Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 215 in 5 pagine

  • Pagina 4 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390781
Toniolo, Giuseppe 29 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolare dal secolo XI nei Comuni di tutta Europa. — Coefficienti, i quali attraverso talune tradizioni dottrinali e metodologiche greco-latine

Economia

Pagina 1.119

passeggero, tale metodo induce ciò che presenta di più uniforme e costante la natura umana;e poi da questa nozione, allargata a tutta la società (assunta

Economia

Pagina 1.128

, Esquisse historique sur les progrès de l'esprit humain)e del razionalismo germanico,trasfusi poi nella scuola economico-liberale di tutta Europa; e ciò

Economia

Pagina 1.132

, nell'Arabia, nell'Africa; — dei semiti dal Tigri settentrionale a tutta l'Asia anteriore — e dei giapetici, che risaliti ai monti del Pamir (Tibet

Economia

Pagina 1.160

tutta la civiltà cristiana fino ad oggi; — senza dire dei libri canonici (2300 a. Cr.) della Cina raccolti e svolti da Lao-Tze e da K'ung fu-tzu

Economia

Pagina 1.173

2. Di qui i concetti prominenti sociali-economici della cultura orientala: — tutta la vita umana, compresa l'attività economica e gli ordini sociali

Economia

Pagina 1.174

sociale e la protezione dei deboli (solenne contrasto con tutta l'antichità) è assicurata da tre istituzioni, che furono dette la trilogia sociale

Economia

Pagina 1.190

Fiandre, le Baleari, Barberia, Egitto, Bisanzio, l'Asia minore, le coste siriache, fino al Mogol; irradiandosi dai centri civici di tutta Europa e

Economia

Pagina 1.197

privilegi e i monopoli di Stato; —l'attività economica tutta intera della nazione all'interno impigliata nei regolamenti e vincoli governativi e all'estero

Economia

Pagina 1.231

della scienza (Brunetière). Nell'ordine dei fatti,essa trovò aiuto nella crisi economica permanente,che specialmente dopo il 1872 si appalesò in tutta

Economia

Pagina 1.260

(missioni, educazione, beneficenza, mutualità, cooperazione, credito, ordinamenti di classe) dal 1836 e più dal 1860 in tutta Europa in seno alle

Economia

Pagina 1.263

. Pesch si eleva sopra ogni altro per la giustificazione critica dell'economia cristiana al cimento di tutta la cultura moderna specialmente germanica

Economia

Pagina 1.282

questo mondo,s. Paolo), affinché il mezzo materiale non distolga dal fine, che è il bene morale. Era sciolto finalmente l'enigma di tutta l'antichità

Economia

Pagina 1.304

, otto vitelli, venti ettolitri di grano, trecento metri di tela; e di ricambio varia la stima o valore di ognuno di questi oggetti, con tutta la serie

Economia

Pagina 1.372

2. Nella psiche individuale colle sue facoltà è la facella di tutta la vita sociale,salvo che questa sopra di quella reagisca con proficuo ricambio

Economia

Pagina 1.392

sola storica peste nera in tutta Europa, dalla Russia all'Inghilterra e Italia, fra il 1345-50 morirono da 8 a 12 milioni di persone; e d'allora fino

Economia

Pagina 1.435

quella per gli acquisti economici e della cultura. — Ma di ricambio la efficacia del sistema biologico-demografico sull'economia non si dispiega in tutta

Economia

Pagina 1.459

tardivamente.In tutta l'antichità raramente vi ha il fatto e la coscienza di nazione, distintamente dall'idea di Stato politico; appena con eccezione nella

Economia

Pagina 2.109

unica o meglio una lega delle precedenti; la quale, assumendo la amministrazione cittadina, tuteli e rappresenti gli interessi comuni di tutta la

Economia

Pagina 2.163

politico-commerciali negli empori all'estero. Fu l'epopea del ceto mercantile organizzato politicamente in tutta Europa, alla cui testa per tre secoli

Economia

Pagina 2.165

volte al commercio locale, le quali riescono talora ad afferrare il potere (in Firenze, le Arti minori nel 1345); — e ulteriormente in tutta Europa

Economia

Pagina 2.166

, civili, familiari, politiche s'ebbero forme intermedie fra schiavitù e libertà personale, in tutta l'antichità: quella dei perieci in Grecia, del

Economia

Pagina 2.188

per tutta la vita il lavoro (l'attività), riconosceva la incolumità fisica e morale della persona.Nondimeno si può con rigore critico affermare che

Economia

Pagina 2.190

mezzo di questi di tutta la umanità; sicché la proprietà particolare, sotto debite condizioni, meglio conferisca allo stesso bene materiale e morale

Economia

Pagina 2.205

, ptocotrofeia) in occidente (fin dal sec. IV); — e difese legali severissime, e gratuito patrocinio, e provvedimenti suntuari: — anzi tutta una fioritura

Economia

Pagina 2.42

La religione di Brama, che in un panteismo universale assorbe Dio, il mondo e l'uomo, irrigidisce e immobilizza nelle caste tutta la società indiana

Economia

Pagina 2.5

universale è del tutto consona alla educazione e al sentire della nostra civiltà. Eppure tutta l'antichità passò senza che la coscienza pubblica non

Economia

Pagina 2.69

completo assorbimento in essi di tutta la vita sociale e privata.

Economia

Pagina 2.71

Tutta l'economia sociale del medio evo, di questa gioventù dell'ordine sociale cristiano, poggiava sulla base ampia dei gangli domestici, cioè su

Economia

Pagina 2.97

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

398174
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

capitalista e direttore responsabile. In tal caso egli calcola come costo o spese, non solo tutta la diminuzione di valore diretta od occasionale della

Economia

Pagina 104

alabastrine, e la benzina, solvente e astergente efficacissimo, e tutta la scala cromica dei colori di anilina, e ancora essenze odorose per le profumerie

Economia

Pagina 128

si improntò in tutta Europa la borghesia capitalistica del sec. XVIII e XIX. Frattanto è flagrante il contrasto. Il pregiudizio scientifico che la

Economia

Pagina 141

(Cohn, Schmoller, Wagner e tutta la scuola cristiana).

Economia

Pagina 24

) coll'imposta si attribuisce allo Stato tutta la rendita,non si spegnerebbe, in particolare sugli inizi, nei coltivatori minerari il massimo impulso alla

Economia

Pagina 281

l'avversione nei dottrinari e poi nella opinione pubblica e nei principi riformatori e nelle assemblee di tutta Europa nel sec. XVIII contro le istituzioni

Economia

Pagina 290

da moltitudini di schiavi e soldati. Ma invece in tutta l'età intermedia lo Stato esiguo e debole concorre solo accidentalmente e scarsamente a vaste

Economia

Pagina 323

altrove di tutta la pianura inferiore al Tamigi, dell'Hannover, della Frisia, della Baviera (dal 1700 ad oggi). — Di qui le grandiose opere regolatrici

Economia

Pagina 337

dalla vendita di tutta la regione (Cattaneo); l'altro miliardo di fr. speso nell'adacquamento degli Stati nordamericani occidentali trasse in fallimento

Economia

Pagina 340

Bologna, diffusa in tutta l'età di mezzo, stampata (dal 1470) e tradotta in tutte le lingue nell'età moderna, la quale divenne il codice di agricoltura

Economia

Pagina 346

accademie e società per il progresso agrario (come quella inglese del 1723, dei Georgofili 1753) di tutta Europa in quel secolo — mettono capo finalmente

Economia

Pagina 347

piccoli proprietari in gran parte coltivatori, dal 1793 in Francia e nel sec. XIX in tutta Europa, colla vendita di beni nobiliari; ecclesiastici e laici

Economia

Pagina 375

2. Esistendo pure il fitto in tutta l'antichità (locatio-conductio) la diffusione storica di esso («fermage»,«farm», «Pacht») ebbe in tre momenti

Economia

Pagina 402

,tristemente famose fino alle recentissime riforme in Irlanda. Degenerazione del piccolo affitto che a vario grado si ripeté fino a' dì nostri in tutta

Economia

Pagina 403

signoria. Dicemmo già della natura, storia ed efficacia della tecnologia in tutta la produzione, ma ora basti ricordare come i grandi fondatori della

Economia

Pagina 440

),fa capo allo storico artigianato dei comuni civici d'Italia, dal sec. XI più tardi nei sec. XII e XIII riproducendosi in tutta Europa medioevale

Economia

Pagina 450

» capitalista dei tempi della riforma nella Gran Bretagna, e da ultimo trionfante nella borghesia industriale e mercantesca di tutta Europa, la quale della

Economia

Pagina 475

tutta l'antichità occorreva essere cittadini,cioè avere i diritti pubblici (cives)per fruire dei diritti privati; i cittadini invece dei nostri comuni

Economia

Pagina 505

altre molteplici, sicché tutta Francia può dirsi un unico politecnico;poi quelle di Berlino, Vienna, Monaco (1799, 1815, 1827), celeberrimo il

Economia

Pagina 525

e ausiliari:lana, cotone, piante, tintorie, sostanze legnose, ecc., e se quelle sono varie, squisite, copiose tutta la produzione manifatturiera si

Economia

Pagina 532

) della società tutta intera, non vanno confusi i capitali impropri, iquali figurano come mezzi di produzione e fonti di reddito per una persona o

Economia

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca