Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ceppo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393262
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Le stirpi o razze umane. – 1. Dai gruppi gentilizi, moltiplicatisi alla lor volta, ma che fra loro mantengono la memoria di un remoto ceppo comune

Economia

Pagina 2.101

genealogico-fisico, come stirpi figliate da un medesimo ceppo; e già G. Cesare annoverava da 300-400 populi nella Gallia. Più tardi al tempo dei Comuni si

Economia

Pagina 2.109

gentilizia (la gens,la «Sippe», il «clan»); ente intermedio, che per la derivazione da un ceppo comune ritrae del carattere privato, e per l'esercizio di

Economia

Pagina 2.142

nelle stirpi o razze qualche tratto fisiognomico del ceppo familiare primitivo. Dio che intima alla prima coppia di riempire la terra; Noè che colla

Economia

Pagina 2.88

forza di questo di tenere legata sotto di sé la ramificazione sempre più estesa delle famiglie soggette, le quali così si distaccano dal ceppo

Economia

Pagina 2.90

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397920
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ceduo,che si riproduce sul ceppo, in cui le recisioni sono eseguite in modo da fornire una media costante di materia legnosa e bosco d'alto fusto,che

Economia

Pagina 294

civiltà; basti ricordare l'età comunale, fiorita sul ceppo del lavoro industriale (Schönberg, Brentano, Wagner, Lampertico).

Economia

Pagina 501

Cerca

Modifica ricerca