Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389845
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della trattazione autonomo-empirica, dall'età moderna a mezzo il secolo XVIII;

Economia

Pagina 1.157

autonomo;ciò che concorre a sospingere, attuare, assicurare il raggiungimento di que' fini stessi.

Economia

Pagina 1.381

L'uomo e la sua autonomia morale. ‒ 1. Sopra tutti i sentimenti dell'uomo domina la coscienza del suo essere autonomo, o convinzione di avere una

Economia

Pagina 1.381

già l'uomo in tutta la dignità di ente morale autonomo. Questo fu il rivolgimento intimo introdotto dal cristianesimo, il quale, affermando la

Economia

Pagina 1.383

del Comune di origine; per cui le fattorie (spesso federate in un'ampia nazione col titolo di colonie)componevano all'estero un circolo autonomo, con

Economia

Pagina 1.467

obbietti e degli uffici scientifici; e in tal senso ogni ramo è autonomo. Ma non già indipendente; tutti que' rami conservano il carattere comune di

Economia

Pagina 1.67

2. Per ciò la costituzione organica della nazione e della corrispondente economia nazionale non si matura in forma autonomo-sociale, che

Economia

Pagina 2.109

ordinamento autonomo personale (di persone giuridiche o corporazioni) a quello territoriale,che lo rinsalda e assicura.

Economia

Pagina 2.169

della natura dell'uomo,per cui questo distinguesi da tutti gli altri esseri»; qualità di ente morale autonomo, avente suoi propri fini spirituali (ed

Economia

Pagina 2.182

dell'uomo (la convinzione di esistere per fini morali propri, distintamente dagli altri) e della società (di comporre un ente morale autonomo), si

Economia

Pagina 2.47

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397659
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Come industria occupatoria essa ha il suo posto autonomo accanto alle altre due, la mineraria e la forestale, quella occupando il sottosuolo coi

Economia

Pagina 297

ceto autonomo di coltivatori,il quale nell'insieme può dirsi (col Roscher) «il risultato complesso di servi emancipati e di proprietari decaduti». Or

Economia

Pagina 315

colonico autonomo; la trasfusione nelle campagne del capitale dai liberi comuni industriali e mercanteschi; il progresso della tecnica fondiaria. Di

Economia

Pagina 334

, dall'urgenza di togliere il contrasto intollerabile fra una età democratica per eccellenza e la decadenza del ceto autonomo di proprietari

Economia

Pagina 384

2. È questo il mestiere autonomo,il quale, sorvissuto nelle decadute città romane, rinato nel borgo feudale e nei centri claustrali (sistema curtense

Economia

Pagina 450

Difatti il mercante è tratto per le operazioni in grande, che esigono disciplina ed anche per cupidigia di lucro, a deprimere l'artigiano autonomo

Economia

Pagina 456

autonomo e i suoi redditi prendono nome categorico di rendita della terra.

Economia

Pagina 46

produzione, non funziona come fattore autonomo (con comportamenti e risultati suoi propri) se non quando le sue materie e le sue forze, rimanendo

Economia

Pagina 48

dispositori di questo fattore autonomo prendono nome di proprietari per eccellenza o meglio di proprietari fondiari: — o dello spazio utilizzabile (p

Economia

Pagina 49

bottega propria) diviene condizione prima della esistenza ed attività d'un imprenditore autonomo; e a ciò servono oggi largamente le banche popolari in

Economia

Pagina 495

Cerca

Modifica ricerca