Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 217 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389855
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ciò stabilisce fin d'ora un vero fondamentale per la prima storia della civiltà (anche economica): i problemi che primi, a ragione di tempo, i popoli

Economia

Pagina 1.158

; — col principio del matrimonio monogamico e indissolubile ricostituiva l'organismo della famiglia, cellula prima della economia sociale e prototipo di

Economia

Pagina 1.193

in prima il meraviglioso incremento delle industrie e dei traffici presso gli inglesi, eredi del primato sui mari della Spagna e dell'Olanda: ciò che

Economia

Pagina 1.234

America, Carey ecc. Di queste due direzioni però (notisi bene), prima tiene il campo quella ottimista, più tardi quella pessimista.

Economia

Pagina 1.240

problemi economici sono prima e massimamente problemi di morale e di diritto di civiltà, specialmente nel dominio della distribuzione della ricchezza.

Economia

Pagina 1.29

Questa tutela giuridica in particolare (diretta al fine del bene comune) ha per oggetto in prima gli elementi compositivi dell'umana convivenza: cioè

Economia

Pagina 1.317

. e. la utilità della lana greggia prima di tradursi in una veste giovevole all'uomo; — ovvero per la quantità della materia utile, la quale, non

Economia

Pagina 1.341

sembra trovino necessariamente il loro posto in questa trattazione di principi, perché veramente porgono la ragione prima anche delle leggi del valore di

Economia

Pagina 1.356

patologico delle nazioni economicamente immobilizzate, sebbene fisiologicamente feconde, dell'India e della Cina; ben prima di arrivare ai fenomeni più

Economia

Pagina 1.450

. Saggi questi ultimi, che ricopiò Roma nelle sue colonie sociali-politiche, assicurando e latinizzando coi rustici, coi veterani e colla plebe prima 300

Economia

Pagina 1.463

Tale prima forma di emigrazione colonizzatrice spontanea e normale si collega a caratteri sociali, giuridici, economici della vita comunale del medio

Economia

Pagina 1.468

spiegazione prima ed essenziale dalle ragioni supreme spirituali dell'incivilimento.

Economia

Pagina 1.85

Dovunque riscontrasi a ragione di tempo, comporsi molto prima e con grandezza di sviluppo storico le classi morali-civili,adibite particolarmente

Economia

Pagina 2.113

adibiscono, due gruppi fondamentali di classi di differente specie e grado.Ma nell'ordine di tempo, prima si svolgono con forme organiche spesso poderose

Economia

Pagina 2.117

remota età nella Mesopotamia, ove sorse la prima città (Babel). Ma in generale per millenni la convivenza tipica umana è quella del villaggio, tuttora

Economia

Pagina 2.130

Questo periodo medioevale pose le basi della costituzione civica dei popoli europei, in cui l'elemento economico apparisce per la prima volta come un

Economia

Pagina 2.136

politico. Ivi necessità di guerra insieme a quelle di sussistenza distinguono in prima coloro che coll'armi adempiono al massimo ufficio della difesa della

Economia

Pagina 2.156

antica schiavitù) e delle associazioni perfezionate e moltiplicate sotto mille forme. Ma in tre principalmente: — di associazioni necessarie,prima e

Economia

Pagina 2.202

2. Questo secolo invero iniziava e il sec. XIX compiva, la prima volta dall'origine della civiltà, il grande passaggio dalla tecnica empirica, più o

Economia

Pagina 2.29

raggiungerlo, diviene la causa prima impellente e la ragione ultima del suo operare (causa finale) anche nelle relazioni sociali, affinché queste si atteggino

Economia

Pagina 2.4

ad un procedimento più nuovo ancora, il quale spezzando, o meglio dissolvendo quel mostruoso panteismo politico, — perviene a distinguere in prima la

Economia

Pagina 2.72

Il patriarca o padre di famiglia possiede la pienezza della autorità, e non di quella soltanto connessa colla generazione. E prima quella religiosa

Economia

Pagina 2.80

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397290
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'impresa perciò, fattasi autonoma nel medio evo, per tradizioni familiari fu prima sociale,risultante dall'associazione del padre coi figli (in nome

Economia

Pagina 109

3. È nel prototipo dell'impresa privata che si possono nettamente designare i tre gradi di sviluppo. — Prima di impresa che produce per il consumo

Economia

Pagina 116

cui dicemmo nelle premesse storiche di fatto («Introduzione»); cultura, che è prima causa del progresso sociale, in quanto la scienza in genere

Economia

Pagina 122

Ma questo è un acquisto recente. Occorreva — che prima si costituissero in forma sistematica le scienze,che hanno per oggetto il mondo della materia

Economia

Pagina 124

prima sua fonte, che è appunto l'uomo? (Gioberti). Di qui la corrispondente legge storica: ogni avanzamento materiale cela il germe della propria

Economia

Pagina 138

La classificazione delle industrie per tratti caratteristici distintivi è compito non agevole di scienza. In prima si osservi che analogamente ad un

Economia

Pagina 16

applicazione sotto la prima rivoluzione, e più tardi sotto gli Orleanisti e Napoleone III, fino ai trattati di commercio internazionale (dal 1860

Economia

Pagina 161

risparmio di tempo, di materia prima, di stromenti;e perciò stesso di spese rappresentate dal capitale. Ridotte semplici le operazioni e affidate

Economia

Pagina 203

1. E in prima l'utile individuale.I bisogni personali dell'umanità si svolgono progressivamente. I prodotti spontanei della natura rappresentano una

Economia

Pagina 22

? Non già: Adamo e Caino erano coltivatori e Abele pastore; Noè pure agricoltore, mentre non è menzionata la caccia prima di Nembrod e di Esaù. Le

Economia

Pagina 232

e l'esaurimento. — È produzione di privilegio,nel senso scientifico della parola, per cui (prima di toccare il margine dell'esaurimento) l'estrazione

Economia

Pagina 265

rivoluzione; si affermò specialmente in Ispagna (paese minerario sempre importante) ove una prima legge di Stato del 1387 concede ad ogni suddito di ricercare e

Economia

Pagina 274

paesi estracontinentali, ove le popolazioni immigrate europee, civiche per eccellenza, ancora oggi fondano prima le grosse città (Buenos Ayres, Chicago

Economia

Pagina 303

Roma già prima di Servio Tullio e di là dall'Alpi molto più tardi dalle origini dei regni barbarici fino ai Carolingi. — Il terzo (delle piantagioni

Economia

Pagina 307

Ma quando pure in essi vengano a predominare le ragioni economiche e prima i bisogni di sussistenza, spingendo le correnti umane verso climi più

Economia

Pagina 327

animali, del vapore, dell'elettricità. Numerosi e adatti i veicoli di trasporto, gli edifizi di custodia, i presidi di prima lavorazione delle derrate, i

Economia

Pagina 360

balzasse fuori netta e scolpita l'unità universale e immutabile di quella legge prima edonistica, che risponde nei riguardi utilitari alla natura

Economia

Pagina 4

3. Ma quella lunga durata dell'affitto deve agevolarsi con date modalità. — Prima colla pratica (antica in Lombardia) dei «bilanci di consegna e

Economia

Pagina 408

seguito ad una applicazione più o meno intensa di lavoro umano. Tale il vello naturale della pecora, che, prima di essere ridotto ad un prodotto utile

Economia

Pagina 42

colossali stabilimenti, addetti a tre differenti serie di processi tecnici del ferro: — gli alti forni (di Bunsen) per la prima fusione di esso in

Economia

Pagina 443

capacità, perizia e virtù di iniziative operose,che prima si distribuivano fra tanti minori nuclei vitali. È l'oligarchia sostituita alla democrazia

Economia

Pagina 473

momento, ogni innovazione o slancio della economia generale (tecnica e mercato) torna prima e massimamente ad incremento dei grandi industriali

Economia

Pagina 487

, sopra di che le leggi dovrebbero essere più severe. Altre l'età ed il sesso;e come dalla proibizione di assumere a lavoro gli adolescenti prima di una

Economia

Pagina 519

operai, già studiate fin dal sec. XVIII dal Ramazzini (de morbis artificum);e speciali interruzioni di fatiche per le madri operaie prima e dopo il

Economia

Pagina 520

l'acquisto più tardi di mezzi di produzione (edifici industriali, macchine, materie prime e ausiliari). Per l'economia privata pertanto la prima porzione

Economia

Pagina 67

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398481
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tendenze e delle proprie convinzioni. Agli uni e agli altri, già entrati fidenti nel partito, e oggi uniti in questa prima grande affermazione nazionale

Economia

Pagina 77

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445435
Ignazio Visco 1 occorrenze

comunitarie. Occorre mirare a completare la fase di transizione ben prima del limite massimo dei dieci anni indicati nell’accordo, valutando le possibili

economia

Pagina 16

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521093
Corrado Faissola 1 occorrenze

Un esempio su tutti: le proposte di Basilea sembrano prefigurare di una definizione di capitale Tier 1 che, in prima analisi, appare più stringente

economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca