Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 7

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392442
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prima 10, e poi altre 9, altre 8, 7, 6 fino a zero, cioè fino all'esaurimento. Nelle stesse unità di tempo p. e. di una giornata, si estrae da una

Economia

Pagina 1.410

7. Per contrario presso i popoli in istato di natura questa organica tripartizione scompare; non si conosce quasi verginità, le vedove spesso muoiono

Economia

Pagina 1.419

La Cina da 2200 anni a. Cr. fino a 600 d. Cr., sembra oscillasse fra 60-80 milioni di abitanti (Sakaroff). L'Egitto non superò mai i 7 milioni di

Economia

Pagina 1.456

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397436
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

industriale. — Seguono Fulton (piroscafi a ruote 1806-7) ed Erikson (ad elica 1827) Stephenson (locomotiva terrestre 1821-29) per la meccanica dei trasporti

Economia

Pagina 124

artigianato scelto a servigio dei grandi manifattura, prolunga il tirocinio (a 7 anni) e le tasse di maestro (fino a 100 st.); e insieme tariffa i

Economia

Pagina 157

cavallo rappresentando 7 volte quella media di un lavoratore. Ma le forze inorganiche (naturali o artificiali) del cosmo, ancorché usufruite in minima

Economia

Pagina 177

manifatturiera in genere per l'Inghilterra e Scozia è rappresentata da 7 milioni e mezzo di persone; e la popolazione complessiva (Inghilterra e Scozia), che

Economia

Pagina 188

7. Nel primo colla scoperta dell'America si dischiusero invero sconfinati orizzonti alla ardimentosa attività mineraria degli europei, ma questa

Economia

Pagina 258

banchieri Fugger di Augusta, prestatori dell'imperatore Carlo V, i quali dalla sola miniera di Schwaz guadagnarono in 7 anni 13 milioni di fiorini. Ma

Economia

Pagina 260

poderi contigui in Ispagna, quello irriguo eleva sull'altro il valor del fondo da 30o a 4000 lire (Roscher); e le marcite attorno a Milano ammettono fin 7

Economia

Pagina 340

(di 7-9 anni) a lieve canone, avevano dal proprietario le scorte vive e morte («baiò à cheptel») e, cessando, ricevevano, anche per sanzione di papa

Economia

Pagina 403

, 7, 11 anni), di parcelle fra le famiglie.

Economia

Pagina 429

7. Quanto i congegni tecnici grandeggino nelle imprese più comuni e diffuse del cotonificio, del lanificio, della carta, laddove trionfa un compiuto

Economia

Pagina 445

Cerca

Modifica ricerca