Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vita

Numero di risultati: 312 in 7 pagine

  • Pagina 4 di 7

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389079
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

derivata.Ma tali due processi logici, deduttivo e induttivo,sono per la mente indagatrice ciò che la diastole e la sistole per la vita del cuore; cioè

Economia

Pagina 1.105

, che non lasciarono intentata alcuna via alla soluzione dei misteri dell'essere e della vita; ma ancora in quella egizia, che nei moniti di sapienza

Economia

Pagina 1.170

2. Di qui i concetti prominenti sociali-economici della cultura orientala: — tutta la vita umana, compresa l'attività economica e gli ordini sociali

Economia

Pagina 1.174

3. Meno ancora resistente la vita economica in Roma, in cui la origine agricolo-militare, le conquiste ed annessioni perduranti di popoli vicini e

Economia

Pagina 1.179

moltiplicava materia ed impulso a studiare ex professo la ricchezza, sceverandola da altri fatti congeneri; — la maggiore larghezza della vita

Economia

Pagina 1.234

l'attività o vita reale della società, con cui essa tende ad attuare que' fini stessi (speculativi) con un processo progressivo che si chiama incivilimento

Economia

Pagina 1.26

per la vita individuale e sociale dei veri rivelati nella Bibbia, nel Vangelo, e nella Tradizione; — si disgelò la saldezza e concordia di un sistema

Economia

Pagina 1.277

»,che è la fonte di ogni altra libertà civile e che distingue la vita privata da quella pubblica; la cui delimitazione gelosa contrassegna il diritto

Economia

Pagina 1.317

tirannia, distruggendo in radice la stessa vita economica.

Economia

Pagina 1.328

il possesso del necessario alla vita, fu sempre e in ispecie dal cristianesimo tenuta in pregio per il suo valore morale; non così la miseria.

Economia

Pagina 1.33

Chiesa e l'impero), e di un diritto consuetudinario risalente dalla vita concreta dei popoli e comprendente, nella sua progressiva e pieghevole

Economia

Pagina 1.331

atteggiamenti accidentali di quelle cause stesse a contatto delle contingenze indefinite della vita, in ordine ai fini intenzionali per cui la ricchezza

Economia

Pagina 1.356

Essa si riproduce in tutte le grandi manifestazioni omomenti della vita economica,come già altrove accennammo. Nella produzione della ricchezza, essa

Economia

Pagina 1.377

, politiche, economiche, etiche) dell'essere e della vita umana sociale, in relazione al fine dell'incivilimento. È ciò che sembra risultare anche fra

Economia

Pagina 1.379

umane (Schmoller, Roscher, Baudrillart). Così dietro il prevalere degli impulsi spirituali, la vita economica alla sua volta nei suoi oggetti si

Economia

Pagina 1.390

: — che cioè tali relazioni non riguardano soltanto la vita fisica delle umane generazioni, e nemmeno la loro economia, ma tutta intera la costituzione

Economia

Pagina 1.397

Importanza del cosmo nella vita economica. ‒ 1 . Più diretto è il nesso fra la natura esteriore e l'economia; perocché la natura non offre solo

Economia

Pagina 1.408

lunghe tradizioni di vita belligera ed oggi per il militarismo sistematico, rimane disponibile maggior quantità di donne, queste trovansi aggravate da

Economia

Pagina 1.417

socialisti); e poi si argomenti il pericolo che corre, insieme alla vita morale civile, la biologia e la stessa prosperità economica moderna. Ogni

Economia

Pagina 1.426

Mortalità. ‒ 1. Bensì la vita è beneficio, nella misura che si può fruirne, cioè a patto che non sia anticipatamente troncata; e così l'importanza

Economia

Pagina 1.431

spente che non hanno storia, in cui la morte sopraffece la vita. È il pericolo sovrastante a tutte le popolazioni selvagge («Naturvölker») in condizioni

Economia

Pagina 1.454

. XIII e XIV per la restante Europa durante l'età dei Comuni, fu resurrezione di vita nelle città e circostanti campagne, primo frutto di quel

Economia

Pagina 1.457

sé (la scienza per la scienza), bensì nel bene proprio di ciascun essere e per noi del bene umano, che è il fine della vita, al cui conseguimento serve

Economia

Pagina 1.47

problemi di economia sociale. La grande rivoluzione seguita nella vita e nelle dottrine economiche dei popoli moderni, è in gran parte la conseguenza

Economia

Pagina 1.89

a ripercuotersi nell'assetto enella vita economica di quel giro di popolazione. L'economia nazionale raffigura pertanto un tutto armonico di interessi

Economia

Pagina 2.106

Ciò si avverava per la prima volta nella civiltà occidentale, in quella magnifica fioritura di vita cittadina che fu l'età comunale in tutta Europa e

Economia

Pagina 2.135

città e campagna deriva la normale circolazione della vita fisica e morale; guai se fisiologicamente le stirpi sane e feconde della campagna non

Economia

Pagina 2.139

provvidenziale che la tecnica progredisca colla difficoltà della vita. Ciò è evidente anche ne' popoli moderni, ove la tecnica industriale risulta più ricca e

Economia

Pagina 2.15

, in luogo della precedente solidarietà di classe,viene a prevalere la solidarietà di vita civile,cioè nei rapporti pubblici,connessi o col circolo

Economia

Pagina 2.170

francese. — Talora questa vita locale esuberante, dipartendosi dal centro cittadino, ove avevano autonomie proprie anche singole contrade (Siena) o quartieri

Economia

Pagina 2.171

Tutta la vita umana è una catena di fini e di mezzi proporzionati, la cui conoscenza determina l'azione, sicché le idee reggono i fatti.E poiché tali

Economia

Pagina 2.2

Tali svariatissimi scopi particolari e concreti della vita, che di continuo la intelligenza propone alla umana volontà, nei quali questa rinviene

Economia

Pagina 2.2

costituzione e vita della società nella sua esplicazione nello spazio e nel suo progresso nel tempo. Leggi pertanto razionali e positive insieme, in parte

Economia

Pagina 2.213

istituzioni storiche della società, in cui si concreta e dispiega la costituzione e la vita del consorzio universale, non meno che il normale sviluppo della

Economia

Pagina 2.215

istituzioni della civiltà. — La tecnica rudimentale, propria della vita fortunosa e randagia di genti cacciatrici nel bosco, in cui lo stromento di

Economia

Pagina 2.34

una concezione organica di esso; siccome la risultante di più gruppi autonomi di elementi umani, convergenti ad unità di vita collettiva. Chi dubita

Economia

Pagina 2.69

In quest'ordine costitutivo e operativo, tutto scaturisce prossimamente dalla coscienza personale e quindi dalla sfera di vita individuale e privata

Economia

Pagina 2.69

ordinamento elementare privato che sta alla base della società, ma le cui radici penetrano in tutti i domini della vita collettiva. Le classiche

Economia

Pagina 2.77

gestione economica (di produzione o di consumo), — vi restituì fecondità di vita fisiologica, e sublimità di uffici spirituali, e insieme saldezza di

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396684
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma qui non trattasi della libertà personale come riconoscimento della autonomia e dignità umana,istituto fondamentale di tutta la vita sociale ed

Economia

Pagina 145

cogliere le linee massime della loro vita evolutiva.

Economia

Pagina 230

graduazioni di classi (anche servitù molto mite, con intima e robusta vita morale-religiosa, per lo più monoteista), offrono il tipo di una completa economia

Economia

Pagina 244

Fattori sociali. – 1. La ripercussione di tali vicende dell'arte fondiaria sulla vita sociale è pertanto profonda. — Il primo di que' momenti (della

Economia

Pagina 307

feudi di Sicilia abbandonati dai signori per la vita delle capitali e dei viaggi; e ciò per la duplice trascuranza del suolo e di chi lo lavora.

Economia

Pagina 316

calcolo di fatiche per la vita e per il benessere immediato del lavoratore dai contadini delle Fiandre, dai «Bauern» della Westfalia, dai vignaioli

Economia

Pagina 359

La piccola industria è indispensabile alla soluzione del problema del lavoro femminile. Già nella vita patriarcale, nel regime corporativo, come nel

Economia

Pagina 500

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398524
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vivificatore di tutta la vita individuale e collettiva; ma non possiamo trasformarci da partito politico in ordinamento di chiesa, né abbiamo diritto

Economia

Pagina 76

altre approssimazioni, altre tendenze, altre soluzioni, nel divenire perenne che è la vita, nel continuo intersecarsi di forze contrastanti e di

Economia

Pagina 79

affrontare la vita.

Economia

Pagina 86

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521199
Corrado Faissola 1 occorrenze

L'iniziativa è stata decisa con convinzione dall'industria bancaria per fornire un sostegno essenziale alla vita delle famiglie colpite da eventi

economia

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca