Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagni

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393729
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tribù germaniche, ove i ceti superiori hanno il primo germe nei comitati ossia nei compagni d'arme più valorosi attorno al re, o nelle più antiche e

Economia

Pagina 2.113

2. In un secondo momento i re, alla lor volta, sollevano al proprio fianco i più valorosi e fedeli come compagni d'arme («Gesinde», comites,cioè

Economia

Pagina 2.157

colla tendenza dei compagni di staccarsi dal maestro nel seno dello stesso mestiere («compagnonnage»); — opposizione che si inasprisce e diffonde in

Economia

Pagina 2.166

popolazione della marca, passano a titolo di ius eminens al re, divenendo proprietà fiscale, la quale poi i principi in parte largiscono a compagni

Economia

Pagina 2.209

da viscere materne, le imprese autonome; ma non senza che nella piccola officina si continuasse per più secoli fra maestri e compagni la intimità

Economia

Pagina 2.97

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397899
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'artigiano maestro (capo della impresa) di tenere presso di sé compagni ed apprendisti, compensati in natura col vitto e riposo sotto il comune tetto

Economia

Pagina 109

falegname o del fabbroferraio, del sarto), che si esercita con tre o quattro compagni, serba un carattere privato; ma quando da una fabbrica meccanica a

Economia

Pagina 134

salari dei compagni (garzoni) per mezzo dei giudici di pace, che sono gli stessi padroni, punisce le coalizioni come delitto di cospirazione. — Cromwell

Economia

Pagina 157

compagni dell'uomo e gli stromenti domestici del suo progresso economico (Lanzoni, Scherzer).

Economia

Pagina 249

particolari, il cui patrimonio privato spesso era accresciuto da concessioni di terre da parte dei re stessi (ai compagni d'arme e di corte, alle Chiese

Economia

Pagina 272

lavoratori e modesti capitalisti, al di sotto di cui collaborano pochi apprendisti (discepoli) e compagni cointeressati e spesso conviventi, in quanto con

Economia

Pagina 450

braccia della famiglia, senza sottrarle al focolare, di accrescersi con ausiliari (compagni) di fuori. Nel rispetto del commercio: ― il mercante non

Economia

Pagina 454

le potentissime «Gesellenvereine» (unioni di compagni) del p. Kolping in Germania. — Guai nel tempo stesso se non si ricomponga la famiglia artigiana

Economia

Pagina 497

Cerca

Modifica ricerca