Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 1102 in 23 pagine

  • Pagina 4 di 23

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392125
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) delle manifestazioni dei fatti (fenomeni) ossia dei rapporti esterni fra di essi. Tale è la dimostrazione indiretta od estrinseca.Essa si fonda alla

Economia

Pagina 1.107

storia generale delle dottrine (L. Cossa, Roscher, Ingranm, H. Pesch).

Economia

Pagina 1.157

dello Stato.Ad eccezione dell'India, che per la organizzazione braminica delle caste, non pervenne che tardi e transitoriamente (sotto Asoka,il più

Economia

Pagina 1.165

intreccio, ed al succedersi turbinoso delle umane vicende. È questa la premessa che è sottintesa in ogni ricerca scientifica; chi avrebbe pensato a

Economia

Pagina 1.23

delle rispettive forze o energie, che ne formano le cause;un sistema di procedimenti ossia di modi regolari di operare delle cause stesse, che si

Economia

Pagina 1.289

Attività economica. ‒ È l'esercizio delle facoltà umane dispiegato sulle cose materiali, per applicarle alle umane soddisfazioni (dei bisogni). È

Economia

Pagina 1.341

Ricchezza. ‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni economici si intende: l'insieme delle cose utili materiali accessibili alla attività umana

Economia

Pagina 1.342

. Il valore è quindi la stima delle utilità limitate e quindi onerose.

Economia

Pagina 1.349

3. Fin qui delle cause logiche essenziali di tutte le variazioni del valore. Ma queste però seguono ordinati procedimenti o leggi,che dipendono da

Economia

Pagina 1.356

più che la molteplice operosità civile, giuridica, politica, morale, dalla struttura e sviluppo delle potenze organico-fisiche dell'uomo, dirigendosi

Economia

Pagina 1.395

interpretazioni idealistiche che menomano soverchiamente l'importanza delle forze materiali esterne (Hume, Waitz, in parte Peschel contro Ritter), ed altre

Economia

Pagina 1.405

Concludendo: è definitivamente dai gruppi di età che deriva il flusso delle generazioni nel tempo,senza di cui non si comprendono le vicende

Economia

Pagina 1.423

norme, accorgimenti ed istituzioni da suggerirsi alla autorità pubblica per coadiuvare, col ministero delle leggi e dei mezzi politici, la prosperità

Economia

Pagina 1.45

4. Risulta chiaro così il nesso fra la quantità delle popolazioni e lo stato economico e civile in ogni momento storico; ciò che taluno tentò di

Economia

Pagina 1.458

trasformazioni tecniche, le vicende dell'economia, la patologia dell'ordine sociale e in ispecie delle classi inferiori, col favore soprattutto delle

Economia

Pagina 1.475

Alleggerisce di soverchie braccia paesi addensati e popola quei diradati; apre più vasti mercati e centri di assorbimento delle merci, correggendo

Economia

Pagina 1.483

Nulla di arbitrario in questo tema delle attinenze fra i vari rami dello scibile. Esso è così logicamente necessario che senza di esso la scienza

Economia

Pagina 1.65

storicamente la scienza «serbatoio sistematico delle riflessioni ed esperienze delle generazioni nei secoli», nei suoi due grandi rami di scienza di ragioni

Economia

Pagina 2.10

I recenti progressi delle scienze applicate, uniti a quelli della storia economica e della sociologia, hanno mirabilmente illustrato questi aspetti

Economia

Pagina 2.11

prime stanno nella varietà e graduazione accidentale delle facoltà fisico-psichiche umane, da persona a persona. Questa causa interiore individuale sta

Economia

Pagina 2.111

4. Ma nella formazione delle classi il fatto economico ha una parte decisiva, come in nessun altro processo organico sociale. Esso vi interviene in

Economia

Pagina 2.120

È questo il periodo della formazione in Inghilterra delle «craft-gilds» autonome («trading» o «trade unions») dal sec. XII in poi, specie fra i

Economia

Pagina 2.167

più poderosa, lo sforzo prolungato e tenace (fra la comune stanchezza) da parte delle monarchie, dai Tudor in Inghilterra ai principi tedeschi, fino

Economia

Pagina 2.176

eredità pro indiviso del bene paterno (patrimonio domestico) e all'uso della proprietà collettiva comune; tutti sopportano la responsabilità in solido delle

Economia

Pagina 2.85

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397167
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Prosperità e sofferenza dell'imprese.Il progresso delle imprese dipende da una differenza crescente fra il costo o spese di produzione e, la quantità

Economia

Pagina 108

scambi monetari aiuta la estimazione di costi, servigi, prodotti, guadagni delle imprese ad una comune stregua di valore, e consente perciò un calcolo

Economia

Pagina 117

La scienza applicata alla industria. – 1. È dessa un aspetto della cultura,risultato delle riflessioni ed esperienze accumulate delle generazioni, di

Economia

Pagina 122

una seconda serie di industrie di fabbricazione delle macchine a loro servizio. Decisivo anzi questo momento. Le ferrovie importarono la fondazione

Economia

Pagina 189

coll'aumento delle popolazioni e della loro civiltà.

Economia

Pagina 285

Europa centrale e occidentale delle migliorie terriere, con bonifiche, irrigazioni, piantagioni, coincide col prosperare delle città di Fiandra, del

Economia

Pagina 320

consuetudinarie («Genossenschaften») delle marche, dei cantoni, dei villaggi teutonici, o le comunioni gentilizie di famiglia nei tempi preromani celtici e

Economia

Pagina 322

propizi o verso vallate più ubertose, sopravviene a decidere sulla scelta delle terre da mettersi successivamente in coltivazione non tanto la

Economia

Pagina 327

Quel margine superiore si innalza in ogni età di preferenza sotto l'acuto incremento dei bisogni di sussistenza delle classi specialmente campagnole

Economia

Pagina 328

autorevole (delle comunità rurali) il lavoratore si appropria la parcella, che prima gli era assegnata ad uso collettivo periodico. Ciò in Roma dai

Economia

Pagina 375

Se alla base delle imprese rurali sta la proprietà coltivatrice (piccola, media, grande), ove nella stessa persona si combinano le due qualità di

Economia

Pagina 389

delle fibre tessili del cotone o del lino? O i trasporti ferroviari senza l'attrito delle guide e delle ruote e la forza del vapore? — Da un altro canto

Economia

Pagina 40

Concetto e caratteri delle sue leggi. ‒ 1. «Industrie manifattrici sono quelle le quali mediante processi fisico-chimici modificano nella sostanza o

Economia

Pagina 438

nettezza, l'ordine, la cucina), la confezione e accomodamento delle vesti, i lavori di cucito e di abbellimento, il panificio e le conserve

Economia

Pagina 448

Bensì — la proporzione quantitativa fra esse può variare (ciò che pur vedemmo) a seconda delle circostanze caratteristiche dei vari periodi storici

Economia

Pagina 487

Regime delle concessioni governative. ‒ Dicemmo già («Introduzione») come dal sec. XV fino al sec. XVIII, le autonomie personali, di classe e

Economia

Pagina 510

delle forze attive umane e naturali.

Economia

Pagina 58

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445371
Ignazio Visco 4 occorrenze

Gli eventi degli ultimi anni hanno compresso la redditività delle banche, la loro capacità di generare le risorse necessarie per accrescere il

economia

Pagina 10

delle banche è di fatto rimandata di molti mesi, essendo condizionata all’attivazione del supervisore unico europeo. Resta la possibilità di utilizzare

economia

Pagina 16

per la maggior parte delle imprese, l’unico canale di finanza esterna. Per il finanziamento degli investimenti nuove risorse devono affiancarsi agli

economia

Pagina 7

banche agli investitori con le normative prudenziali e contabili, così da consentire la definitiva cancellazione dall’attivo delle banche delle

economia

Pagina 8

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521004
Corrado Faissola 5 occorrenze

alcune innovazioni legislative, prime fra tutte il completamento delle modifiche della legge fallimentare e la modifica del trattamento fiscale delle

economia

Pagina 10

problematica che assume particolare risalto alla luce degli andamenti e delle prospettive del quadro macroeconomico: va da sé infatti che la

economia

Pagina 2

L'Associazione Bancaria Italiana è lieta di poter essere oggi audita su un tema importante qual è quello delle prospettive del Nuovo Accordo sul

economia

Pagina 2

anche una macroprudenziale per monitorare il rischio sistemico, ritenuto una delle cause principali della crisi.

economia

Pagina 5

Per quel che riguarda la prociclicità delle regole di vigilanza, ossia la tendenza ad accentuare le fasi positive e negative del ciclo economico, il

economia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca