Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collettivita

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392055
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

allarga alla collettività umana; ma i veri fondatori della psicologia sociale furono i professori Steinthal (di linguistica, Università di Berlino) e

Economia

Pagina 1.144

carità in tutte le sue relazioni con Dio,con l'uomo individuo e colla collettività umana.L'economia stessa ne rimane signoreggiata in tutte le sue

Economia

Pagina 1.294

, si aggiungono in proporzione crescente i bisogni sociali che hanno per fine il bene della collettività; — ai bisogni immediati del presente quelli

Economia

Pagina 1.385

sulla collettività, le quali ne provocano e dirigono le molteplici energie, compresa l'attività economica. E l'analisi positiva di questi fattori

Economia

Pagina 1.4

il bene proprio (degli individui) non coincide sempre e spontaneamente col bene altrui (della collettività), in modo da attuare un complesso adeguato

Economia

Pagina 2.59

solidarietà nel bene comune fra individui e collettività, fra le classi superiori e le inferiori, fra le nazioni e il genere umano, fra il presente e il

Economia

Pagina 2.63

despozie orientali dai faraoni ai sultanati odierni, per cui in potenza ogni diritto della collettività si impersona nel capo dello Stato, il quale è

Economia

Pagina 2.71

bellicose difese e conquiste, sminuisce l'autorità del capo di famiglia; e così i poteri di questa poggiano sulla collettività di essa, cioè sul

Economia

Pagina 2.83

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396726
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Essa intende a coordinare le iniziative spontanee dei privati o dei singoli enti al bene armonico della collettività, a curare le trasformazioni del

Economia

Pagina 321

legge sociologica di coordinazione,che il bene del singolo trasfonde in quello della collettività e viceversa, legge di coordinazione che qui

Economia

Pagina 530

3. Finalmente il progresso della produzione, ben più che dalla collettività del lavoro,dipende dallo sviluppo indefinito della sua potenza

Economia

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca