Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: copia

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388355
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, slancio incomparabile di vita operosa: — divisione di lavoro, fasci potenti di lavoratori e capitalisti, copia e varietà di prodotti manifatturieri

Economia

Pagina 1.197

proporzioni alla copia del danaro circolante nello Stato (Messedaglia). Donde il canone supremo di politica economica (e questa volta esplicito)della

Economia

Pagina 1.216

vero: che cioè la attività produttiva delle nazioni e quindi la ricchezza è connessa colla copia e agevolezza dei mezzi di circolazione; ma frattanto

Economia

Pagina 1.218

, elevando in proporzione la importanza della scienza economica. Di qui la convinzione che i popoli possessori di maggior copia di ricchezza non si

Economia

Pagina 1.32

generalmente nelle campagne soltanto, ove la copia del materiale e la larghezza dello spazio agevolarono l'ampliarsi di abitazioni solide, completate

Economia

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397691
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Più che la fertilità naturale e la copia o perfezione dei capitali vale l'uomo,e con esso la scienza tecnologica. Più di questa giova la educazione

Economia

Pagina 436

alcaloidi e degli acidi, usati in tutti i rami della industria moderna. E tutta questa progrediente tecnologia converge ad accrescere la copia e qualità di

Economia

Pagina 446

Del costituirsi ed operare in grande, cioè con larga copia di fattori produttivi e di operazioni coordinate ad unità, specialmente nella fabbrica

Economia

Pagina 463

) caratteristica, per specie, copia, varietà, la quale diviene oggetto di altrettante distinte produzioni e ricchezze. Quale differenza fra la flora

Economia

Pagina 51

questo. Se si immobilizzano enormi capitali in meccanismi cui manchi poi la copia delle materie prime proporzionata a quella immensa forza produttrice

Economia

Pagina 70

2. Ma l'uomo colla copia del capitale formato colle sue mani e colle sue virtù, e perciò aumentabile all'indefinito, appresta qualche cosa di più che

Economia

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca