Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389133
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

imperfette sono le nostre conoscenze intorno alla intima natura delle varie sostanze e delle forze materiali. E d'altronde è sufficiente questa prova

Economia

Pagina 1.108

-naturali) da ciò: che la natura degli uomini (mondo interno), come quella di ogni ordine di cose (mondo esterno) è una nella essenza e varia negli

Economia

Pagina 1.113

luoghi e per tutti i tempi e di valore assoluto,sicché l'opposto ripugnerebbe alla natura degli uomini e delle cose; — e la induzione invece serve a

Economia

Pagina 1.114

Salerno, soprattutto con Ruggero Bacone (inglese francescano m. 1294) non solo scopritore e inventore nel mondo della natura, ma illustratore del metodo

Economia

Pagina 1.121

sensibili in genere, specialmente nell'analisi della natura dell'uomo; dando con ciò svolgimento alla osservazione fisio-psicologica interna della

Economia

Pagina 1.121

passeggero, tale metodo induce ciò che presenta di più uniforme e costante la natura umana;e poi da questa nozione, allargata a tutta la società (assunta

Economia

Pagina 1.128

dell'universo, la natura e le ragioni prime degli esseri, il fine e le condizioni del vivere individuale e civile, e quindi il concetto del dovere e

Economia

Pagina 1.158

relazione alla natura ed ai fini dell'intelletto e della volontà, ossia la loro cultura:— estetica,mediante la formazione progressiva dell'ideale e del

Economia

Pagina 1.17

). L'ordine invece è certamente il risultato di leggi divine,ma prossimamente attuate dalla libertà umana; la quale, scegliendo fra le tendenze di natura vere e

Economia

Pagina 1.228

(l'operosità sistematica dell'uomo) e quindi l'uomo col suo lavoro, sussidiato dalla natura e dal capitale (donde il nome di sistema industriale); — e ciò

Economia

Pagina 1.236

, Struttura e vita del corpo sociale (1875); ed essa, sulle traccie di Darwin (1859), che maturò nelle scienze della natura la teoria della evoluzione

Economia

Pagina 1.250

universale, fondati nella natura dello spirito umano; — reagendo così al relativismo sistematico della scuola sociologica, e riannodandosi alle tradizioni di

Economia

Pagina 1.256

altrimenti dei meglio dotati d'ogni superiorità (fisica, morale, economica, civile) verso i meno favoriti dalla natura e dalle contingenze umane.

Economia

Pagina 1.296

3. Tale legge etica doverosa è prescritta a tutti ed a vantaggio di tutti, perché sostanzialmente eguali gli uomini nella natura e nel fine morale

Economia

Pagina 1.296

di perfezione spirituale sono intrinseci e finali per i singoli individui in società, cioè corrispondenti alla natura di enti morali e al fine doveroso

Economia

Pagina 1.321

importa che si effettui il massimo prodotto col minimo dispendio di fattori produttivi, cioè di forze efficienti, del lavoro, della natura, del

Economia

Pagina 1.377

natura, nel tempo stesso che concorre quale fattore necessario e potente alla produzione, fa sentire la sua azione gradualmente imitatrice del

Economia

Pagina 1.410

natura selvaggia. Le prime e grandiose operazioni idrauliche, fondiarie, stradali o monumentali della civiltà non si eseguirono che da indiani, cinesi

Economia

Pagina 1.445

soluzione compatibile colla natura della nostra scienza potrà convenientemente rintracciarsi soltanto alla fine dell'economia, quando, coordinate

Economia

Pagina 1.453

scienza, quando i veri puri od applicati si desumano dalla corrispondenza colla natura reale e coi fini razionali degli uomini e della società. Altri

Economia

Pagina 1.62

Nozioni generali. Obbiezioni. ‒ 1. Vi ha una gerarchia fra le dottrine, fondata sopra la natura dello scibile e sopra quella della intelligenza umana

Economia

Pagina 1.65

sistema di procedimenti o leggi che collegano le cause con i loro fini, non si spiega senza conoscere la natura delle cause e dei fini stessi; e se vi ha

Economia

Pagina 1.70

si tratta che di richiamare i criteri generali di questa e di farne applicazione alla natura specifica delle scienze sociali,in particolare poi

Economia

Pagina 1.96

natura stessa delle cose altri elementi (tollerati o sfuggenti a quell'ordinamento artificioso) di lavoratori semi-liberi, di coloni, di industriosi e

Economia

Pagina 2.114

di quanto la natura fornisce senza lavoro dell'uomo, p. e. le frutta spontanee dell'albero, l'erba della prateria, la pelle della belva, la carne del

Economia

Pagina 2.13

,egualmente necessarie allo sviluppo normale della ricchezza: l'una di produzione delle materie prime ed alimentari, fondata sulla natura e sulla proprietà

Economia

Pagina 2.140

,sotto la spinta di una natura esteriore ritrosa ed avara e sotto lo stimolo dei bisogni individuali e della moltiplicazione sociale: sicché è

Economia

Pagina 2.15

armare con essi le forze umane (il martello, la sega, la lima) o per soggiogare e applicare le forze di natura, sieno queste le forze organiche degli

Economia

Pagina 2.16

della natura dell'uomo,per cui questo distinguesi da tutti gli altri esseri»; qualità di ente morale autonomo, avente suoi propri fini spirituali (ed

Economia

Pagina 2.182

elargite; — e successivamente sostituendo le prestazioni forzate in natura, con servigi contrattuali e corresponsioni in danaro ai padroni, e con imposte

Economia

Pagina 2.195

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394764
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Definizione e natura. – Produrre ricchezza significa «effettuare utilità materiali permutabili» cioè suscettibili di essere appropriate e quindi

Economia

Pagina 13

, rispondente alla natura dell'impresa stessa.

Economia

Pagina 166

di fattori (di natura e capitale) sempre più elaborati dall'arte umana».Si esplica perciò ugualmente: — nel lavoro agricolo col passaggio dall'uso di

Economia

Pagina 173

tutte le industrie territoriali,miniere, boschi e nell'agricoltura, è giocoforza piantare ed esercitare le aziende laddove la natura ha collocato gli

Economia

Pagina 225

delle forze naturali del territorio fornite spontaneamente da natura, le quali hanno carattere preparatorio e fondamentale, siccome principio e base delle

Economia

Pagina 230

di possesso, custodia e usufruimento di specie animali di loro natura mansuete o agevolmente addomesticabili, in condizioni geografiche propizie alla

Economia

Pagina 243

Occupatrice del sottosuolo e di prodotti di natura, segue tuttavia la traiettoria di una produzione naturale che si trasmuta in artificiale,che cioè

Economia

Pagina 266

non già mediato,cioè col fornire soltanto i mezzi materiali esterni della produzione; e così proprietari e capitalisti che apprestano forze di natura

Economia

Pagina 27

Ogni caratteristica attività economica, specialmente territoriale, riesce per la natura delle cose ad una forma tipica di appropriazione; e così la

Economia

Pagina 270

cui lo Stato, sanzionando la proprietà privata, si riserva il diritto di disciplinarla a seconda dalla natura degli oggetti in pro del bene generale.

Economia

Pagina 280

, umano-morali e demografiche (natura, uomo, popolazione e ordine sociale-giuridico) da cui deriva tutta la economia, anzi la civiltà.

Economia

Pagina 325

di impiego del fattore natura (di area coltivabile) rispetto agli altri due (lavoro e capitale). Applicazione che si fa giusta alcune nozioni

Economia

Pagina 355

ingrossarsi fino ai limiti posti dalla propria natura. Ma avvertasi bene che al di là di un massimo di grandezza la legge di incremento areario trova un

Economia

Pagina 371

). Orbene: di questi ultimi beni che l'uomo si appropria o si prepara da sé, la natura colle sue energie produttive (il terreno colla sua forza

Economia

Pagina 61

Sotto il punto di vista dell'economia sociale la massa monetaria è di sua natura un prodotto servente come stromento o mezzo di scambio, cioè di

Economia

Pagina 65

sua energia psichica a dominare la natura.

Economia

Pagina 77

economici. E così scientificamente e storicamente si distingue una economia del cambio in natura,del cambio monetario,del cambio fiduciario (o a credito

Economia

Pagina 8

certo numero di collaboratori; — un materiale, ossia un insieme di forze e sostanze di natura, p. e. una cascata, una energia elettrica, un giacimento

Economia

Pagina 96

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445389
Ignazio Visco 2 occorrenze

preservare la stabilità degli intermediari. Vanno valutate con attenzione misure, anche di natura temporanea, volte a ridurre in misura significativa le

economia

Pagina 10

a questo esercizio, volto a rimuovere dubbi e incertezze circa la solidità delle banche. In Italia analisi di questa natura sono parte dell’ordinaria

economia

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca