Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzi

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389570
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

razionale. Perciò, lo ripetiamo volentieri, la scienza cristiana non è qualche cosa di diverso dalla scienza comune fondata sugli ordinari mezzi logici; ma

Economia

Pagina 1.110

Ciò, perché i metodi esclusivi intorno alle origini ed ai mezzi di acquisto delle cognizioni scientifiche nella nostra mente (soggetto dello scibile

Economia

Pagina 1.126

porgere una rimunerazione alla iniziativa privata; — all'uopo servendosi di mezzi finanziari,desunti (non già dal demanio) bensì dai redditi dei

Economia

Pagina 1.236

studiosi reggitori del movimento economico cristiano, non sono che accidentali (di mezzi più che di principi) e valgono a rendere più vivace la loro

Economia

Pagina 1.284

bensì il proprio dovere verso il progresso materiale, ma come riflesso di quello che incombe alla società, e vi consacra bensì mezzi utili propri, ma

Economia

Pagina 1.322

Nell'ordine politico, è evidente quanta parte abbia la ricchezza di una nazione sopra la sua indipendenza dall'estero, non solo per i mezzi di difesa

Economia

Pagina 1.34

l'economia non ne è che una parte subordinata, quella che studia la civiltà nei suoi mezzi esterni materiali; sopra del quale aspetto aleggiano e

Economia

Pagina 1.36

utili quali mezzi dell'appagamento stesso. Operosità, la quale importando per l'uomo una pena (fatica, sofferenza), esso tende a rendere sempre meno

Economia

Pagina 1.368

l'abita, fra la scena e l'attore del dramma umano, fra i mezzi materiali e i fini morali della civiltà.

Economia

Pagina 1.407

assoluto della popolazione, che ne è la prima massima autrice; ma, convien soggiungere, in combinazione coll'ambiente e coi mezzi di produzione,fra cui è il

Economia

Pagina 1.446

biologiche di riproduzione della specie, e cause economiche che vi apprestano i mezzi materiali di sussistenza e continuità in mutua dipendenza; ambedue

Economia

Pagina 1.452

dottrina dell'incivilimento,considerata cioè nei mezzi esterni materiali che lo apprestano. Donde appare quale sia la serie dei fini a cui deve

Economia

Pagina 1.49

di riconoscere le inflessioni che vi apportano le ragioni economiche, ossia i mezzi di sussistenza, e di porre codeste leggi di incremento della

Economia

Pagina 1.82

schermirsi, in quei primordi della civiltà, senza le cognizioni ed i mezzi dell'arte ancor bambina (indumenti, abitazioni), dagli influssi deleteri del

Economia

Pagina 2.101

sistemi di alimentazione), la circolazione (p. e. gli stromenti monetari o i mezzi di trasporto) e di riflesso la ripartizione della ricchezza; ed anzi essa

Economia

Pagina 2.11

più sottospecie. — Infine per il grado di mezzi economici di cui sono fornite, procedendosi dalla dovizia alla povertà all'indefinito; ma di cui due

Economia

Pagina 2.121

diffusione delle reti stradali e dei mezzi di comunicazione anche interni. Immensa rivoluzione, che dette un predominio assoluto e universale alle cause

Economia

Pagina 2.137

tribù, dagli altri che attendono ai mezzi di alimento; e quelli (calcolasi nella tribù germanica non più del 20% sul totale) forniti perciò stesso

Economia

Pagina 2.156

trapassarono alle costruzioni metalliche (cemento armato, tettoie e ponti in ferro, navi corazzate) e a mezzi di elevazione (gru) e di trazione

Economia

Pagina 2.30

, sanzionato dal bene o dal male che ne consegue. Ciò primamente per la coscienza individuale; ma non mancano mezzi speciali ad educare e diffondere la

Economia

Pagina 2.6

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395252
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mezzi strumentali di pubblica utilità (p. e. il conio della moneta); — e perciò stesso tali imprese si effettuano per lo più col presidio eccezionale di

Economia

Pagina 114

addita i fini e i mezzi dell'operare umano,seguendo perciò lo sviluppo intellettuale dei popoli. Le cognizioni che si riferiscono alla industria, se sono

Economia

Pagina 122

dell'anno possibile, e con quanto minor logorio della vita torni compatibile col dovere di procurarsi i mezzi economici della esistenza; — e ciò per

Economia

Pagina 195

un triplice grado di evoluzione (o maturità): -- prima di semplici unioni di forze o mezzi applicate ad un medesimo ufficio senza vincoli reciproci,p

Economia

Pagina 211

bonifica, di irrigazione; — di capitalisti che pongono assieme i loro mezzi di capitale per la erezione ed esercizio di un cotonificio o per la gestione di

Economia

Pagina 212

, per cui la somma facilità di accumulare i mezzi materiali sotto forma di capitale monetario fa sorgere e giganteggiare le società produttive fra i

Economia

Pagina 220

il prodotto a servigio dei consumatori e a profitto del produttore. Può dirsi quindi che l'effetto utile sta in ragione della massa (dei mezzi

Economia

Pagina 223

perfezionarsi? E come lo si potrebbe senza mezzi materiali e la corrispondente produzione? È per ciò che la attività produttiva ha una prima funzione

Economia

Pagina 23

norma della massima produzione (estrazione) col minimo dispendio di mezzi.

Economia

Pagina 265

ne prende il possesso, perché non ha né il volere, né i mezzi, né l'arte di farlo; e non piuttosto chi fece un atto speciale di volontà e di presa di

Economia

Pagina 270

,che si fa per atto sovrano a chi dimostri all'autorità di possedere le migliori garanzie e mezzi di un fruttuoso esercizio, ciò che gli attribuisce la

Economia

Pagina 279

minimo dispendio di mezzi, — e si esplicano, come il raggio di luce bianca rifrangentesi in molti colori e con graduata intensità attraverso il prisma

Economia

Pagina 3

indeclinabile del suo scopo principale, che è quello della alimentazione,cioè di apprestare i mezzi di sussistenza, si collega più di qualunque

Economia

Pagina 300

Esso forma 1'«high farmici», ossia l'alta coltura degli inglesi, della quale questi divennero i maestri, come un dì gli italiani. Con tali mezzi di

Economia

Pagina 361

solo nel giro di imprese vastissime e ricche, che hanno occasioni e mezzi di molteplici cernite, di ripetuti esperimenti, di lusinghiere rimunerazioni

Economia

Pagina 466

Ma osservisi di ricambio. — I grandi stabilimenti con direttori illuminati e ricchi hanno anche i mezzi adeguati per provvedere alla conservazione ed

Economia

Pagina 481

ufficio mediato forniscono le materie gregge, le forze brute e i mezzi tecnici alle altre, e quelle che con funzione immediata elaborano i prodotti

Economia

Pagina 530

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398502
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ciò con pochi uomini e con pochi mezzi; si può di sicuro dire che la formazione del partito era matura nella coscienza popolare, e che solo mancava

Economia

Pagina 81

spirituale del programma e per la coordinazione dei mezzi. Per questo, senza perdere la loro autonomia e caratteristica speciale, nel consiglio

Economia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca