Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agricoli

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393229
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altre minute e sapienti di igiene, di costumanze, di esercizi agricoli, e di governo civile, trovansi dettate dallo stesso Dio, in quel medesimo libro

Economia

Pagina 1.191

mediane e piccole, analogamente delle vaste proprietà sui piccoli patrimoni ed esercizi agricoli, nonché del commercio mondiale e della concorrenza

Economia

Pagina 1.244

, la quale, occasionata dal graduale pareggiamento fra continenti agricoli e manifatturieri, è la risultante di correnti migratorie di uomini e di

Economia

Pagina 1.473

prevalentemente agricoli, radicati alla campagna, con duplice forma o di dimora collettiva in villaggio («Dorfsystem») o di dimore isolate sul podere

Economia

Pagina 2.136

» (Liber diurnus),associandoli a sé con migliori rapporti agricoli consuetudinari, riducendo il canone dei poderi a semplici atti di omaggio padronale

Economia

Pagina 2.194

dell'arte orientale (Helbing, Blümner, Roscher). Nei rispetti agricoli, per molti secoli le due penisole greca e italica non uscirono da quei metodi di

Economia

Pagina 2.20

, addensate in certi punti agricoli, che poi divennero i villaggi dell'India e della Cina odierna, e che precedettero il sorgere delle città (queste in

Economia

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397028
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nella casa colonica, e al padre coi figli i lavori più gravosi, manifatturieri (carri, aratri, armi) o agricoli nel podere domestico («Hof») o in

Economia

Pagina 109

la tendenza etnica di insediamento in paesi territoriali agricoli.

Economia

Pagina 245

della superficie, che questa occupò manifestamente ad intenti agricoli, che forse ignora la esistenza sotterranea di materie minerarie, che sapendolo non

Economia

Pagina 270

agricoli, gli apparecchi industriali, l'arti di ebanisteria, i veicoli di trasporto, le costruzioni di ponti e navi, ecc. L'impero del legno

Economia

Pagina 286

acque stesse, a seconda dei fini agricoli industriali di fluitazione, ed alla costituzione di enti giudicanti (magistrati, giurì, e rispettiva

Economia

Pagina 341

lavoro. Quali benefici per il progresso agrario il costituirsi di una classe di impresari agricoli,distinta dai semplici esecutori! Quale profitto

Economia

Pagina 366

si radicano al suolo; e mercé il moltiplicarsi degli ordini religiosi agricoli, in ispecie dei benedettini, la cui ricchezza patrimoniale

Economia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca