Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concreto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389395
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il concetto positivo o concreto dei tre fatti primi fra cui si dispiega l'attività economica, cioè: l'uomo con le sue facoltà (utili), la società con

Economia

Pagina 1.113

nelle Leggi e nella Repubblica,che l'ordine concreto della società possa costituirsi e rimaneggiarsi a libito di un legislatore filosofo, fino a

Economia

Pagina 1.292

concreto positivo dall'autorità umana, torna utile alla convivenza stessa; — sicché ad assicurarne i fini cioè il bene comune, si trova munita di forza

Economia

Pagina 1.332

natura che convergono razionalmente ad un effetto concreto. L'edonistica colle sue teorie si dispiega dovunque intervengano rapporti di mezzi ad un fine

Economia

Pagina 1.339

scambio; mentre queste meglio si disegnano a contatto del sistema concreto economico, cioè della circolazione che ricollega produzione e consumo. Così

Economia

Pagina 1.356

ricchezza; sinché la scienza e l'arte tecnica,nella qualità e grado di loro sviluppo concreto, vengono ad esercitare una azione decisiva in tutti i fenomeni

Economia

Pagina 1.395

integrano di funzioni più numerose e complesse, per arricchirlo di altre particolari soluzioni sempre più applicabili alla realtà del mondo concreto; — o

Economia

Pagina 1.61

politica sociale) con la sua statolatria, parte alla sua volta dall'errore che la società sia un ente concreto fornito di vita propria, indipendente

Economia

Pagina 1.81

suolo, di educazione, di tradizioni, e che si traducono nel progresso concreto dei prodotti dell'arte estetica, delle conquiste del sapere,e dei

Economia

Pagina 1.83

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394304
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La natura:—fornisce lo spazio concreto in cui il lavoro si insedia e si dispiega; — le materie su cui cade il lavoro ed in cui si investe; — le forze

Economia

Pagina 14

L'industria come ordinamento concreto della produzione (organismo produttivo) risulta da un insieme di vari fattori (natura, capitale, lavoro

Economia

Pagina 16

, insieme ad un atto concreto di volontà e di operosità, per cui la persona collega a sé durevolmente singoli pezzi limitati, senza offesa della

Economia

Pagina 270

convergano ad un concreto scopo produttivo, p. e. la confezione dei vini, la tessitura del panno, l'escavazione del carbon fossile.

Economia

Pagina 96

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398490
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concreto, ma come la visione sintetica dell'uomo politico che porta nel concreto della vita la convinzione dei suoi principi formulati in una

Economia

Pagina 79

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521200
Corrado Faissola 1 occorrenze

2 In funzione della diversa ripartizione nel tempo, l'aumento percentuale della rata va dal 3% al 6,5%; in concreto, un aumento che rispetto alla

economia

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca