Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitali

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392598
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

colla ruina di queste classi; e disviati frattanto i capitali da produzioni rivolte a bisogni più solidi e duraturi, tutta quell'attività economica

Economia

Pagina 1.391

colle sue risultanze,le quali si affermano con tre capitali manifestazioni: la moltiplicanzione della popolazione e la sua diffusione nel mondo, cioè

Economia

Pagina 1.414

prezzo aumentano profitti e capitali dei fabbricatori e mercanti, e moltiplicano la popolazione specie lavoratrice,sospingono l'America del nord e

Economia

Pagina 1.472

, simultanea all'esodo dei capitali verso l'India e i paesi tropicali, per ricercare, nei vili salari di quelle addensate popolazioni e nel basso costo di

Economia

Pagina 1.473

Questa trasferisce e moltiplica le forze di lavoro in ogni punto dello spazio; schiude nuovi campi alla applicazione fruttuosa dei capitali; e infine

Economia

Pagina 1.482

(« enclosures»), talora per investimento nel suolo dei capitali di ditte mercantesche e banchiere decadenti (Italia, da Lorenzo de' Medici in poi

Economia

Pagina 2.177

scambi commerciali; con influenza però limitata (al paragone dell'età moderna) nell'economia dell'antichità prevalentemente agricola; salvo nelle capitali

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394812
Toniolo, Giuseppe 41 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

reintegrazione totale del proprio capitale circolante (materie prime, ed ausiliari); b)reintegrazione (restituzione) di capitali altrui; c)retribuzione personale

Economia

Pagina 106

gestione dei loro patrimoni fondiari o per l'impiego di loro capitali (Gierke).

Economia

Pagina 111

; perocché non basta aver intelligenti gli operai, copiosi i capitali, propizia la natura, se mancano le menti ordinatrici che li compongano ad unità negli

Economia

Pagina 119

fallisce uno stabilimento industriale, che conta ingenti capitali di azionisti, migliaia di operai, un traffico di milioni, relazioni di debito e di

Economia

Pagina 137

Se di ogni progresso tecnico-scientifico, primi ad approfittare sono i privilegiati che possono seguire il crescere delle cognizioni e dei capitali

Economia

Pagina 138

Un grande motore a vapore e un relativo stabilimento meccanico importano ingenti capitali per la fondazione, per il mantenimento e per l'esercizio; e

Economia

Pagina 184

scopritore delle distese mineralogiche più ignorate; — e colle imprese più gigantesche per numero di braccia e di capitali. Una sola miniera raccoglie

Economia

Pagina 266

di convertire ad altri impieghi il capitale invischiato nella miniera. Molti capitali si dissipano nelle esplorazioni senza successo. Appena

Economia

Pagina 267

Dinanzi a simili quotidiani pericoli, non vi ha che l'enorme fascio dei capitali sociali associati che valga a fronteggiare la natura ed il mercato

Economia

Pagina 268

3. Nella Inghilterra e Galles, ove gli ammassi minerari a tutte le profondità sono doviziosissimi, dove i capitali e la intraprendenza sono al

Economia

Pagina 278

industria che immobilizza capitali enormi in imprese di un reddito irregolarissimo e aleatorio, a meno che non si tratti di miniere antiche, ricche

Economia

Pagina 281

feudi di Sicilia abbandonati dai signori per la vita delle capitali e dei viaggi; e ciò per la duplice trascuranza del suolo e di chi lo lavora.

Economia

Pagina 316

Quello inferiore si protende verso il basso in età più tardive per virtù di copiosi capitali e della tecnica scientifica stromentale,senza di cui non

Economia

Pagina 328

antico territorio europeo da secoli occupato, dissodato, saturato di capitali, il quale chiede alti prezzi per essere utilmente produttivo. Trattasi

Economia

Pagina 331

consumatrici, la occupazione crescente di vasti terreni, la precipite accumulazione di capitali, la trasfusione di questi con dispendiose migliorie su

Economia

Pagina 332

riferisce immediatamente ai mezzi di esercizio (braccia e capitali), bensì, trattandosi di agricoltura, alla ampiezza del terreno messo in coltivazione

Economia

Pagina 367

personale (non ipotecario) forniscon i capitali, di contro all'usura divoratrice delle campagne. Le società cooperative per operazioni tecniche e

Economia

Pagina 383

più oberate delle maggiori e antiche casate,e agevola l'accumularsi dei capitali nelle mediane e più recenti; — ed ambedue (senza ostacoli contrattuali

Economia

Pagina 386

proprietà la più alta funzione che ricordi la storia. Per essa il padrone affida al contadino terre e capitali propri e l'immediata gestione dell'azienda

Economia

Pagina 399

, per ritrarre un reddito dall'impiego di propri capitali.

Economia

Pagina 405

bassifondi e nelle soffitte di quelle capitali, fra le proteste di sociologi ed economisti e le preoccupazioni dei legislatori e dei filantropi; di che più

Economia

Pagina 456

I. Nei loro ordinamenti e redditi.L'industriale che acquista coi suoi capitali periodicamente le forze mobilitabili del carbon fossile per il motore

Economia

Pagina 46

medesimo per cui a pari lavoro e capitali i redditi sono più o meno copiosi a seconda della avarizia o generosità del fattore natura; sicché

Economia

Pagina 52

derrate, in modo da compensare gli agricoltori delle anticipazioni di capitali che importano le grandi trasformazioni agrarie. Di qui le colture

Economia

Pagina 533

un'amplissima e rapida capitalizzazione; e questa allora, nella ricerca costante di impieghi produttivi, trasferendo i nuovi capitali dalle industrie

Economia

Pagina 534

stromenti, le macchine sono capitali.

Economia

Pagina 55

1. Il capitale immobiliare si investe nel territorio stabilmente. Così: — i capitali delle industrie minerarie (pozzi, ascensori, impalcature

Economia

Pagina 61

dopo il 1000; e quali trasformazioni subì la economia moderna dalla rivoluzione francese in qua, per il predominio dei capitali industriali, mercantili

Economia

Pagina 62

La distinzione interessa il computo del valore dei prodotti, risultanti in varia proporzione dall'impiego di capitali circolanti e fissi. Nel valore

Economia

Pagina 63

4. Da tutti questi, che possono dirsi capitali effettivi,si distingue il capitale monetario,che può intitolarsi rappresentativo,appunto perché la

Economia

Pagina 65

5. Con tutti i capitali propriamente detti, perché conferiscono definitivamente alla produzione della ricchezza (o per sé o in veste rappresentativa

Economia

Pagina 67

seconda porzione, destinata ad acquistare degli stromenti o mezzi di produzione, rappresenta i capitali effettivi in cui si converte e perciò è capitale

Economia

Pagina 67

Circostanze influenti sulla efficacia produttiva dei capitali. ― 1. Rammentisi che il capitale èun fattore soltanto mediatamente produttivo per

Economia

Pagina 69

questo. Se si immobilizzano enormi capitali in meccanismi cui manchi poi la copia delle materie prime proporzionata a quella immensa forza produttrice

Economia

Pagina 70

prodotti, ne mantiene depresso il valore e quindi i compensi dei capitali, i quali rifuggono dalla terra ove impera una coltura estensiva o superficiale col

Economia

Pagina 72

, che in condizioni di suolo e di temperie più favorevoli appresta doppio e triplo risultato. Di qui una certa tendenza dei capitali destinati alla

Economia

Pagina 73

continentali, il genio estetico e l'arti suntuarie nelle capitali più popolose. Si compongono così nuove e potenti classi fondate sul lavoro (e non sul

Economia

Pagina 77

dell'Olanda e dell'Inghilterra nei sec. XVI e XVI; — e infine l'espansione del lavoro europeo e americano, il quale munito di immensi capitali, dalla metà

Economia

Pagina 78

rende fecondo il grembo della madre tellus coi dissodamenti, coi canali irrigatori, colle piantagioni, che sono capitali. Domina i mari percorrendoli

Economia

Pagina 84

capitali: l'equilibrio fra consumo e produzione, la teoria del risparmio, la formazione della ricchezza patrimoniale, la stessa teoria (malthusiana

Economia

Pagina 9

tutto il medio evo nella agricoltura e si avvera tuttora nelle industrie manuali e povere di capitali dei paesi orientali (p. e. Cina).

Economia

Pagina 91

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445370
Ignazio Visco 2 occorrenze

Le difficoltà colpiscono soprattutto le aziende di minore dimensione, che hanno meno opportunità di accedere al mercato dei capitali. Le modifiche al

economia

Pagina 5

internazionale, le aziende italiane sono poco capitalizzate, accedono in misura assai contenuta al mercato dei capitali, tendono a limitare il vaglio

economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca