Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 1121 in 23 pagine

  • Pagina 3 di 23

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390560
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questi principi acquisiti posteriormente sono propriamente i postulati aumentabili all'indefinito. Sicché può dirsi che se le premesse di immediata

Economia

Pagina 1.104

popolari, già vivente Lutero, alla guerra dei trent'anni; e nella Gran Bretagna durante i sessant'anni della rivoluzione inglese; — per i disastrosi

Economia

Pagina 1.210

2. Gli economisti tecnico-empirici. Sono essi che studiano (e talora con fortuna) i temi di maggiore attualità. Così p. e. la moneta;donde gli

Economia

Pagina 1.213

1. Esso in breve informò a criteri economico-liberali i codici, le leggi amministrative, le provvidenze politiche, i trattati internazionali (di

Economia

Pagina 1.241

recenti (e ancora infelici) i sistemi sociologici di A. Comte, di Spencer, di Schäffle, — così le scienze sociali speculative o filosofiche sono antiche

Economia

Pagina 1.27

La scuola etico-sociale nella economia contemporanea. ‒ Di questa si possono ora delineare i momenti di sua compiuta formazione.

Economia

Pagina 1.270

Legittimato l'intervento governativo, lo stesso carattere suppletivo di esso ne definisce i gradi di intensità, in ragione inversa dell'azione

Economia

Pagina 1.324

azioni, della propria coscienza. I tempi di decadimento, in cui la ricchezza si concentra in poche mani o degrada, si contrassegnano per abitudini di

Economia

Pagina 1.33

abilità e fervore, gli economisti e i filosofi, talvolta anche con speciali monografie, come già Whately, J. S. Mill, Cairnes, Garnier, Neumann, Cossa

Economia

Pagina 1.338

E ciascun gruppo dispiega una nuova funzione di civiltà: i coniugati rappresentano la energia di conservazione e di continuità sociale; i celibi

Economia

Pagina 1.418

Gli arii (iapetici) fin dalle origini a preferenza di ogni altra razza (adempiendo in sé medesimi la profezia diretta ad Iafet: tu soggiogherai i

Economia

Pagina 1.461

I. Scienza dell'economia sociale,che studia l'ordine teoretico delle cause e delle leggi della ricchezza nella società umana universale.

Economia

Pagina 1.50

Dalle scienze politiche positive,che illustrano come si svolga l'utile pubblico nel costituire variamente i poteri dello Stato e nel dispiegare

Economia

Pagina 1.84

Ma nelle razze si celano ancora i primi germi delle differenti attitudini economiche specie nel lavoro manuale fra i popoli. Vi ha qualche cosa di

Economia

Pagina 2.103

(altra espressione della finalità nella vita) di cui due serie fondamentali, che non spariranno giammai: — i fini morali civili (spirituali) dell'umana

Economia

Pagina 2.116

conglomerazioni cittadine sta nel sentimento umano di socialità,icui benefici meglio si conseguono, ove più intimi sieno i contatti della dimora

Economia

Pagina 2.130

3. Ad attestare poi il carattere pubblico di questo organismo stanno le assemblee della tribù,a cui partecipano tutti i liberi aventi diritti privati

Economia

Pagina 2.144

2. In un secondo momento i re, alla lor volta, sollevano al proprio fianco i più valorosi e fedeli come compagni d'arme («Gesinde», comites,cioè

Economia

Pagina 2.157

di vita a quelle capitalistiche (rentiere, mercantili, industriali), e da un altro i mezzani o piccoli artigiani e collegi tendono a ricadere verso il

Economia

Pagina 2.170

I fattori storici. – Di questa graduale attenuazione e abolizione della schiavitù e di forme derivate non mancarono.

Economia

Pagina 2.187

Procedimento storico. ‒ Ciò con quel longanime procedimento della Chiesa, di cui questi furono i modi principali.

Economia

Pagina 2.191

campi, Mercurio per il commercio; feste designate dai pontefici in Roma sono i dì della semina, della mietitura, della vendemmia, da essi stabiliti

Economia

Pagina 2.35

assimilarsi i più vantaggiosi procedimenti — e da un altro incita i più alacri a tentare altri perfezionamenti per procurarsi, al di sopra dei generali

Economia

Pagina 2.56

Caratteri. – Di questo grandioso organismo familiare si colgano i caratteri salienti e le ragioni di varietà accidentali.

Economia

Pagina 2.82

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397585
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Essi sono o possono divenire, se non gli autori, certamente i ministri della civiltà o della decadenza di un popolo.

Economia

Pagina 121

Il lavoro:—concepisce e prefigge l'idea del prodotto da eseguirsi; — vi coordina i mezzi e ne dirige l'applicazione; — effettua materialmente il

Economia

Pagina 14

, rispetto alle «maîtrises jurèes» o «jurandes» del nord, in cui si sente la pressione feudale. Tuttavia nel sec. XIII sotto i Capetingi, la monarchia

Economia

Pagina 149

Di quest'ultima, che nei vari Stati è in continuo divenire, i fini e gli indirizzi prevalenti si possono frattanto così delineare.

Economia

Pagina 164

I. Le industrie di acquisizione o di apprensione,che hanno per fine di soggettare permanentemente all'uomo le forze e le materie, nonché i prodotti

Economia

Pagina 17

Rimane però del vero in questi inconvenienti; ma dipendono dall'aver trascurato od offeso i limiti di applicazione razionale della divisione del

Economia

Pagina 207

bestie nocive si moltiplicano e trasferiscono, le foreste, gli altipiani montani, i piani o deserti tropicali. Ne derivò la formazione di popoli

Economia

Pagina 233

E nelle monarchie moderne assolute, mentre le «grandi cacce» divennero una regalia sovrana (privilegio fiscale) su tutti i fondi, accompagnato da

Economia

Pagina 236

tutti i metalli comuni appartenessero per diritto esclusivo ai proprietari del suolo superficiario, ciò che espressa-. mente sotto la influenza della

Economia

Pagina 276

Il sistema delle case agglomerate (o casali, «Dorfsystem») in un punto comune, ove risiedono i singoli coltivatori delle diverse proprietà od aziende

Economia

Pagina 317

Infine lo Stato il quale nell'evo antico soltanto in Oriente, in Egitto, fra i romani imprime un'orma grandiosa e indelebile sui territori colle

Economia

Pagina 323

Dapprima rispetto ai metodi di coltivazione, i riposi generali periodici delle terre, per permettere ad esse la riproduzione spontanea degli elementi

Economia

Pagina 359

Cenni storici. — I piccoli coltivatori-proprietari spuntano numerosi all'uscire dalla coltura pastorale, quando spontaneamente o per deliberazione

Economia

Pagina 375

Viceversa i medi proprietari,desiosi di conservare e accrescere i loro mediocri possessi, hanno perciò stesso stimolo (ben più di un semplice

Economia

Pagina 386

3. Quindi il valore della grande e media proprietà coltivatrice varia colle vicende storiche di essa. Patrizi e cavalieri, i quali stando in Roma

Economia

Pagina 388

tutta la terra libera, sicché agli altri non rimanga per l'esistenza che coltivare i terreni altrui, come spesso si afferma, perché la subordinazione

Economia

Pagina 389

suppliscono al capitale di miglioria fondiaria, che in certe età, come nel medio evo feudale, difetta ai signori terrieri. — Radica al suolo i

Economia

Pagina 393

améliorante» sotto Napoleone III in Francia (L. de Lavergne), e la gloria delle meraviglie agrarie d'Inghilterra va per lo meno divisa fra i grandi «lords» e

Economia

Pagina 406

i fittaioli ai quali, specialmente coll' «Agricolturaral holdings act» del 1883, si assicura viemmeglio il diritto a compenso per le migliorie;

Economia

Pagina 421

dell'agricoltura. — Vedemmo già quali correttivi e modificazioni si propongono o si introdussero per migliorare a questo intento i singoli contratti agrari ed

Economia

Pagina 422

imprese agrarie o gli speculatori che definitivamente si moltiplicarono e avvantaggiarono, non già i piccoli proprietari, i quali appena furti, in

Economia

Pagina 424

Beni sociali (o collettivi propriamente detti) codesti, i quali, come residuo di ordinamenti collettivi remotissimi presso gli ari occidentali, in

Economia

Pagina 430

Inutile insistere a dimostrare frattanto come quivi i vari progressi tecnici si integrino a vicenda. La scoperta di talune materie prime creò

Economia

Pagina 446

Esso partecipa delle vicende delle industrie territoriali e i suoi profitti si confondono con i lucri di esse. Compone l'assetto artificiale

Economia

Pagina 62

I postulati che si ritraggono a posteriori da questo studio sui fattori e loro relazioni possono formularsi così:

Economia

Pagina 90

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521041
Corrado Faissola 1 occorrenze

- il Consiglio europeo per i rischi sistemici (European Systemic Risk Board - ESRB) a cui viene affidata la vigilanza macro-prudenziale;

economia

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca