Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiana

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392501
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tale periodo abbraccia: la cultura pagana orientale dalle origini, e quella greco-romana, nonché la cultura cristiana fino al cadere del medio evo

Economia

Pagina 1.158

intorno all'etica e alla politica del grande filosofo peripatetico, la quale preparò il risorgimento della cultura cristiana, così detta scolastica

Economia

Pagina 1.198

precisamente cristiana;ciò che (contrariamente a giudizi volgari), senza rompere il filo tradizionale del sapere aristotelico,attribuisce alle

Economia

Pagina 1.202

3. Di qui la scuola etico-cristiana, che si contrassegna massimamente dalla subordinazione logica (senza offesa della autonomia) della scienza

Economia

Pagina 1.261

2. La preparazione sociologica nel secolo XIX. Ma perciò stesso questa scuola economica, che si intitola etico-cristiana,si insinua e cresce

Economia

Pagina 1.262

della fede e della scienza o meglio della enciclopedia cristiana, che dopo la sfacciata incredulità e l'opera devastatrice della rivoluzione francese

Economia

Pagina 1.263

Così i veri precursori della scuola etico-cristiana in economia furono dei sociologi in largo senso,cioè filologi e filosofi della storia, storici e

Economia

Pagina 1.265

-cristiana, attestano come questa nulla abbia di fittizio, ma piuttosto risponda alle esigenze del sapere e alle vocazioni dell'età presente.

Economia

Pagina 1.270

cristiana dall'alba del sec. XIX fino verso il 1848. Tali un gruppo di così detti politici feudali.Adamo Müller (m. 1829), che negli Elementi dell'arte

Economia

Pagina 1.271

liberalismo borghese, in un piccolo Saggio di economia politica (1836), attesta il suo presentimento sull'avvenire della scuola etico cristiana, che con lui si

Economia

Pagina 1.273

Può ben dirsi che questi pionieri avessero abbozzate le prime linee dell'economia cristiana nei sommi principi direttivi e nei criteri positivi

Economia

Pagina 1.274

Lo stato presente dell'economia etico-cristiana. — 1. Ma negli ultimi tre decenni del secolo XIX fino ad oggi si dispiega per questa scuola un

Economia

Pagina 1.274

Parigi», coincidente colla congiura universale per la distruzione di ogni istituzione cristiana nelle popolazioni cattoliche; donde le multiformi

Economia

Pagina 1.275

Sotto le grandi ali della «filosofia speculativa cattolica» e siccome un ramo innestato sulle istituzioni positive della «sociologia cristiana» si

Economia

Pagina 1.279

Tutta la scuola etico-cristiana fra i cattolici sorse e si mantenne in opposizione all'individualismo liberale ed al socialismo panteista

Economia

Pagina 1.280

progressivo rigoroso e compiuto, sempre in armonia coi principi della filosofia scolastica e della sociologia cristiana. Vittore Brants (successore di

Economia

Pagina 1.282

Valore teoretico e pratico. ‒ 1. Tale scuola comunque relativamente recente, riprende nella teoria le tradizioni metodiche della scienza cristiana.

Economia

Pagina 1.283

, della cristiana medioevale e della moderna) si ritraggono questi ammaestramenti importanti per lo studio dell'economia:

Economia

Pagina 1.285

cristiana: e ciò in proporzione della eccellenza che spetta alla filosofia e religione cattolica, sopra ogni altra forma di filosofia e di cultura

Economia

Pagina 1.286

L'etica cristiana anche agli occhi del sociologo, per la sua efficacia civile, non apparisce, come altri asserì, quale evoluzione delle religioni

Economia

Pagina 1.303

, sotto il raggio della morale cristiana.

Economia

Pagina 1.307

L'etica contemporanea. ‒ Così le vicende della nuova economia sostanzialmente seguirono quelle dell'etica cristiana. Ma quali le sorti probabili

Economia

Pagina 1.307

della legge etica cristiana. Grande lezione agli economisti e ai popoli.

Economia

Pagina 1.308

3. Ma dall'esordire dell'evo moderno, scossa la fede nella morale cristiana e nei principi del diritto in essa radicati, — vacillò nelle menti dei

Economia

Pagina 1.334

anche nell'età cristiana.

Economia

Pagina 1.456

La civiltà cristiana pertanto apparisce anche in ciò novatrice.

Economia

Pagina 1.466

europea, può ben gloriarsi di essere l'alfiere della civiltà cristiana in tutto il mondo.

Economia

Pagina 1.482

punti di veduta può e deve ritrarne la scienza economica? Il quesito oggi si riproduce, parlandosi di una economia sociale cristiana ed ha trovato la

Economia

Pagina 1.92

Nella subordinazione logica della economia dalla filosofia, l'etica cristiana (anche per chi prescinda dalla rivelazione) deve assumersi come la più

Economia

Pagina 1.93

secoli, importa il riconoscimento dell'altro fatto storico solenne della civiltà cristiana,che da quello fu generata, e della sua preminenza sopra ogni

Economia

Pagina 1.94

La morale cristiana, coi dogmi che la ispirano (teologia dogmatica) e colle applicazioni giuridiche che l'avvalorarono (diritto canonico) quale venne

Economia

Pagina 1.94

Lo stato organico. – Nella civiltà occidentale cristiana. Èin questa che svolgesi e perviene a perfezione la genesi opposta dello Stato dal basso, la

Economia

Pagina 2.149

cristiana; donde il massimo prestigio morale, pronto a tramutarsi in potenza politica, del papato (Kurth).

Economia

Pagina 2.153

Ciò è prodotto delle vocazioni etniche e degli ordinamenti a tribù dei popoli germanici; ma soprattutto della innovazione cristiana, che contro

Economia

Pagina 2.173

relazioni universali. Perciò stesso nell'età cristiana il commercio e le istituzioni economiche furono più presto cosmopolitiche che nazionali.

Economia

Pagina 2.180

, avrebbero distinto la civiltà cristiana dalla pagana.

Economia

Pagina 2.196

Nell'età cristiana. Medio evo. ‒ 1. I barbari può dirsi seppellissero tutta intera la decaduta civiltà classica, e a più ragione la sua tecnica

Economia

Pagina 2.22

vertice ad esclusivo e iniquo vantaggio delle classi doviziose, — fa luogo nell'età cristiana ad una piramide (per continuare la metafora) eretta

Economia

Pagina 2.45

sostituzione ad un regime oligarchico, di un ordine distributivo progressivamente popolare.Questa è divenuta legge economica nella civiltà cristiana.

Economia

Pagina 2.46

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397944
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Per la prima volta nella storia economica della civiltà cristiana lo sviluppo della attività economica procedette sciolto pressoché in modo

Economia

Pagina 163

2. Le tendenze storiche confermano questa genesi giuridica, collegata con quella economica; specialmente se si considerino nella civiltà cristiana

Economia

Pagina 271

Ciò per la proprietà che ha origine immediata dalle libere iniziative del lavoro e che è caratteristica, avvertasi bene, della economia cristiana

Economia

Pagina 311

dicemmo qui e nella «Introduzione») — nella civiltà cristiana appariscono per tale rispetto tre periodi storici alternati da soste e regressi; rispetto ai

Economia

Pagina 332

e romano, — per entro alla novella economia agricola cristiana viene a prevalere nel primo medio evo europeo generalmente la enfiteusi, «che è forma

Economia

Pagina 390

Ma è merito della scuola economica cristiana, specialmente d'Italia, la concezione e attuazione felice (seguita poi da imitazioni socialistiche

Economia

Pagina 411

Legislazione e politica agraria. ‒ Dipartendosi dalle consuetudini giuridiche (romano-germaniche) che sotto l'ispirazione cristiana fiorirono nel

Economia

Pagina 415

,trovasi sempre riconosciuta dalle leggi positive? Certamente a questo termine si riuscì, ma con processo storico opposto fra cultura pagana e cristiana

Economia

Pagina 502

Nell'età cristiana: il regime industriale corporativo. ‒ Sino dallo spuntare dell'età cristiana noi assistiamo invece nelle arti manifattrici al

Economia

Pagina 503

sentimento di libertà e di solidarietà cristiana l'egoismo di classe. La formazione (come dicemmo) del sistema di manifattura e con esso di un ceto di

Economia

Pagina 510

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398514
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questioni internazionali e nazionali che si dibattono a Parigi, levando per primo la voce della coscienza cristiana ferita dal rinnovarsi ed ingigantirsi di

Economia

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca