Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costume

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388986
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

etnografia, della storia del costume, del diritto, della statistica e geografia antropo-sociale, le quali hanno più diretta attinenza coll'indirizzo della

Economia

Pagina 1.11

nelle scienze sociali, giusta la sua proposizione: «se la evoluzione del costume (egli scrive) rientra nella psicologia dei popoli, l'origine della

Economia

Pagina 1.144

storia, civile, giuridica, politica, morale non solo; ma ancora di tutte le discipline sociali (dell'etnografia, filologia, della storia del costume, dei

Economia

Pagina 1.150

conseguenti manifestazioni nel costume dei popoli; tutto ciò subordinatamente al fatto della religione, fonte prima di cultura sociale.

Economia

Pagina 1.17

politiche, sociali, quelle stesse economiche, ma soprattutto l'etica ed il costume. La morale grave e severa fra gli egizi, dignitosa e operativa (per

Economia

Pagina 1.172

Tale rivolgimento in nome dell'antichità era stato predisposto: — dal decadere graduale della fede e del costume, specie dopo il 1379 (scisma

Economia

Pagina 1.206

costume e della fede nel sovrannaturale, facendo posto all'indifferentismo e in breve alla negazione.

Economia

Pagina 1.244

nel Trattato generale di economia (1900-4) propugna il legame dell'economia con tutti gli aspetti spirituali (pensiero, lingua, costume, religione

Economia

Pagina 1.248

mediante il patronato, sulla libertà del lavoro e della associazione; tutto cementato dall'osservanza del decalogo e del costume cristiano.

Economia

Pagina 1.273

ultimo nel disordine del costume non solo la scarsa operosità economica, ma le immense ricchezze usurpate ai popoli dell'universo.

Economia

Pagina 1.302

l'utilitarismo in filosofia (da Bentham a J. S. Mill e agli odierni materialisti) e peggio nel costume delle nazioni e degli Stati.

Economia

Pagina 1.307

costituzione e vita sociale, giuridica, politica, del costume e della stessa religione, — seguano esclusivamente o prevalentemente il vario e successivo

Economia

Pagina 1.37

domestico; e sempre più dietro i moltiplicati ed acuti desideri del comodo, dell'eleganza, della cultura intellettuale, del costume squisito

Economia

Pagina 1.390

momento in momento storico è retto da cause di civiltà, soprattutto da fattori volontari e dal costume. Fu ed è quesito dibattuto, ma la risposta

Economia

Pagina 1.427

contrario possiamo ritardare la morte colla onestà del costume, la sobrietà del cibo, l'osservanza dell'igiene, le cure terapeutiche, la regolata

Economia

Pagina 1.432

,il costume,la religiosità).

Economia

Pagina 1.83

più avanzati sopravvengono le cause differenziali della agiatezza o della miseria,della morigeratezza o del mal costume,che oggi stesso lasciano

Economia

Pagina 2.101

, morale, religiosa, e del corrispondente costume in ampio senso, quali si svolsero storicamente nel suo incivilimento; — in quanto tutto ciò sia venuto

Economia

Pagina 2.106

verginità, onorate nella maternità; educatrici delle generazioni crescenti, arbitre perciò del costume, che vale più delle leggi; partecipi alla

Economia

Pagina 2.41

storica, dalla quale poi sgorgano le esplicazioni più elette della civiltà, l'estetica, il costume, la carità, le relazioni umane universali. Ma certo è che

Economia

Pagina 2.51

dell'azione pratica e del costume, la causa prossima efficiente dell'ordine, in proporzione della rettitudine, intensità ed ampiezza del sentimento del dovere

Economia

Pagina 2.6

; mentre lo spirito di abnegazione o sacrifizio per grandi idealità morali-civili era penetrato nel pubblico costume, come una forza assimilatrice potente.

Economia

Pagina 2.63

, mercé la disciplina;donde, col costume e colle consuetudini giuridiche evolventisi nel suo seno, quell'altro argomento di educazione viva e progrediente

Economia

Pagina 2.89

Insomma «nelle memorie, nella letteratura, nel costume, nel diritto dei popoli civili, la famiglia patriarcale prese un posto così dominante, che da

Economia

Pagina 2.90

cittadini, dissolventi della famiglia. Già dicemmo (parlando del fattore biologico) del pervertimento del costume, penetrato nel talamo e nel nido

Economia

Pagina 2.91

santità della famiglia, contro le pretese dello Stato e il mal costume delle popolazioni, — accerchiarono di un vallo la cittadella della società

Economia

Pagina 2.96

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397786
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Eppure al sistema oppressivo oppose ancora freni il costume e lo spirito francese. Libertà di arti e traffici ottiene dal 1606 la città di Lyon

Economia

Pagina 155

4. Sono invero congiunti coll'agglomerazione nella stessa fabbrica di operai d'ogni sesso, età, provenienza, i danni dell'igiene, del mal costume

Economia

Pagina 480

cessante le perdite degli scioperi e serrate per un anno soltanto nella produzione industriale? Peggio dacché il costume non supplisce le leggi e

Economia

Pagina 528

Cerca

Modifica ricerca