Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compensi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392200
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

infine si provoca la produzione; e tali oscillazioni del valore si riflettono poi sui compensi della attività umana, e quindi sulla ripartizione dei

Economia

Pagina 1.355

inevitabile a decrescere,si arresta a 2, perché esso non può discendere ulteriormente senza rinunziare a qualunque utilità o soddisfazione che compensi il

Economia

Pagina 1.361

per ogni unità del loro impiego, essi conseguono compensi minori. Donde la legge, all'altra coordinata, dei compensi decrescenti (Marshall, Valenti

Economia

Pagina 1.410

nuovi intatti tesori di materie e forze ed usufruendo con maggiore efficacia gli antichi; e così la legge naturale di produttività e dei compensi

Economia

Pagina 1.411

distribuzione dei redditi e compensi fondati sulla consuetudine, a quelli contrattuali eretti sul valore dei servigi economici.

Economia

Pagina 1.450

pletora di produzione europea che si esplica colla disoccupazione del lavoro e del capitale insieme,cioè colle difficoltà di impiego e di compensi per

Economia

Pagina 1.473

mercé il dovere del sacrifizio,che attende compensi morali e sovrannaturali. Ecco la solidarietà,e non già il solidarismo.Spuntò così la coscienza di

Economia

Pagina 2.63

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394404
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una macchina, come la pena fisiologica degli operai, e i compensi di un capitalista, ecc. Tale espressione rigorosa conferisce alla gestione

Economia

Pagina 103

capitale da anticiparsi per la sussistenza dei lavoratori nullatenenti,e in cui il profitto si restringe ai compensi aleatori dei produttori

Economia

Pagina 104

, assommando così la produzione ed i suoi compensi nelle persone più illuminate e ricche, che sono sempre poche, a scapito dei mediocri per mente e

Economia

Pagina 134

, compensi, — della rispettiva sede e dislocazione. Libertà perciò complessa, accomunata ai singoli cittadini e integrata dalla libertà di associazione a

Economia

Pagina 145

(libertà industriale) e i risultati legittimi di essa (redditi, compensi, proprietà);

Economia

Pagina 26

capitalisti non trovano più sufficienti compensi delle somme investite nelle terre.

Economia

Pagina 319

, l'onestà, la dignità dell'arte, combinate cogli equi compensi e col pubblico bene. Ne risultò un ciclo storico a sé, in cui il sistema economico del

Economia

Pagina 450

soltanto sono inerenti al sistema della fabbrica, ma come tali ammettono temperamenti e compensi.

Economia

Pagina 474

inconvenienti della fabbrica sono soltanto occasionati dal suo incentramento industriale, e del resto ammettono correttivi e compensi;come risulta da

Economia

Pagina 476

direttiva né ai rischi della produzione, sono semplici capitalisti prestatori.Essi non sono impresari. Il titolo dei compensi per i primi è il merito

Economia

Pagina 68

prodotti, ne mantiene depresso il valore e quindi i compensi dei capitali, i quali rifuggono dalla terra ove impera una coltura estensiva o superficiale col

Economia

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca