Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393886
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in Assiria e Babilonia nemmeno ceti privilegiati, bensì robusta gerarchia militaresca e burocratica, che fa luogo a più autonomi ordinamenti

Economia

Pagina 1.167

della madre patria, di taluni circoli autonomi di esistenza sociale politica, in varia dipendenza da quella».

Economia

Pagina 1.466

, che è sistema di veri immediatamente fondati sulla ragione. Perciò, trattandosi di due domini del vero per la loro fonte differenti e quindi autonomi

Economia

Pagina 1.92

impieghi pubblici;e altrettanto nei municipi autonomi, ove i possidentes compongono la curia,da cui non si può uscire. E similmente i coloni vengono

Economia

Pagina 2.148

Veggasi quanta varietà, spigliatezza, e insieme tenacità di energie doveva derivare da questa specificazione di circoli autonomi, che dalla pieve

Economia

Pagina 2.171

aristocrazia prepotente, anzi contro tutti gli organismi autonomi del clero, della nobiltà, delle Corporazioni, che tradizionalmente quel potere avevano

Economia

Pagina 2.176

Il predominio della ricchezza mobile, per mezzo delle classi intraprendenti popolari nell'economia civica dei Comuni autonomi medioevali, — si trovò

Economia

Pagina 2.177

una concezione organica di esso; siccome la risultante di più gruppi autonomi di elementi umani, convergenti ad unità di vita collettiva. Chi dubita

Economia

Pagina 2.69

l'essere sociale da quello politico,vale a dire la società dallo Stato,salvo a ricollegare per gradi gerarchici questi distinti circoli autonomi

Economia

Pagina 2.72

, nella maturità dei tempi nostri, si aggirano e si dispiegano mercé tre grandi circoli autonomi di vite economiche: — una economia privata,veramente

Economia

Pagina 2.76

medio evo assistette invero alla grande elaborazione di organi autonomi gentilizi, di classi, di stirpi intorno alla famiglia; la quale ne rimase

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397858
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

crea un ceto di coloni-proprietari autonomi, aggiunti ai padroni originari del suolo, veri condomini con essi, rispetto a cui anzi per funzione

Economia

Pagina 393

Prendansi le imprese,ossia (come in Germania) gli esercizi autonomi,incluso l'artigiano solo od isolato, senza cooperatori («Alleinmeister»). Le

Economia

Pagina 491

La manifattura degenera. Questa, che già commetteva prodotti a certo numero di piccoli industriali autonomi in proprie officine o in laboratori

Economia

Pagina 493

L'impresa come organismo elementare. – Nella economia sociale, tutti i rami di produzione risultano primamente da singoli organismi autonomi, come le

Economia

Pagina 94

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398504
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grandi organismi, che raccolgono un numero straordinario di forze morali ed economiche, sono certo autonomi e per sé stanti e non dipendono

Economia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca