Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corrispondenti

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388957
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

presuppongono la osservanza delle norme di morale e del diritto in connessione colle corrispondenti premesse speculative, e che anzi, in virtù soltanto

Economia

Pagina 1.10

Per Hegel pertanto il metodo si risolveva nel seguire ciecamente le necessità evolutive mentali, corrispondenti a quelle reali dell'universo

Economia

Pagina 1.132

società studia nei fini ultimi (corrispondenti alle ragioni prime) della sua esistenza e quindi nei doveri pratici che ne conseguono per la condotta umana

Economia

Pagina 1.26

vi ha una corrispondenza fra i fatti caratteristici economici di ogni momento storico e le corrispondenti teorie dell'economia; quelli divengono

Economia

Pagina 1.286

facoltà e di corrispondenti limitazioni (deficienze), così nella convivenza sociale rivolta al bene comune la legge etica si esplica colla graduazione

Economia

Pagina 1.296

di perfezione spirituale sono intrinseci e finali per i singoli individui in società, cioè corrispondenti alla natura di enti morali e al fine doveroso

Economia

Pagina 1.321

Estensione e limiti delle funzioni di stato. ‒Ripetiamo che gli uffici e i corrispondenti poteri dello Stato hanno razionalmente, per unica norma e

Economia

Pagina 1.326

ritrarre dalla produzione degli altri pani appagamenti rispettivamente minori, nella misura decrescente di 6, 4, 2, corrispondenti al valore del secondo

Economia

Pagina 1.364

Comuni cristiani medioevali, presso di cui la vita coi suoi sublimi ideali (religiosi, civili, estetici) e coi corrispondenti benefici reali era

Economia

Pagina 1.383

2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di

Economia

Pagina 1.81

Differenza obbiettiva di fini, alla quale viene ad accomodarsi, a seconda di corrispondenti varietà accidentali soggettive dei singoli che vi si

Economia

Pagina 2.117

infine mercé la ereditarietà degli uffici di padre in figlio e dei corrispondenti beni feudali; ereditarietà conseguita con processo storico contrastato

Economia

Pagina 2.158

Del pari per l'economia, scienza del benessere materiale e dei mezzi corrispondenti, le leggi economiche sono: — razionali,compendiate in quella

Economia

Pagina 2.213

tendenza a disporsi e ad aggirarsi intorno a due fochi massimi di attrazione, corrispondenti ai due centri direttivi della coscienza individuale e

Economia

Pagina 2.54

si intendono «forme di consociazioni e convivenze umane, distinte ciascuna per un proprio fine specifico e per corrispondenti funzioni, aventi

Economia

Pagina 2.67

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394925
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

abbozzata con pochi dati di fatto. Lasciando pure il ramo delle cave e dei corrispondenti materiali edilizi, rispetto alle miniere nessun'altra come

Economia

Pagina 261

processi corrispondenti; — eseguire materialmente il prodotto medesimo.

Economia

Pagina 29

missione in proposito e mezzi corrispondenti ad attuarla.

Economia

Pagina 321

organi corrispondenti.

Economia

Pagina 415

ricchezza (cui seguirà tosto la «Circolazione») nella quale frattanto io spero che la esposizione delle cause e leggi corrispondenti abbia guadagnato di

Economia

Pagina 5

Momenti storici corrispondenti. – 1. E pertanto nello stesso loro sviluppo le varie specie del capitale seguono le vicende dell'attività umana

Economia

Pagina 86

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398498
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

provincie solo in undici mancano i comitati e vi sono solo dei corrispondenti. Questo organismo importante e delicato assumerà dopo il congresso forma

Economia

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca