Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coltivatori

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393989
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quali contorni tipici si delinea vieppiù la fisionomia della popolazione rurale coi suoi tratti caratteristici, composta di coltivatori e lavoratori

Economia

Pagina 2.136

trasformazioni tecnico-agricole e per la introduzione di coltivatori livellari (libellum) più frequenti sulle terre di vescovati e monasteri; accrescendo così

Economia

Pagina 2.154

artigiani ai collega opificum dei municipi (città) e i coltivatori alla terra o zolla dei padroni (nelle province); e ciò colla duplice servitù

Economia

Pagina 2.190

, attribuendo ai coltivatori l'incremento del reddito e il possesso del capitale formatosi sul suolo col loro sudore; — e assumendo di ricambio i proprietari

Economia

Pagina 2.194

resti delle colonie latine, negli immensi demani, raccoglie coltivatori, artigiani, e dà norme al lavoro nei capitolari; e lo imitano successori e più

Economia

Pagina 2.22

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396688
Toniolo, Giuseppe 44 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei coltivatori; e quella, tutt'altro che incentrarsi, si spezza nelle medie e piccole proprietà; e questi si adergono dinanzi alla borghesia

Economia

Pagina 148

col ferro i proprietari coltivatori d'Irlanda e introduce nelle campagne inglesi disertate i capitalisti speculatori sui pascoli dei montoni. — Ma

Economia

Pagina 157

concimi (capitale), di coltivatori (lavoro); specialmente nell'orticoltura e giardinaggio.

Economia

Pagina 167

? Non già: Adamo e Caino erano coltivatori e Abele pastore; Noè pure agricoltore, mentre non è menzionata la caccia prima di Nembrod e di Esaù. Le

Economia

Pagina 232

) coll'imposta si attribuisce allo Stato tutta la rendita,non si spegnerebbe, in particolare sugli inizi, nei coltivatori minerari il massimo impulso alla

Economia

Pagina 281

primitivo — e poi vendano il terreno così accomodato per l'annua lavorazione dei campi ai coltivatori o contadini immigrati dall'Europa. Si comprenda in

Economia

Pagina 296

bestiame da lavoro ed al consumo latteo e carneo, che in Germania, ancor nei due primi secoli dopo il 1000, i proprietari e coltivatori del suolo si

Economia

Pagina 305

le relazioni dei coltivatori coi proprietari (contratti), due fatti giuridici decisivi.

Economia

Pagina 310

invano) i coltivatori a lavorare e seminare la campagna romana, anche riluttanti quegli inerti latifondisti.

Economia

Pagina 313

Per l'altro riguardo dei coltivatori,la partecipazione loro alle trasformazioni fondiarie dipende dai rapporti giuridici (diritti personali e

Economia

Pagina 314

ceto autonomo di coltivatori,il quale nell'insieme può dirsi (col Roscher) «il risultato complesso di servi emancipati e di proprietari decaduti». Or

Economia

Pagina 315

2. Rispetto ai coltivatori il loro insediamento a contatto della terra lavorata presenta a lungo andare due forme tipiche principali.

Economia

Pagina 317

Il sistema delle case agglomerate (o casali, «Dorfsystem») in un punto comune, ove risiedono i singoli coltivatori delle diverse proprietà od aziende

Economia

Pagina 317

Così, mediante la dimora di proprietari e coltivatori, l'intera classe rurale si radica al suolo e si fonde nel comune interesse dei miglioramenti

Economia

Pagina 319

risultati, per la solidarietà dei sacrifizi, per la perpetuità della destinazione. Vi contribuiscono proprietari, coltivatori, capitalisti, corporazioni

Economia

Pagina 340

classi, i proprietari e i coltivatori, la cui azione economica, per la importanza specialissima della terra nei riguardi sociali e politici,rimane per

Economia

Pagina 344

colpire l'unico prodotto, diviene occasione di sofferenze e di ruina ai coltivatori, come fu degli irlandesi nel 1846 per la malattia delle patate, dei

Economia

Pagina 363

coltivatori che partecipano all'impresa nelle funzioni economiche di essa, distintamente dal carattere o meno di proprietari, che è l'altro aspetto

Economia

Pagina 365

Ciò riguarda sempre le imprese agricole,esercitate da coltivatori, da non confondersi col fatto analogo, certo influente, ma pur distinto, della

Economia

Pagina 367

coltivatori stessi o per la vendita locale; ma se questo diviene nazionale o interstatuale, le imprese lavorano per il commercio ed hanno possibilità e

Economia

Pagina 368

nazionale, spetta la funzione di trasfondere coll'esempio ai coltivatori in genere virtù conservatrici e di progresso insieme, tesoreggiando da un

Economia

Pagina 370

proprietari e coltivatori». La legge del progresso è retta qui pure dall'utile, ma a contatto del corrispondente svolgersi del diritto positivo, che diviene

Economia

Pagina 373

sopraggiunte di altri coltivatori (non proprietari), quasi tipo fondamentale. Essa appare destinata a diffondersi in tempi normali di progresso, a

Economia

Pagina 374

Cenni storici. — I piccoli coltivatori-proprietari spuntano numerosi all'uscire dalla coltura pastorale, quando spontaneamente o per deliberazione

Economia

Pagina 375

sterile da non poter sostentare nella regione due distinte classi di produttori (gli uni proprietari, gli altri coltivatori), come nelle insenature

Economia

Pagina 375

elogio economico, cui si accoppia quello dell'alto valore morale-civile dei piccoli proprietari coltivatori di sveglia intelligenza, di onesto e

Economia

Pagina 376

particolari, essi in Inghilterra e Germania nei sec. XVI-XVIII furono assegnati ai signori, non già ai coltivatori (Meitzen, Rogers). — Altrove i governi

Economia

Pagina 379

? Il pensiero ricorre ai tipi storici dei proprietari coltivatori d'Inghilterra e di Scozia, dell'Hannover, del Brandeburgo, di alcuni rampolli della

Economia

Pagina 385

Vantaggi. ‒ 1. In tal modo i proprietari coltivatori assommano il profitto e la rendita della azienda, ciò che vale a ristorare le famiglie per lo

Economia

Pagina 386

proprietario e di imprenditore; — queste nuove forme derivano invece dal costituirsi di due classi distinte di proprietari e di coltivatori e dallo

Economia

Pagina 389

rurali delle due classi di proprietari e coltivatori basti avvertire qui che il grande fatto non deriva dall'occupazione da parte di alcuni pochi di

Economia

Pagina 389

nell'età moderna, sotto la riforma e l'«ancien régime» rallentate le migliorie terriere, aggravati di prestazioni forzate i coltivatori, e dalla fine del sec

Economia

Pagina 391

coltivatori con beneficio agrario per la loro residenza sul podere, e sociale per la remora al vagabondaggio; sicché senza l'enfiteusi i servi affrancati

Economia

Pagina 393

irreparabilmente i latifondi incolti o di coltura estensiva si introduca l'enfiteusi obbligatoria in mediocri parcelle, da affidarsi a coltivatori

Economia

Pagina 394

veterani trasferiti ai confini dell'impero che dagli antichi coltivatori espropriati ma, lasciati sul podere, prelevavano per sé una parte dei frutti (E

Economia

Pagina 396

elevare l'importanza comparativa dei coltivatori dinanzi a' proprietari e capitalisti, sicché nella mezzeria toscana percepisce tuttora metà del prodotto

Economia

Pagina 397

dall'origine un ceto di mediocri coltivatori più liberi e intraprendenti, dinanzi ai padroni, che non in altre forme di esercizio coordinato (enfiteusi e

Economia

Pagina 403

») che sfrutta i minuti coltivatori e perpetua i giornalieri avventizi, genera o ritempra una classe coltivatrice autonoma, la ricollega al suolo e la

Economia

Pagina 412

ultimi in piccoli proprietari coltivatori.

Economia

Pagina 417

tenuta («amalgamation of small holdings») e di comprare dai grandi proprietari terre incolte e poi ripartirle migliorate fra i coltivatori; leggi rese

Economia

Pagina 418

creare e moltiplicare i piccoli proprietari,elevando a tale condizione i semplici coltivatori o i proletari della campagna (ciò che si reputa massima

Economia

Pagina 422

pubblica di que' beni, regolandone l'uso cumulativo, ridonderebbe a sussidio dei piccoli proprietari o coltivatori per le scorte vive e morte, quasi

Economia

Pagina 428

Wakefield) e sempre più a piccoli coltivatori, con favori e sussidi di acquisto e di impianto (Loria, Fanno, Einaudi).

Economia

Pagina 429

sorreggere e diffondere i medi e piccoli proprietari e coltivatori con più adatte norme e forme giuridiche di possesso ed esercizio agrario, per

Economia

Pagina 434

Cerca

Modifica ricerca