Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: beni

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391622
Toniolo, Giuseppe 29 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

personale dignità, pose la radice della inesauribile potenza di produzione; — colla dottrina della abnegazione nell'uso dei beni materiali, come

Economia

Pagina 1.193

3. E poiché la civiltà è contrassegnata essenzialmente dal possesso e fruizione nel più alto grado possibile dei beni morali nelle società, cui i

Economia

Pagina 1.29

etico razionale (naturale) sta la radice di una intera legislazione positiva, riguardante i beni economici,nelle relazioni domestiche, sociali e

Economia

Pagina 1.295

strettamente economico. Il sacrifizio della ricchezza rappresentato dalle spese dei governi si traduce bensì in aumento di beni; ma in parte

Economia

Pagina 1.314

dell'ordine, che è la ragione di essere dello Stato medesimo — questa funzione sociale-civile èinvece per esso secondaria ed accidentale, perché i beni

Economia

Pagina 1.321

2. Ma lo Stato può e deve a questi beni interiori finali di civiltà cooperare? Avvertasi che, costituita una volta la società giuridicamente allo

Economia

Pagina 1.321

di mezzo materiale,la cui utilità è inerente alla materia;donde la ricchezza rimane distinta dai beni immateriali (morali), come la cultura

Economia

Pagina 1.342

Ricchezza. ‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni economici si intende: l'insieme delle cose utili materiali accessibili alla attività umana

Economia

Pagina 1.342

Le cose utili, fornite dei tre caratteri di materialità, esteriorità e limitazione,contraddistinguono dunque come differenza specifica i beni

Economia

Pagina 1.343

2. Tali sono i beni propri della economia anco privata. Ma l'economia li ascrive alla ricchezza sociale,quando presentino que' caratteri stessi in

Economia

Pagina 1.343

Classificazione dei beni. ‒ Tanto la ricchezza privata, che quella sociale, comprende due categorie fondamentali di beni, necessarie alla

Economia

Pagina 1.344

Ora, siccome soltanto i beni materiali, che sono esterni e limitati, divengono materia di scambio fra gli uomini, e lo scambio alla sua volta suppone

Economia

Pagina 1.344

queste due serie di beni finali e stromentali, di cui si avvantaggiano in particolare i popoli moderni. Ma se i beni stromentali sono coordinati ai

Economia

Pagina 1.345

cose istituita dalla stessa persona (individuo, famiglia, società) che intende procurarsi tali cose o beni da sé direttamente colla propria attività

Economia

Pagina 1.357

Variazioni o leggi del valore d'uso. ‒ Chiedesi ora giusta quali leggi vari il valore di uso. — Data una quantità o massa di beni omogenei (p. e. di

Economia

Pagina 1.359

Valore totale. ‒ 1. Fin qui del valore unitario,di una serie di beni omogenei (unità di pane). Ma quale è il valore della intera serie dei beni

Economia

Pagina 1.363

beni destinati all'uso umano, i quali risultano in parte di utilità gratuita (inerente alle proprietà fisiche delle cose) e in parte di utilità onerosa

Economia

Pagina 1.366

1. Ad ogni elevazione quantitativa, p. e. del doppio, verificatasi nei beni complessivi e quindi nel benessere effettivo della società, «il valore

Economia

Pagina 1.368

2. Così staticamente, — rimanendo cioè il benessere (ossia la quantità dei beni utili) eguale nella somma delle soddisfazioni personali, — il valore

Economia

Pagina 1.368

Ecco la legge del valore d'uso per i beni in generale. Essa è espressa: «dall'aumento delle soddisfazioni in paragone dei sacrifizi nella stima dei

Economia

Pagina 1.370

una rudimentale comunione di beni (Roscher), protraendosi tali abitudini fra i popoli migranti, nei quali però i germani facevano una nobile eccezione

Economia

Pagina 1.419

conformarsi l'attività economica per essere normale: — l'utile materiale individuale e collettivo, scopo proprio della nostra scienza; — tutti i beni

Economia

Pagina 1.49

esigenze della vita pratica. Cessa invero ogni ricerca razionale dell'utile, quando i beni materiali tornano nocivi ai fini superiori da conseguirsi

Economia

Pagina 1.73

che insieme hanno diritto alla terra, ad una proprietà privata (l'«Hof», la curtis)e alla coltivazione di una proporzione a sorte della zona dei beni

Economia

Pagina 2.143

altrettanti beni conseguibili, danno la mossa e la direzione alla attività,la quale perciò assume carattere di mezzo al fine.In ciò la nozione di ordine

Economia

Pagina 2.2

persone che ne sono investite: — in primo luogo, per l'oggetto,la disponibilità completa, sia dei beni finali utilizzabili immediatamente per i bisogni

Economia

Pagina 2.205

Causa spirituale sovrannaturale (obbiettiva). ‒ 1. In mezzo a questa affannosa ricerca di fini e di beni particolari, si manifesta però la tendenza

Economia

Pagina 2.3

derivazione o subordinazione apparisce più diretta, quanto in quello della distribuzione dei beni, nella quale il criterio edonistico od utilitario è

Economia

Pagina 2.37

Il risultato definitivo pertanto della influenza religiosa sulla economia è quello che colpisce la distribuzione dei beni, e si risolve nella

Economia

Pagina 2.46

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394720
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

leggi segue nell'acquisizione ed usufruimento dei beni che la natura anticipatamente e spontaneamente gli presenta?

Economia

Pagina 231

proprietà,la quale per consenso comune non è tale finché si limita alla disponibilità esclusiva dei beni derivati e accidentali e non si estende ancora al

Economia

Pagina 250

Tale fu il caso di Roma pagana, ove le miniere (di ben scarsa importanza) spettavano da un canto allo Stato sui beni pubblici e del pari al

Economia

Pagina 275

ogni punto del terreno coltivabile, si effettua quella immensa parabola per cui, attraverso gli sterminati beni comuni (res nullius)e l'uso collettivo

Economia

Pagina 310

diviene sede individuale di chi la generò col lavoro e ne segue le vicende, dalle primissime origini accanto ai beni collettivi (curtis, «Hof») fino al

Economia

Pagina 318

coltivatori col cristianesimo e lungo tutto il medio evo europeo, frammezzo ai patrimoni ecclesiastici e feudali, sui beni allodiali (proprietà libera

Economia

Pagina 375

dall'individualismo liberale. — Quando i beni aperti collettivi («openfields»), lavorati per turno ancor lungo l'evo moderno, trapassarono poi in proprietà

Economia

Pagina 379

impresario sui beni altrui) a contare sopra le proprie iniziative personali senza pericolo di sfruttamento del valor capitale delle terre da parte di un

Economia

Pagina 386

manuali con propria famiglia sopra i fondi privati e pubblici (enti morali, beni comunali, demaniali) senza distinzione per ragioni di pubblica utilità

Economia

Pagina 394

europei, si pensò dapprima di moltiplicare la proprietà privata (e libera) colla distruzione della proprietà collettiva in ampio senso, comprendente beni

Economia

Pagina 423

Quegli enormi beni dello Stato o incamerati da esso furono venduti (per lo più all'asta) in grandi corpi a proprietari e a capitalisti, o anche a

Economia

Pagina 424

3. Di qui negli ultimi anni la diversa direzione della legislazione e politica sociale, la quale, liquidati già que' beni pubblici, cerca ora di far

Economia

Pagina 425

Leggi colonizzatrici sui beni collettivi. ‒ Ma tali studi e sperimenti legislativi in Europa di riforme rurali sui beni privati ridestarono la

Economia

Pagina 427

1. Oggi perciò si tende a mantenere fortemente o a riprendere definitivamente in mano dello Stato, province, comuni i beni comprendenti boschi

Economia

Pagina 428

reliquie dei beni ed ordinamenti collettivi, questi si conservino,si trasformino,si amplino,volgendoli a quello scopo colonizzatore nell'interesse

Economia

Pagina 428

Questo ormai si pratica da ultimo (importante riscontro) non solo in Europa sulle reliquie dei beni pubblici, salvati alla dispersione liberale; ma

Economia

Pagina 429

2. Una trasformazione consimile si sta compiendo sopra altri beni di condizione specialissima in taluni Stati o regioni; e sono quelli spettanti ad

Economia

Pagina 429

selvagge non conoscono distribuzione e scambi di beni, eppure producono e consumano. Queste fondamentali forme perciò di attività produttrice e

Economia

Pagina 6

Qui anzi va richiamata quella distinzione (nei principi introduttivi) fra ricchezze o beni (economici) finali,che servono immediatamente alle

Economia

Pagina 61

cessione o trasferimento tanto dei beni finali (cibi, vesti, ornamenti, ecc.) quanto dei beni stromentali (poderi, macchine, agenti chimici, ecc.) nel

Economia

Pagina 65

moneta rappresenta nel loro valore tutti i beni economici. Dinanzi ai persistenti equivoci sul quesito se la moneta sia capitale, distinguasi l'economia

Economia

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca