Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bosco

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393613
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

a Cristo, tramutandosi in salto decisivo colla agricoltura fissa a maggese, intrecciata al prato e al bosco, insieme alle prime industrie civiche

Economia

Pagina 1.458

. la presenza di praterie, del bosco, del suolo minerario, di certi animali; ovvero di quelle demografico-sociali, p. e. di popolazioni rade o dense

Economia

Pagina 2.12

collettivi (della marca), nonché all'uso comune della zona (non coltivabile di bosco, pascolo, stagno), di cui la tribù si considera investita

Economia

Pagina 2.143

coltivazione dei beni collettivi, all'uso del bosco e del pascolo pubblico. — Or bene: questa genesi primitiva europea, nella maturità dei tempi cristiani

Economia

Pagina 2.149

(Weide), ma a prato naturale, a bosco, a stagno;nella quale tutti sono liberi di fruire in comune del diritto di pascolo, di legnatico, di pesca

Economia

Pagina 2.207

istituzioni della civiltà. — La tecnica rudimentale, propria della vita fortunosa e randagia di genti cacciatrici nel bosco, in cui lo stromento di

Economia

Pagina 2.34

accampamenti) come le partenze periodiche (le primavere sacre) dei popoli migranti; e sacra l'alma tellus presso i romani, e in Germania il bosco, in Egitto

Economia

Pagina 2.35

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396502
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. — Lo è per il suo oggetto:si può in qualche misura far sorgere il bosco colle piantagioni, rendere coltivabile con bonifiche e ammendamenti un terreno

Economia

Pagina 264

simultaneamente (il bosco, la prateria) o di occuparlo e lavorarlo particolarmente (da gruppi collettivi o da famiglie private). — Gli studi recenti

Economia

Pagina 272

(quale sistema di forze produttrici) è più lento che in altre applicazioni della appropriazione terriera, attesa la natura del bosco, agevolmente

Economia

Pagina 284

Riguardo alla foresta. – Ma rispetto all'area boschiva e alla massa arborea («Holzbestand») che compongono il bosco, quali vicende nell'incivilimento

Economia

Pagina 286

Canadà: prima per ragioni di sicurezza atterrando il bosco per snidare e uccidere belve e razze nocive all'uomo; — e poi per allargare il margine del

Economia

Pagina 286

per assicurare l'uso sociale del bosco senza danneggiarlo (Roscher). E il mantenimento di questo in tutto il medio evo era favorito e prescritto dal

Economia

Pagina 288

(nel loro culto panteistico della natura) il bosco fu ritenuto sacro; e questo per i germani migranti era il tempio maestoso del loro dio Odino

Economia

Pagina 288

interesse sociale e pubblico; e dalla teoria che tendeva a pareggiare la proprietà immobiliare (quella del bosco) a quella mobile, dichiarandola più

Economia

Pagina 290

popolazioni crescenti in numero e in agiatezza; i quali dovunque allargarono il margine dei terreni coltivati,anche a scapito del bosco fin sui fianchi

Economia

Pagina 291

Conservazione ed incremento del bosco. – L'opera restauratrice nelle recentissime nazioni, suggerita dalle tristi esperienze e dai maggiori pericoli

Economia

Pagina 293

Ed essa con triplice obbietto. — La conservazione del bosco nella sua massa arborea sopra la stessa area, considerata come un capitale che non deve

Economia

Pagina 294

economico-sociali preziosi, permanenti e indeclinabili del bosco, deve essere (salvi i diritti acquisiti) mantenuta o ricostituita nelle mani di enti

Economia

Pagina 294

di bosco. E per i bisogni sconfinati delle genti future? Stanno per esse immense riserve boschive addensate e radicate da Dio in ogni plaga del mondo

Economia

Pagina 295

espressione pionieri) nelle «pampas» o nel Missouri, atterrino in un certo spazio a colpi di scure il bosco, ne strappino le annose radici, allivellino il dosso

Economia

Pagina 296

(universitates),procedeano sulle antiche praterie o lungo il bosco primitivo ad estendere il margine della coltivazione con sempre novelle opere di

Economia

Pagina 303

quadrilatero) di terreno colto presso i primitivi ari-europei, quasi embrione dell'industria agricola sperduto fra lo sconfinato predominio del bosco e

Economia

Pagina 305

economici, di estesissime terre nullius o che loro non costarono sudori, quelle si trovano abbastanza avvantaggiate dai redditi del bosco, del prato e

Economia

Pagina 312

fusto, dal pino al castagno e poi al bosco ceduo; e di qui alla zona fiorente della vite, del gelso, dei frutteti; finché attraverso l'ampia regione

Economia

Pagina 350

fiori ornamentali. Così i campi aratori dissodati stavano dappresso ai primitivi villaggi germanici, il prato e il bosco da lungi. E così nel regime

Economia

Pagina 353

proprietà, che in que' beni collettivi trovava la garanzia di un capitale comune di esercizio (il pascolo, il bosco, ecc.); e fu sciolto il legame

Economia

Pagina 379

ricostituendo un bene collettivo ridotto a bosco ceduo, prato, canneto, ove esercitarvi, quasi novelle universitates rurales,i consuetudinari diritti. Ma v'ha

Economia

Pagina 431

rurale: grano, foraggi, bosco e non più; la varietà altimetrica indefinita, dai bassi piani alle colline graduate fino ai monti ed ai culmini nevosi

Economia

Pagina 50

, per l'arte del caseificio, ecc. Siccome la terra per secoli esuberante fra scarse popolazioni è d'uso comune (il bosco) o collettivo (la coltivazione

Economia

Pagina 86

Ma poi comincia ad immobilizzarsi colle prime sedi fisse dei popoli agricoltori,iniziatori di civiltà. Ogni estirpazione di radici del bosco, o

Economia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca