Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392741
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Fonti della indagine metodica. ‒ 1. In qualunque dominio dello scibile, donde si traggono le norme del metodo scientifico? — In parte dalla natura

Economia

Pagina 1.102

La dimostrazione del vero risulta principalmente dalla corrispondenza fra la costituzione (natura) ed i procedimenti (funzioni, leggi) di un essere

Economia

Pagina 1.107

o si tratta di fenomeni connessi bensì con la natura degli uomini e delle cose, ma che non ne compongono la essenza, ma soltanto le manifestazioni

Economia

Pagina 1.114

suo viaggio in Francia, dettò nel 1776, Le ricerche sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni,libro per il quale è salutato fondatore

Economia

Pagina 1.234

al progresso generale. Essa dimentica che le istituzioni e leggi sociali economiche sono sostanzialmente un prodotto della irreformabile natura umana

Economia

Pagina 1.253

rispondenti alla natura dell'uomo. Perciò nel rispetto dei beni economici essa tieni egualmente remota dalla accondiscendenza alle umane cupidigie, come

Economia

Pagina 1.303

prima ai poveri, — la morale evangelica, poggiando sulla legge di natura e continuando la rivelazione orale primitiva e quella scritta del Decalogo o

Economia

Pagina 1.306

come premio crescente del fattore natura ai sacrifizi umani della società, la quale, considerata (nei riguardi del valore d'uso) come una sola e grande

Economia

Pagina 1.368

natura del bisogno, il quale signoreggia immediatamente il valore di uso nella economia privata di chi produce direttamente per consumare. Il bisogno

Economia

Pagina 1.368

massimamente in forza delle influenze multiformi delle cause esterne, cioè del mondo della natura e del mondo sociale, le quali tutte convergendo sulle facoltà

Economia

Pagina 1.394

limiti assoluti inerenti alla natura umana, che non può trascendere sé stessa ne le proprie imperfezioni originarie; donde quel progresso di civiltà

Economia

Pagina 1.395

l'attività umana, precisamente per la via dei bisogni. Così le contrade tropicali, dove la natura è generosissima e lussureggiante, e dove come fu scritto

Economia

Pagina 1.403

psichica riesce invece vieppiù a dominarla, contrastando le forze di natura nemiche, usufruendo quelle amiche del suo benessere. Invero la costituzione

Economia

Pagina 1.407

di una sconfinata natura cui mancavano sul luogo le braccia, ad importare coattivamente dall'Africa gli schiavi neri ed arruolare a lungo termine i

Economia

Pagina 1.470

attinenze superiori. — La filosofia teoretica (speculativa) è la scienza delle ragioni prime ed ultime degli esseri o altrimenti della natura

Economia

Pagina 1.69

diritto; scienze tutte che considerano lo scibile dal punto di vista dell'intima natura e della finalità; — concomitanti, con le discipline e con le

Economia

Pagina 1.69

) partono appunto da un falso presupposto scientifico intorno alla natura della società, quasi questa fosse null'altro che una somma di individui. Gli

Economia

Pagina 1.81

integrità delle forze di natura: non troncar l'albero per cogliere la frutta, non esaurire il terreno ma lasciarlo talora in riposo, non distruggere

Economia

Pagina 2.15

Quest'azione politica indiretta del clero cattolico, la quale proviene dalla natura della Chiesa, che è società gerarchica,distinta in dirigente e

Economia

Pagina 2.151

: — remotamente l'addomesticamento degli animali per renderli docili al servigio umano; — prossimamente, la esplicazione artificiale delle forze di natura

Economia

Pagina 2.16

natura umana, in ispecie dei suoi fini morali sovrannaturali e della sua spiritualità; — dal presupposto filosofico di uomini e di razze sostanzialmente

Economia

Pagina 2.182

Plessi o gangli organici sociali e giuridici che sono permanenti e duraturi, cioè derivazione e sviluppo della natura umana, chiamata a generare la

Economia

Pagina 2.68

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394713
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il rischio è insito alla natura delle operazioni produttive nella loro successione; ed è proprio perciò di qualunque impresa, anche nella forma più

Economia

Pagina 100

In senso tecnico è distruzione parziale o totale di materie e forze (di natura e di capitale stromentale), p. e. per l'esaurimento graduale della

Economia

Pagina 101

produzione»; — e precisamente, di mezzi produttivi materiali,ossia di sostanze e forze di natura e di capitale, — e di mezzi produttivi personali,cioè di

Economia

Pagina 101

la reintegrazione del valore primitivo del materiale (sostanze, forze di natura e capitale) e la rimunerazione del valore delle prestazioni (lavoro

Economia

Pagina 102

fondo di rimunerazione, il quale alla sua volta è di sua natura un fondo di consumo a pro di tutti i produttori (immediati o mediati), cioè dei

Economia

Pagina 102

: produttori mediati sono i proprietari ed i capitalisti, in quanto forniscono i sussidi di natura e del capitale senza partecipare personalmente all'attività

Economia

Pagina 15

Non si ottiene uno speciale prodotto orticolo, senza tanti gradi di calore e di umidità (natura), senza tanta quantità di stallatico (capitale

Economia

Pagina 168

2. Aggiungono al lavoro umano le forze brute sterminate della natura,nel tempo intesso rendendole docili e pieghevoli a tutte le operazioni delle

Economia

Pagina 177

(accanto alla comune natura essenziale) nella costituzione corporea e nella tempra spirituale di essi, da cui deriva per ciascheduno speciali

Economia

Pagina 197

Grande progresso logico e storico, con cui l'umanità dispiega la sua potenza non più sul prodotto spontaneo della natura, ma sul sistema stesso delle

Economia

Pagina 250

(né in qualità) al di là di ciò che apprestò geognosticamente la natura, in ogni singolo bacino essa presto o tardi procede verso la rarità assoluta

Economia

Pagina 265

(nel loro culto panteistico della natura) il bosco fu ritenuto sacro; e questo per i germani migranti era il tempio maestoso del loro dio Odino

Economia

Pagina 288

a seconda della natura specifica e del vario ambiente di ciaschedun organismo, sicché la legge di incremento rimane tosto elisa per certi micro

Economia

Pagina 368

prodotto di sterili alture? — Ma dove la natura lo consente essa attua nel massimo grado la coltura intensiva per sovrapposizione di lavoro, la cui

Economia

Pagina 376

divisione etnografica di esso, la quale ha radice nella natura umana, ma più dipende dalla intelligenza, virtù e dalle vicende storiche dei popoli e

Economia

Pagina 38

Definizione. – La natura come fattore produttivo si definisce: «il complesso delle materie e delle forze del mondo esterno serventi alla produzione

Economia

Pagina 40

(avvertasi bene) della stessa agricoltura.Ciò in vari modi diretti e indiretti a seconda di questa importante distinzione: — terreni sodi di loro natura

Economia

Pagina 428

Per virtù dei fattori primi della produzione (natura, lavoro, capitale) e della costituzione fondamentale di essa (imprese, divisione di lavoro e

Economia

Pagina 438

quale di sua natura esiga o comporti utilmente i massimi svolgimenti industriali e mercantili.

Economia

Pagina 470

dalla natura speciale dell'oggetto di produzione; per cui l'una non ha la possibilità o il tornaconto di invadere l'altra, e tutte coesistono. È una

Economia

Pagina 487

Classe proprietaria. ‒ La natura,come sistema di materie e forze territoriali serventi alla produzione, diventa l'oggetto di proprietà speciale; e i

Economia

Pagina 49

mentre l'uomo (lavoro) e la natura offrono condizioni e virtù intrinseche,con cui effettuare la ricchezza, sicché senza di esse questa non esisterebbe

Economia

Pagina 57

1. Il capitale è un fattore artificiale,cioè preparato dall'uomo col concorso della natura,e non già primigenio come questi due. E invero è risultato

Economia

Pagina 57

E similmente (con altri esempi relativi alla congiunzione del capitale colla natura) cresce in potenza la produttività di un terreno, aggiungendo

Economia

Pagina 60

successivamente il fattore natura.

Economia

Pagina 78

D'altra parte non vi ha dono più eletto di natura,che trascurato dal lavoro umano non degradi e scompaia;e così le ricche pianure dell'Asia centrale

Economia

Pagina 82

Come risultato di questi procedimenti progressivi del lavoro l'uomo finisce a plasmare a proprio arbitrio (in certa misura) il fattore stesso natura

Economia

Pagina 83

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445439
Ignazio Visco 1 occorrenze

fronte a crisi di natura sistemica, di evitare fenomeni di contagio. La possibilità di utilizzare i fondi dell’ESM per la ricapitalizzazione diretta

economia

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca