Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artigiani

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393802
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alle classi di liberi artigiani e mercanti (intermedie fra l'aristocrazia terriera e gli schiavi lavoratori del suolo) una copiosa ricchezza mobile

Economia

Pagina 1.178

magistrati, nelle imprese militari, comprimendo la vita privata, impedendo quella economica; la quale, al di fuori di un ristretto ceto di artigiani

Economia

Pagina 1.180

rinviarsi in Italia per la lavorazione; più tardi (specie in Francia) compiendo sul luogo, con braccia forestiere sotto artigiani no-strali, una

Economia

Pagina 1.467

traffici degli arabi, non così ricche la merceologia e la tecnica dei mercanti e artigiani d'Italia dopo le crociate.

Economia

Pagina 1.477

nostri; e che tentò sempre di riprodursi anche fra i ceti mercantili coi monopoli del secolo XVII, o fra gli artigiani dei Collegi dell'Arti sotto il

Economia

Pagina 2.123

glorificazione del lavoro economico, levaronsi con fiotti incalzanti i ceti della borghesia mercantesca, degli artigiani laboriosi, dei coloni

Economia

Pagina 2.125

servi da parte della Chiesa, coi Collegi degli artigiani e colle libere associazioni fra le moltitudini. Ed oggi la ricostruzione in classe del

Economia

Pagina 2.127

fra gli artigiani dal sec. VIII in poi in Italia, Germania, Inghilterra, col nome di confratriae (fratellanze) o gildoniae (da «geld» denaro, per gli

Economia

Pagina 2.161

2. Circostanza decisiva per la formazione di nuclei mercanteschi ed artigiani fu più tardi il comporsi, ravvivarsi, crescere di centri demografici

Economia

Pagina 2.162

ricchezza al di sopra delle numerose e piccole officine di artigiani,a cui commettevano la produzione industriale (sistema di manifattura), senza

Economia

Pagina 2.166

di vita a quelle capitalistiche (rentiere, mercantili, industriali), e da un altro i mezzani o piccoli artigiani e collegi tendono a ricadere verso il

Economia

Pagina 2.170

artigiani ai collega opificum dei municipi (città) e i coltivatori alla terra o zolla dei padroni (nelle province); e ciò colla duplice servitù

Economia

Pagina 2.190

resti delle colonie latine, negli immensi demani, raccoglie coltivatori, artigiani, e dà norme al lavoro nei capitolari; e lo imitano successori e più

Economia

Pagina 2.22

4. Era tecnica empirica bensì, in mano di artigiani, coloni, mercanti, ma spesso illuminata perché irradiante da que' focolari di sapere e di lavoro

Economia

Pagina 2.26

fruttare soltanto alle lontane generazioni; o fra il languore di artigiani negli antiquati opifici, e il fiorire di operai nella fabbrica moderna, che

Economia

Pagina 2.60

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397628
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla comune solidarietà; — socialmente, l'ampliarsi delle imprese e insieme del salariato, ambedue incompatibili coi vecchi statuti artigiani mercantili

Economia

Pagina 151

provvedimenti ringiovanisce l'agricoltura francese, attrae artigiani dall'estero per introdurre industrie suntuarie (specialmente seriche), fonda grandi

Economia

Pagina 153

pie' del castello feudale (ove distinguevasi la villa dei servi campagnoli dal borgo degli artigiani) o attorno ai monasteri (Münster, München

Economia

Pagina 317

lavoro nella pubblica opinione, il sorgere di rispettate classi di industriali e di artigiani e infine la energia produttiva divenuta abituale

Economia

Pagina 34

»), risultanti dai maestri artigiani stessi (donde il nome di maestranze) ed intesi coi loro statuti, all'origine non restrittivi, ad assicurare la continuità

Economia

Pagina 450

La manifattura. ‒ 1. Il regime del mestiere risulta di piccoli industriali (artigiani) che lavorano per diretta commissione dei consumatori e

Economia

Pagina 452

immobilizza un forte capitale fisso nei vasti stabilimenti e negli stromenti (che all'origine appartengono agli artigiani), né rischia soverchiamente

Economia

Pagina 454

4. Né mancano inconvenienti alla manifattura. ― Molto dipende dalla onestà e diligenza degli artigiani dispersi e quindi dalla difficoltà di

Economia

Pagina 456

distribuire fra gli artigiani dispersi eguali stromenti, materie e modelli di sua proprietà, sì da ridurre quelli gradualmente nelle loro case e officine

Economia

Pagina 457

lavoro a 30.000 persone, riducendo però i maestri (artigiani) a membra minora dell'arte e raccogliendo in opifici propri centrali,in piena soggezione

Economia

Pagina 458

manifattura, che pur fecero la gloria degli artigiani nel sec. XIII in Italia e fondarono la industria inglese del sec. XVI?

Economia

Pagina 466

corpo degli artigiani trapassati al servizio di fabbrica, senza dubbio è scomparso il secolare idillio del lavoro in famiglia e in modeste officine

Economia

Pagina 476

illuminati e ricchi, che que' progressi sanno prontamente appropriarsi, e a diminuzione dei minuti artigiani. Donde un intervallo di spostamento, di

Economia

Pagina 487

personale.Dividendo ancora in Germania (1895) due milioni di esercizi industriali autonomi («Betriebe»), compresi gli artigiani soli che colà sono

Economia

Pagina 491

familiari si snatura, essa tramuta gli artigiani (uomini o donne) in salariati a fattura («à la pièce»), spesso dispersi e isolati nelle case, e nella

Economia

Pagina 493

Importanza. ‒ Questo risultato auspicato è di sommo rilievo. F. Engels e C. Marx potevano fin dal 1847 augurare che tutti gli artigiani delle piccole

Economia

Pagina 499

le popolazioni circummediterranee invano è da ricercarsi una garanzia legale di libertà. Di fatto liberi artigiani non mancano in Grecia e in Italia

Economia

Pagina 502

nelle residenze o corti regie e feudali gli artigiani esercitavano l'industria come una facoltà impartita dal principe e dal signore, — quel diritto si

Economia

Pagina 503

2. Di qui il moltiplicarsi di imprese private individuali di artigiani minuti e poi minori e maggiori, nei castra militari, nel borgo all'ombra del

Economia

Pagina 505

di certo «diritto al lavoro (sic)», alcuni vincoli di mercato e di consumo per assicurare l'attività industriale e prosperità agli artigiani (per

Economia

Pagina 506

personalità morale dell'uomo, il quale lo accetta come un dovere liberamente scelto e lo esercita come una funzione da Dio affidata agli artigiani per il

Economia

Pagina 508

arti maggiori, acquistando preponderanza nel governo delle città o in quello dello Stato ed escludendo da ogni azione politica gli artigiani minuti e le

Economia

Pagina 510

lavoro abusivo dei «Bönhase» e «Pfuscher», artigiani nascosti come lepri in soffitta. 2. Simultaneamente le grandi manifatture capitalistiche ottengono

Economia

Pagina 510

distinguere le industrie non corporate dei mercanti capitalisti e le incorporate degli artigiani; di soggettare queste a quelle, per meglio servire alle

Economia

Pagina 512

Cerca

Modifica ricerca