Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricchezza

Numero di risultati: 304 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391613
Toniolo, Giuseppe 38 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

logica; donde l'idea di utilità inerente al conseguimento del fine, che è il benessere materiale della ricchezza;

Economia

Pagina 1.112

Nel secondo momento (dal 146 a. Cr.) colla caduta di Cartagine e delle sue colonie, la ricchezza mobile rifluendo a Roma, solleva la peggior forma di

Economia

Pagina 1.181

popolo ebreo, ma dell'umanità in ordine ad essi, avea nel tempo stesso posto l'uomo e la società umana come principio e termine della ricchezza stessa

Economia

Pagina 1.193

Non più fonte della ricchezza il lavoro e il merito personale, ma la usurpazione (di beni della Chiesa, delle opere pie, del popolo), le usure

Economia

Pagina 1.209

implicitamente mirava, esso riuscì a promuovere la costituzione ed indipendenza di singole economie nazionali insieme allo sviluppo della ricchezza mobile e delle

Economia

Pagina 1.219

iniziativa individuale privata; — e, in forza delle gelosie e lotte economiche fra le nazioni, a lungo andare stremò od esaurì la ricchezza di gran parte

Economia

Pagina 1.220

suo viaggio in Francia, dettò nel 1776, Le ricerche sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni,libro per il quale è salutato fondatore

Economia

Pagina 1.234

2. Tale scuola propugna la necessità di considerare i fenomeni della ricchezza — in relazione alla costituzione organica della società e perciò non

Economia

Pagina 1.248

2. L'economia invero è scienza di mezzi utili, qual è la ricchezza servente ai fini umani. Ma l'utilità, che significa attitudine a conseguire un

Economia

Pagina 1.28

morale della ricchezza (Périn). È la storia delle perturbazioni economiche di tutti i tempi.

Economia

Pagina 1.295

conseguirlo con tutte le forme adeguate di operosità, compreso l'acquisto e l'uso della ricchezza. Essa dunque investe tutta l'attività umana; sospinge quindi

Economia

Pagina 1.297

, pervertì, e infine aduggiò la normale espansione della ricchezza, con immenso regresso sull'economia medioevale, e colla immolazione dei ceti

Economia

Pagina 1.334

la produzione, il consumo (uso), come la distribuzione e la circolazione della ricchezza.

Economia

Pagina 1.341

la società o almeno una moltitudine di individui e famiglie (che ne sono gli elementi), così la ricchezza sociale,col linguaggio dei vecchi

Economia

Pagina 1.344

del moderno positivismo, di cui sono rappresentanti ed autori Engels, Marx, Rogers, Loria, Labriola, ecc. Già si disse come le vicende della ricchezza

Economia

Pagina 1.37

I bisogni infatti, che — (dinanzi ad una quantità determinata di ricchezza disponibile al loro appagamento) vedemmo già inchinevoli a decrescere in

Economia

Pagina 1.371

4. Bensì allo sviluppo dei bisogni in vario modo conferisce la presenza della ricchezza; e l'economia ricerca la funzione del bisogno in ordine a

Economia

Pagina 1.388

studia la società umana, rivolta con la sua attività a procacciare e usufruire la ricchezza per tutti gli scopi legittimi dell'esistenza, affine di

Economia

Pagina 1.41

, e finalmente economica di un popolo; perché tutto ciò si ripercuote sulla ricchezza.

Economia

Pagina 1.421

ricchezza può essere un ostacolo alla numerosa prole, di ricambio le obbligazioni e l'amore verso di questa aggiungono impulsi sconfinati alla attività

Economia

Pagina 1.428

giustifica quel modo di esplicazione. L'economia così investiga, in rapporto alla ricchezza sociale, non ciò che è in un certo momento (statistica

Economia

Pagina 1.43

proporzionale di energie spirituali, intellettuali, etiche, civili, di cui quelle della ricchezza sono in gran parte un risultato e un premio.

Economia

Pagina 1.451

cinesi e gli indiani. Altre, che già toccarono alti fastigi della cultura e della ricchezza, a un certo punto si arrestarono nella loro demografica

Economia

Pagina 1.454

necessaria ai progressi mondiali della ricchezza. Che cosa sarebbe dell'Europa minacciata dal socialismo, senza la valvola di sicurezza della

Economia

Pagina 1.483

ampiezza, l'altra della finanza; — delle quali quella ha obbietto immediato lo Stato e le sue funzioni e non la società; e questa la ricchezza bensì ma in

Economia

Pagina 1.51

comporsi cose materiali utili (ricchezza) per la soddisfazione dei legittimi bisogni umani cioè per il conseguimento dei fini dell'esistenza. Le sue

Economia

Pagina 1.53

, che è l'attività sociale volta alla ricchezza, è comune all'etica ed all'economia; ma l'oggetto specifico ossia il punto di veduta è differente: per

Economia

Pagina 1.58

fondamentali per la stessa economia,in quanto riguardano la riproduzione del fattore massimo e del consumatore unico della ricchezza. Ma l'economia le

Economia

Pagina 1.82

contribuiscono a spiegare il fatto complesso dell'incivilimento,e fra esse anche l'economia, il progresso della ricchezza essendo un aspetto del progresso

Economia

Pagina 1.85

?L'economia pertanto deve attingere dalla sociologia i criteri superiori per giudicare delle leggi progressive della ricchezza; e non viceversa. Chi, al

Economia

Pagina 1.86

lunga più complessi e per aggiungerne altri nuovi e più ardui; fra questi, i problemi della distribuzione della ricchezza, che sono i più importanti della

Economia

Pagina 1.88

sistemi di alimentazione), la circolazione (p. e. gli stromenti monetari o i mezzi di trasporto) e di riflesso la ripartizione della ricchezza; ed anzi essa

Economia

Pagina 2.11

ricchezza serventi alla umana convivenza.

Economia

Pagina 2.116

queste certi abiti psichici che sono connessi col possesso o meno della ricchezza, ovvero col grado di benessere economico, o infine colla specie della

Economia

Pagina 2.122

destinata a crescere d' efficacia mercé la cultura e la ricchezza, — venne a dispiegare storicamente, comunque in via transitoria, funzioni politiche anco

Economia

Pagina 2.151

nella sua trattazione analitica discorrere a più riprese delle loro forme e della loro efficacia sulle leggi della ricchezza.

Economia

Pagina 2.181

ricchezza il fattore psicologico della coscienza collettiva?Rispondiamo tosto: attraverso alcuni fenomeni psichici intermedi, essa riesce al grande fatto

Economia

Pagina 2.47

: — le sorti della ricchezza, soprattutto le forze generatrici di essa, non si trovano più incatenate allo Stato, da esso soffocate e compresse. Ed oggi

Economia

Pagina 2.76

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396720
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Esso è «quella addizione o aggiunta in più di valore, la quale sul reddito totale della impresa, dopo ricostituita la ricchezza materiale

Economia

Pagina 102

stessa impresa, il costo sarebbe misurato dal valore soltanto della ricchezza materiale sacrificata nella produzione e il profitto dalla somma delle

Economia

Pagina 104

. Tre nozioni astratte che hanno ripercussione profonda nelle vicende della produzione e della distribuzione della ricchezza.

Economia

Pagina 104

universale della civiltà; e la scienza industriale si apprestava a fornire frattanto ad essi una più facile e larga partecipazione alla ricchezza.

Economia

Pagina 132

sociale e permanente della ricchezza forestale. Intravveduti questi veri dagli antichi (Seneca), oggi alla nuova scienza forestale contribuiscono uomini

Economia

Pagina 293

Ogni incremento pertanto di ricchezza mobile nei centri civici è una promessa, di regola non ingannevole, di progressi fondiari. Lo slancio in tutta

Economia

Pagina 320

adoprano immediatamente nella produzione da cui dipende la ricchezza progressiva del paese.

Economia

Pagina 38

intraprendere quelle straordinarie operazioni fondiarie, che faranno la fortuna degli eredi e ancora la ricchezza permanente del paese.

Economia

Pagina 386

mentre l'uomo (lavoro) e la natura offrono condizioni e virtù intrinseche,con cui effettuare la ricchezza, sicché senza di esse questa non esisterebbe

Economia

Pagina 57

2. Delle serie di leggi che compongono l'ordine operativo della ricchezza, la produzione e il consumosono fondamentali,senza di esse mancando ogni

Economia

Pagina 6

decisivo per la produzione come per la distribuzione della ricchezza, in quanto assegna alla estrinsecazione di tale produttività rispettiva il carattere di

Economia

Pagina 92

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521003
Corrado Faissola 1 occorrenze

produrre risparmio e tutelare la ricchezza finanziaria accumulata; l'efficienza dei mercati finanziari quali canali attraverso cui le risorse non

economia

Pagina 2

Cerca

Modifica ricerca