Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoro

Numero di risultati: 340 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392725
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, propugnando in uno Stato retto da filosofi una forma di comunismo di beni e di famiglie per le classi dirigenti, mantenute dal lavoro degli schiavi (per

Economia

Pagina 1.183

Non più fonte della ricchezza il lavoro e il merito personale, ma la usurpazione (di beni della Chiesa, delle opere pie, del popolo), le usure

Economia

Pagina 1.209

Gli effetti invece remoti e generali, furono disastrosi: — il feticismo della moneta disviò talune nazioni (Spagna) dal lavoro produttivo, altre

Economia

Pagina 1.220

(mobile, «Triebe») interiori e immediati,ossia la molla della operosità economica dell'uomo. Quanta parte del lavoro nei popoli si arresterebbe, se

Economia

Pagina 1.388

del lavoro con cui l'uomo determina la formazione del prodotto (produzione artificiale); e con cui pertanto, mercé una più ardita applicazione di mezzi

Economia

Pagina 2.14

suddite dell'umano lavoro. Di mezzo si aggirarono e tramutarono più cicli di civiltà.

Economia

Pagina 2.16

tutte queste forze umane, considerate come indispensabili forze di lavoro vengono ridotte in schiavitù. Tale necessità economica perdura in

Economia

Pagina 2.183

e favorisce il lavoro più intenso, intelligente, efficace, ma quel che è più, educa alle più svariate, ardite e perduranti iniziative economiche; — e

Economia

Pagina 2.201

dispettato il lavoro nella sua fonte personale e nella sua funzione sociale; — e ciò indistintamente presso tutti i popoli (ad eccezione degli ebrei) dai

Economia

Pagina 2.42

Vi si aggiungono, a danno della famiglia patriarcale, le ragioni economiche del progresso tecnico, della divisione del lavoro, soprattutto degli

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394951
Toniolo, Giuseppe 37 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la reintegrazione del valore primitivo del materiale (sostanze, forze di natura e capitale) e la rimunerazione del valore delle prestazioni (lavoro

Economia

Pagina 102

), senza tanto numero di braccia (lavoro). E dato un lanificio che si prefigga produrre 10 000 pezze di panno, rimane per un esperto impresario definita non

Economia

Pagina 168

del lavoro. Le singole parti di una macchina che debbono matematicamente combaciare con altre, le ruote dei carrozzoni ferroviari, le tele stampate, i

Economia

Pagina 179

2. Oppure spicca per la squisitezza del lavoro. Vi hanno bilance che segnano differenze fino a frazioni milionesime di chilogrammo; e meccanismi di

Economia

Pagina 179

Anzi nell'ordine psichico le macchine spiritualizzano il lavoro, sottraendo l'uomo alla parte più onerosa e servile di esso, cioè all'ufficio di

Economia

Pagina 182

lavoratori; e la legge di compenso,che richiami poi gli operai al lavoro in proporzione eguale o maggiore di prima, si effettua con un processo

Economia

Pagina 190

2. La durezza affralente del lavoro meccanico,per cui l'operaio, divenuto organo passivo delle macchine, intristisca fisicamente e spiritualmente

Economia

Pagina 191

cui il meccanismo faccia tutto da sé), il lavoro umano, smesso ogni esercizio servile e ridotto alla sorveglianza, sarebbe davvero spiritualizzato

Economia

Pagina 194

Seconda legge. – Nell'ordinamento personale «la produzione riunita nella stessa persona tende a dividersi fra molte». Donde la divisione del lavoro

Economia

Pagina 196

produzione piglia nome di divisione del lavoro.

Economia

Pagina 197

Vantaggi. – 1. La ragione della divisione del lavoro sta nella molteplicità e importanza dei suoi vantaggi.Intravveduti da Senofonte, Platone

Economia

Pagina 201

esempi degli ordini religiosi, quali i benedettini, i cistercensi, gli umiliati, che erano permanenti unioni di lavoro; — elevate dalla Chiesa

Economia

Pagina 217

limitatrici del lavoro per le donne e adolescenti.

Economia

Pagina 24

Circostanze influenti sulla efficacia del lavoro, o meglio sulla sua capacità di fornire un effetto utile, maggiore o minore, in qualità e quantità

Economia

Pagina 30

ampli e resistenti, sicché le aree messe a coltura si contano ormai ad unità di lavoro giornaliero di un giogo di buoi (iugeri); progresso tecnico, cui

Economia

Pagina 304

Ciò per la proprietà che ha origine immediata dalle libere iniziative del lavoro e che è caratteristica, avvertasi bene, della economia cristiana

Economia

Pagina 311

Nella zona ove domina la economia fondiaria di lavoro quella linea marginale varia lentissimamentedietro criteri prevalenti del consumo immediato e

Economia

Pagina 328

zone rurali favorite avvicinano ogni dì più la differenza fra due continenti di economia naturale di lavoro e artificiale capitalistica, tendono a

Economia

Pagina 332

prodotto si ottiene con pochi dispendi (di lavoro e capitale) sopra largo spazio di terreno; intensiva, quando il prodotto stesso si ritrae con molti

Economia

Pagina 355

lavoro. Quali benefici per il progresso agrario il costituirsi di una classe di impresari agricoli,distinta dai semplici esecutori! Quale profitto

Economia

Pagina 366

prodotto di sterili alture? — Ma dove la natura lo consente essa attua nel massimo grado la coltura intensiva per sovrapposizione di lavoro, la cui

Economia

Pagina 376

progresso di una coltura intensiva di lavoro (ortaglie, frutteti, floricoltura) in civiltà raffinata, dal bisogno di resistenza al socialismo livellatore

Economia

Pagina 384

pone la terra e quasi il capitale mobile e fondiario, e questo il lavoro;e in cui il lavoratore è il socio d'industria che ordina ed attua

Economia

Pagina 396

quali danno così alto rilievo al lavoro, da pareggiare esso solo l'importanza degli altri due fattori di produzione. Bensì alla sua introduzione e

Economia

Pagina 396

data forza di lavoro di una macchina, così, raddoppiando, triplicando le quantità del carbone, si raddoppia e triplica proporzionalmente l'effetto

Economia

Pagina 45

controllare i possibili loro abusi sulle materie prime o nel lavoro, donde litigi coi sorveglianti («contremaîtres»), che talora divengono alla loro volta

Economia

Pagina 456

idraulici importa meno lavoro di arginatura, che due canali di metà portata. La spesa del macchinario (motori e stromenti esecutivi) di una filatura

Economia

Pagina 463

del mestiere. Ciò direttamente, col moltiplicare oggetti ed occasioni al lavoro delle piccole industrie; e indirettamente, coll'aumentare il benessere

Economia

Pagina 488

eccessiva di lavoro, che non dà tregua giorno e notte a sé, alla moglie e figliuoli, e spesso asservisce sotto di sé altre ragazze e fanciulli con salari

Economia

Pagina 493

meravigliosa dell'isola di Ceylon, dell'arcipelago della Sonda e del golfo Persico. Enorme accumulo di lavoro in campo a pie' delle Alpi appena basta a

Economia

Pagina 51

mentre l'uomo (lavoro) e la natura offrono condizioni e virtù intrinseche,con cui effettuare la ricchezza, sicché senza di esse questa non esisterebbe

Economia

Pagina 57

Il lavoro è sempre più dominante. ‒ 1. Alle origini della specie umana, quando sono rade e disperse le generazioni, il lavoro umano si trova quasi

Economia

Pagina 74

specie e metodi di coltura che, essendovi accomodati, dieno maggior profitto al proprio lavoro. È questo in gran parte il segreto dei progressi

Economia

Pagina 81

3. Intorno ai rapporti fra i fattori della produzione ed al loro sviluppo comparativo può concludersi che se il lavoro domina progressivamente la

Economia

Pagina 89

l'esplicazione degli altri due. Veggasi in via di esempi. Se è assurdo discorrere di produttività di un lavoro che si agiti nel vuoto senza intrecciarsi alle

Economia

Pagina 90

certa umidità, calore, ecc.; né con abbondante lavoro manuale, se difetta assolutamente quello di direzione; né col capitale fisso di stromenti

Economia

Pagina 90

D'altro canto nella coltura dei campi un lavoro assiduo ed accurato può supplire ad una mediocre fertilità della terra, le molte braccia valgono

Economia

Pagina 91

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398469
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

D'altra parte i continui monopoli di fatto di ogni organismo del lavoro affidato o concesso ai socialisti e alle loro organizzazioni sindacali e

Economia

Pagina 75

nel dibattito sugli interessi nazionali e sulle tendenze politiche nel paese. Certo nessuno potrà presumere di aver fatto un lavoro privo di mende e

Economia

Pagina 86

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521182
Corrado Faissola 1 occorrenze

gioventù), Ministero del lavoro e delle politiche sociali,ANCI, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Conferenza episcopale italiana

economia

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca