Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393080
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anche il proprio metodo.Il quale metodo, come insieme di «precetti logici per giungere alla conoscenza certa del vero e quindi della scienza» è alla sua

Economia

Pagina 1.120

) rimane padrone Jehova, e l'uomo l'ha in precario od usufrutto nell'interesse proprio e comune; e perciò è ripartita in tante circoscrizioni quante

Economia

Pagina 1.189

Egitto) né sia distratta da cure materiali ma rimanga cemento e lievito di unità religiosa e nazionale, non ha una porzione di territorio proprio, ma

Economia

Pagina 1.191

religiose dei popoli), obbedisce oggi all'utilitarismo personale temperato, proprio della filosofia di Confucio; e il cinese nel suo egoismo per tal guisa

Economia

Pagina 1.298

2. Essa assegna all'uomo per fine il possesso di Dio, bene morale assoluto, nella vita eterna;e per condizione doverosa, il perfezionamento proprio

Economia

Pagina 1.304

esistenza distinta dai suoi simili, con fini individuali a cui è inerente il proprio bene,e del cui conseguimento egli è libero e responsabile autore

Economia

Pagina 1.381

classi il sentimento della dignità del lavoratore e quindi del dovere e del diritto, in virtù del proprio merito, di partecipare in più alto grado ai

Economia

Pagina 1.383

eccellenza, quelli cioè la cui storia intrecciata al proprio territorio è chiamata a compiere e dominare le vicende dell'incivilimento.

Economia

Pagina 1.401

si adagia, ma modifica, adatta, plasma a seconda del proprio genio, il suolo della patria; il quale pertanto cessa in buona parte di essere un fatto

Economia

Pagina 1.407

forze disponibili per il bene proprio e altrui; e che perciò aderge il valore della personalità, inizio di ogni grandezza nazionale, gli concede di

Economia

Pagina 1.442

economiconella società presente, ma (avvertasi bene) della confidenza sopra di sé e sul proprio avvenire la quale manca a chi si sente precario quaggiù, mentre

Economia

Pagina 1.443

conformarsi l'attività economica per essere normale: — l'utile materiale individuale e collettivo, scopo proprio della nostra scienza; — tutti i beni

Economia

Pagina 1.49

pratici nel campo della ricchezza, e ad argomentare analogamente intorno alla convenienza o meno d'introdurre in quelle, dal proprio punto di vista

Economia

Pagina 1.84

si fondono) politiche o di Stato. Esse sorgono pertanto in virtù del principio di autorità, di cui sono o si considerano ministre per diritto proprio

Economia

Pagina 2.113

personali, il senso di progresso e di libertà; — mentre alla presenza di grandi moltitudini lavoratrici, che vivono sul frutto del proprio sudore, è

Economia

Pagina 2.122

bene, come dall'insediarsi di un popolo sopra un territorio proprio piglia origine la maggiore convivenza sociale che è la patria,la quale dà saldezza

Economia

Pagina 2.129

(Grecia, Roma). Invece la società cristiana si trovò dall'origine accompagnata da un fattore nuovo, quasi inavvertitamente cresciuto nel proprio seno

Economia

Pagina 2.150

Momenti storici. – 1. Nel tempo bizantino il clero già munito in germe dalla Chiesa di un diritto proprio (il giure canonico), da Costantino a

Economia

Pagina 2.152

proprio prestigio e potere nelle sedi territoriali a scapito delle libertà nazionali e delle autonomie cittadine; e insieme indebolire o talora

Economia

Pagina 2.175

gli artefici addetti ai collegi, già coattivi, a nuovi processi ed esercizi tecnici, coi quali i lavoratori accrebbero il proprio valore economico

Economia

Pagina 2.194

rapporti economici, in specie la Bibbia contenente un sistema di diritto e di politica economica, proprio di quella unica e vera teocrazia, può

Economia

Pagina 2.35

) soffre resistenze e regressi; ma quelle ne rimasero siffattamente impregnate, che a lungo andare ripigliano sempre il proprio corso progressivo

Economia

Pagina 2.45

(individuale e sociale) che non si confondono o scompaiono più, perché rispondenti ai due sentimenti distinti del bene proprio e altrui (egoismo e altruismo

Economia

Pagina 2.55

si intendono «forme di consociazioni e convivenze umane, distinte ciascuna per un proprio fine specifico e per corrispondenti funzioni, aventi

Economia

Pagina 2.67

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395207
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

distinta dalle precedenti. Perciò nell'ordine economico operativo in senso proprio, che ha per oggetto l'attività umana rivolta immediatamente ad

Economia

Pagina 10

Il rischio è insito alla natura delle operazioni produttive nella loro successione; ed è proprio perciò di qualunque impresa, anche nella forma più

Economia

Pagina 100

ricchezza materiale propria e altrui fino allo smercio definitivo del prodotto, ma anche tutti i compensi personali, meno il proprio cui dà nome di profitto

Economia

Pagina 104

degli stessi produttori, che allevano il bestiame, mungono il latte, confezionano il pane e la veste per uso proprio; nella quale l'impresa originaria

Economia

Pagina 116

L'individualismo religioso proprio del protestantesimo, elevatosi in loro (per contrasto alla Chiesa anglicana di Stato, fredda e opprimente) fino al

Economia

Pagina 143

osservazione, la rapidità delle mosse, per cui l'operaio finisce col dominare lo stromento scientifico, elevando il proprio valore; — sicché oggi gli

Economia

Pagina 191

produttive. È manifesto con ciò che Iddio affidò all'uomo il compito di esplicarle colla sua attività intelligente, elevandolo così a proprio

Economia

Pagina 23

diretto e accompagnato dal pensiero e dal volere, cosicché il lavoro è un fatto proprio dell'uomo, non già degli animali inferiori. Anzi le facoltà

Economia

Pagina 28

in germe ogni energia di lavoro, sottraendo allo schiavo ogni impulso che derivi dalla speranza di rialzarsi a miglior stato col proprio merito, così

Economia

Pagina 35

ogni libero presso alla casa privata («Hof», curtis)la parcella di terreno da lui posseduta e coltivata in proprio. Essa si perpetua accanto alle imprese

Economia

Pagina 374

concedente direttorio coll'indennità di miglioria, di sciogliere la comproprietà a proprio rispettivo favore. Tutto questo per intervento eccezionale di leggi

Economia

Pagina 394

Similmente, se dei due soci il proprietario ignaro, assente, dissipatore trascura il proprio dovere di controllo e di sussidio capitalistico, tosto

Economia

Pagina 400

da lui; ed egli si restringe alle operazioni del commercio di speculazione, accumulando in deposito o magazzino i prodotti e lucrando a proprio rischio

Economia

Pagina 452

ad altrettanti salariati fissi a compito in proprio servigio; — per la espansione insieme dell'attività industriale per cui gli artigiani o maestri

Economia

Pagina 457

di lavoro ciascuno sul proprio ettaro di terra, l'uno ritrae dieci e l'altro sei di reddito, nessuno dubita di attribuire quel soprappiù di quattro

Economia

Pagina 46

un proprio e particolare dominio. Quivi si insedia di preferenza e quasi inevitabilmente, laddove il prodotto esige o comporta — una elaborazione in

Economia

Pagina 460

manifattura, nella stessa produzione moderna, hanno un campo lor proprio di applicazione da cui quella rimane in gran parte rimossa; né mancano oggi presidi per

Economia

Pagina 476

abituare gli operai a fare da sé, cioè a divenire autori del proprio miglioramento; e se non fosse stato rallentato dalle crescenti diffidenze e lotte

Economia

Pagina 481

Gli inconvenienti della fabbrica e della sua indefinita espansione nel proprio campo specifico non pareggiano i vantaggi economici, i quali sono

Economia

Pagina 483

viceversa nelle piccole imprese di comprendere il mestiere,dal suo embrione che è l'esercente isolato («Alleinwerker») per conto proprio, fino al suo

Economia

Pagina 486

(«Zwangund Bannrecht»). Era la esclusione coercitiva del diritto comune di lavorare e vendere per conto proprio;donde la persecuzione in Germania del

Economia

Pagina 510

scambio, lavorano per il proprio consumo interno, e l'altro prodotto di gran lunga maggiore, risultante da una produzione sociale, ripartita bensì in

Economia

Pagina 66

più potente, perché diviene collettivo. – Il grande progresso è espresso dal fatto della occupazione stabile da parte di genti nomadi di un proprio

Economia

Pagina 75

migliorare il proprio congegno stromentale e coll'allargare il mercato degli scambi, precorre e provoca le trasformazioni, l'ampliamento, le complicanze della

Economia

Pagina 8

sotto il pondo della immobilità e la continua minaccia dei governi dispotici e rapaci si contrassegnano per lo sterile tesaurizzare, che già è proprio di

Economia

Pagina 85

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521006
Corrado Faissola 1 occorrenze

Questo mio intervento è dunque strutturato in tre principali sezioni: partirò proprio dallo stato dell'economia e dalle prospettive che abbiamo di

economia

Pagina 2

Cerca

Modifica ricerca