Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 215 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392624
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

adeguata dimostrazione; e così gettò il dubbio sopra tutta la psicologia razionale, scotendo la base di ogni scienza morale sociale. Ciò specialmente

Economia

Pagina 1.140

mercantile, ebbe governi più ristretti, civici, e mobili — lo Stato nell'oriente grandeggia in forme vaste, poderose, mature; e tutta l'Asia centrale

Economia

Pagina 1.165

1. Una serie di studi eruditi in tutta Europa sopra le dottrine economiche degli scolastici,hanno di recente rimesso in luce i meriti di questi

Economia

Pagina 1.200

di libertà agraria (Sallustio Bandini, 1737), soffolta infine dalle teorie di libertà politica di D. Hume (1753), che ebbe diffusa influenza in tutta

Economia

Pagina 1.223

commercio, soprattutto del credito e delle operazioni bancarie e di borsa, grandeggiando in tutta la sua potenza e nei suoi abusi il capitalismo; e

Economia

Pagina 1.244

umani. Ne sorse una giustizia commutativa,che regola le relazioni da pari a pari,valevole p. e. in modo speciale per tutta l'attività privata, industriale

Economia

Pagina 1.333

2. Queste variazioni del valore economico sono figlie dunque del mondo reale (fisico), in rapporto col mondo umano (morale), e dominano tutta

Economia

Pagina 1.355

forse si dirime la controversia oggi rinfrescata (persone), se convenga in una «Introduzione» esaurire tutta intera la teoria del valore. Veggasi in

Economia

Pagina 1.356

dall'utilità netta,ossia dalle soddisfazioni superanti il sacrifizio, ma tali soddisfazioni non entrano nel computo del valore economico in tutta la loro

Economia

Pagina 1.358

già l'uomo in tutta la dignità di ente morale autonomo. Questo fu il rivolgimento intimo introdotto dal cristianesimo, il quale, affermando la

Economia

Pagina 1.383

colla ruina di queste classi; e disviati frattanto i capitali da produzioni rivolte a bisogni più solidi e duraturi, tutta quell'attività economica

Economia

Pagina 1.391

: — che cioè tali relazioni non riguardano soltanto la vita fisica delle umane generazioni, e nemmeno la loro economia, ma tutta intera la costituzione

Economia

Pagina 1.397

quotidianamente per tutta la serie sconfinata di malattie ordinarie che insidiano il corpo umano e quelle straordinarie di epidemie e di disastri tellurici

Economia

Pagina 1.432

dell'età moderna (1400) Italia tutta arrivava forse ad 11 milioni, l'Europa a 60-80 (Schmoller).

Economia

Pagina 1.457

Siccome risultato definitivo di una serie di progressi civili: — della successiva emancipazione politica di tutta l'America dall'Europa (fra la

Economia

Pagina 1.474

trasfonde per sempre un popolo in un altro ed è quasi tutta extracontinentale, cominciata nel 1815 con 2000 persone dalla Gran Bretagna, quivi nel

Economia

Pagina 1.476

. — L'identificare poi l'economia con le scienze fisiche equivarrebbe a distruggere tutta la storia economica,la quale nelle cause e procedimenti della ricchezza dei

Economia

Pagina 1.56

L'economia socialeè una vera scienza (e non già una semplice disciplina scientifica)in tutta la sua dignità e pienezza. E ciò valga per quanti

Economia

Pagina 1.59

Finalmente si nega all'economia tutta intera il carattere e la dignità di scienza,perché i suoi veri mancano di certezza, o puramente razionale

Economia

Pagina 1.63

dottrina dell'utile bene inteso.Così dai fisiocrati, da Bentham, da J. S. Mill e da tutta la scuola della morale utilitaria.È errore teoretico;l'etica

Economia

Pagina 1.76

Ciò si avverava per la prima volta nella civiltà occidentale, in quella magnifica fioritura di vita cittadina che fu l'età comunale in tutta Europa e

Economia

Pagina 2.135

ispecie per virtù della classe commerciale, che dalle città inizia la sua funzione di precorritrice dei progressi in tutta l'economia nazionale e

Economia

Pagina 2.140

è caratteristica delle stirpi arie, dall'India a tutta Europa (Summe Maine).

Economia

Pagina 2.142

di mercanti, e sciolto sovente con civile sapienza. E alcuni Comuni come Genova, Firenze, Venezia, nel governo delle loro fattorie e colonie in tutta

Economia

Pagina 2.168

esercita sotto la propria responsabilità morale e qualche volta giuridico-politica; carattere che trapassò in tutta la gerarchia dei funzionari del medio

Economia

Pagina 2.173

), furono ricostituiti (ripetesi) i latifondi in tutta Europa. — E questi vennero dovunque, dalla Spagna, alla Germania, all'Italia immobilizzati nelle grandi

Economia

Pagina 2.177

Tutta la vita umana è una catena di fini e di mezzi proporzionati, la cui conoscenza determina l'azione, sicché le idee reggono i fatti.E poiché tali

Economia

Pagina 2.2

miglioramento della specie umana tutta intera (giusta la legge morale sociale dell'umanità), di regola ben meglio della proprietà collettiva; e allora quella

Economia

Pagina 2.210

di Gregorio VII, e poi quelli di tutta Europa, ivi le popolazioni manufattrici, strette nelle Corporazioni dell'Arti, raccolgono e maturano nei

Economia

Pagina 2.22

Essa infatti col suo carattere generale penetrò tutta la produzione trasformandone i metodi e i congegni completamente: e ciò — non solo nelle

Economia

Pagina 2.30

economica. È legge sociologica. All'origine e per lungo tempo la famiglia è tutta intera la società civile (civitas);e nella assenza o insufficienza di

Economia

Pagina 2.83

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396274
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) si dispiega dietro l'impulso dell'utile,cioè della suprema legge edonistica,cioè «del conseguimento del massimo effetto col minimo mezzo». Anzi tutta

Economia

Pagina 10

Precursori ne furono gli imprenditori dei comuni democratici del medio evo, in ispecie gli italiani, maestri a tutta Europa, massimi i veneziani

Economia

Pagina 140

di imporsi alla nascente industria inglese (Roscher). E dietro a questi esempi in tutta Germania nel sec. XVI le corporazioni escluse da funzioni

Economia

Pagina 155

Né ciò per una acquiescenza passiva, ma per un triplice ordine di cause effettrici concomitanti, in parte comuni a tutta Europa: gli stessi privilegi

Economia

Pagina 162

3. Ma è la pesca marittima che dispiega tutta la importanza economica e funzionale sociale; ché probabilmente dalle primitive piroghe (tronchi

Economia

Pagina 238

Inghilterra (32 milioni); mentre i bovini allevati in tutta la regione temperata sono circa 300 milioni di capi, di cui un terzo in Europa (Russia

Economia

Pagina 249

lavoravano estensivamente fin verso mille metri di profondità; ed occorsero disboscamenti, strade, pozzi, gallerie, macchine poderose, tutta una

Economia

Pagina 258

inaugura l'età moderna, concedendo in tutta l'America spagnola la proprietà della miniera allo scopritore (nazionale o straniero); recando così al sommo il

Economia

Pagina 274

diritto e dell'economia (Roscher, Hildebrand, Meitzen, Schanz, Ashley, Rogers), bensì lento e laborioso, per cui nei sec. XIII e XIV in tutta

Economia

Pagina 310

) dissodatori, o generalmente all'ingiro delle parrocchie in tutta Europa.

Economia

Pagina 317

Ogni incremento pertanto di ricchezza mobile nei centri civici è una promessa, di regola non ingannevole, di progressi fondiari. Lo slancio in tutta

Economia

Pagina 320

alla operosità della mano, dissodatori di terre e fondatori di industrie in tutta Europa (Montalembert). Donde a lungo andare l'alto concetto del

Economia

Pagina 34

. — Se tutta una regione fosse uniformemente partita in piccoli poderi, coll'abitudinarismo del contadino non sarebbe impedito ogni progresso per la

Economia

Pagina 372

tutta la terra libera, sicché agli altri non rimanga per l'esistenza che coltivare i terreni altrui, come spesso si afferma, perché la subordinazione

Economia

Pagina 389

rivoluzione, le ostilità del liberalismo dottrinario; e rimanga tuttora diffusa nella Francia e in tutta Italia, tenendo una primaria invidiata in Toscana

Economia

Pagina 397

piccole affittanze si moltiplicarono di recente in tutta la Gran Bretagna (Marshal, Rogers, Della Volta, Dubois) e oggi rinascono in più luoghi, come tipo

Economia

Pagina 405

caratteristica in tutta Italia?

Economia

Pagina 433

imprenditori; la piccola industria pertanto è esercizio di autonomia personale e domestica, scuola di popoli liberi. Se tutta l'umanità dovesse essere

Economia

Pagina 499

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398477
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vivificatore di tutta la vita individuale e collettiva; ma non possiamo trasformarci da partito politico in ordinamento di chiesa, né abbiamo diritto

Economia

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca