Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economici

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393704
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo singolare e significativo svolgimento dei sistemi economici utilitari (l'individualismo e il collettivismo), i quali poi si coordinano ad

Economia

Pagina 1.11

, Gförer, — riuscì a risultati duraturi. Richiamando gli scienziati alla osservazione dei fatti storici d'ogni natura, da quelli economici e giuridici a

Economia

Pagina 1.136

2. Di qui i concetti prominenti sociali-economici della cultura orientala: — tutta la vita umana, compresa l'attività economica e gli ordini sociali

Economia

Pagina 1.174

nei riguardi sociali economici, raccoglie e designa autorevolmente una serie di principi, di norme e di istituzioni, che sorpassano di valore i più

Economia

Pagina 1.188

gravitando intorno a Milano, Venezia, Genova, Pisa, Firenze, i massimi gangli economici e di cultura in quella inattesa resurrezione. Per virtù del suo

Economia

Pagina 1.197

La scolastica invero non isdegnò di occuparsi con certa larghezza e sottigliezza anco dei fenomeni economici,studiandone le relazioni con la dottrina

Economia

Pagina 1.199

, Schmirt, Benigni). — Di ciò si risentirono profondamente i concetti stessi economici,in ispecie quello di proprietà, considerata non più come un insieme di

Economia

Pagina 1.201

già nel popolo) alla civiltà cristiana,trionfata nel medio evo col papato e così propizia agli stessi progressi economici, la civiltà pagana (L

Economia

Pagina 1.206

scolastiche, applicate ai fatti nuovi economici (sec. XV e XVI). Così quel ciclo di cultura cattolica che si dispiega specialmente in Ispagna dietro a

Economia

Pagina 1.213

serbatoio di materie e forze che è il territorio, e quindi l'eccellenza dell'industria territoriale e fondiaria nei rispetti così sociali come economici. Ma

Economia

Pagina 1.231

scientifiche sospinsero, da ultimo, gli studiosi a ricercare la somma guarentigia di certezza e stabilità dei principi economici in una norma superiore

Economia

Pagina 1.259

(antropomorfismo). Sicché quella morale religiosa, di fronte ai beni economici, per gli uni troppo ascetica e per gli altri condiscendente e grossolana

Economia

Pagina 1.299

mortua est,spicca sempre il concetto dell'uomo collaboratore di Dio. — In particolare nei riguardi economici, la morale cristiana da un canto legittima i

Economia

Pagina 1.304

, abbraccia tutti i fattori, gli istituti, i procedimenti economici; sicché deve dirsi: — che senza lo Stato la vita economica rimarrebbe incerta, caduca

Economia

Pagina 1.313

cristiano da quello pagano e in ispecie l'età moderna. Ma di qui ancora la intangibilità in sé e nel loro sviluppo degli istituti economici privati, le

Economia

Pagina 1.317

soddisfazioni e quindi la stima della utilità,si inaugura un nuovo periodo, nel quale per ciò stesso cresce il valore totale d'uso dei beni economici; salvo che

Economia

Pagina 1.371

, agli interessi economici è attestato dal giudizio pressoché concorde degli scienziati e della pubblica coscienza intorno alle conseguenze di quella

Economia

Pagina 1.427

nostra scienza ricerca appunto l'ordine razionale positivo dei rapporti sociali economici; quello cioè che sia né puramente ideale né puramente

Economia

Pagina 1.43

volta di tutti i progressi tecnici, economici, morali di civiltà, per cui ogni singolo può ripromettersi dalla nascita un maggior numero di anni e di

Economia

Pagina 1.442

2. Questo aumento complessivo o quantitativo di popolazione, sotto condizione bene inteso che sia soffolto da proporzionati incrementi economici e

Economia

Pagina 1.444

interessi economici e civili. Le originarie popolazioni scarse e disperse dovevano necessariamente rimanere soggiogate dalle oltrepotenti forze di una

Economia

Pagina 1.445

distribuzione dei redditi e compensi fondati sulla consuetudine, a quelli contrattuali eretti sul valore dei servigi economici.

Economia

Pagina 1.450

»), diventa causa di perturbazione di tutti i rapporti economici, come avvertimmo; e in specie un fomite di violazioni della morale e della giustizia, che

Economia

Pagina 1.450

quella per gli acquisti economici e della cultura. — Ma di ricambio la efficacia del sistema biologico-demografico sull'economia non si dispiega in tutta

Economia

Pagina 1.459

servili. Oggi ancora non soltanto calcoli economici fanno degli anglosassoni i colonizzatori per eccellenza, ma il sentimento di una missione civilizzatrice

Economia

Pagina 1.461

delle istituzioni sociali, gli elementi linguistici, gli usi economici, gli stromenti dell'arti; annodando così al territorio le fila di una comune

Economia

Pagina 1.477

dell'utile, il carattere morale alla scienza rimane intero; perché la ragione e la libertà esercitano il loro impero sugli atti economici, tanto che esse

Economia

Pagina 1.56

codesta azione dello Stato a favore del progresso materiale sono complessi, etici, giuridici, civili, e non soltanto economici. Lo Stato deve

Economia

Pagina 1.84

cammino storico venne a partirsi in due direzioni opposte, a seconda che l'intreccio dei rapporti economici nel seno del consorzio umano si considerò

Economia

Pagina 1.9

più sottospecie. — Infine per il grado di mezzi economici di cui sono fornite, procedendosi dalla dovizia alla povertà all'indefinito; ma di cui due

Economia

Pagina 2.121

rispettivi diritti e benefici economici, escludendone tutti gli altri. È la negazione della gerarchia sociale, che al di sotto di quella dominatrice

Economia

Pagina 2.123

economici. Tali i villaggi, le province, le regioni, spontanee sedi territoriali di valore civile prima che amministrativo. Ma nulla pareggia l'importanza

Economia

Pagina 2.129

Da un canto nelle città (specialmente sotto gli Ottoni dal 1002) nelle quali non erano cessati uffici economici e di polizia (i curatores), — il

Economia

Pagina 2.153

, rinunziando per lo più alla diretta partecipazione politica, si dedicano in forma autonoma allo sviluppo e disciplina dei propri interessi economici

Economia

Pagina 2.167

servigi economici indispensabili alla vita fisica (l'alimento, la veste, la casa, ecc.), trae a ricorrere agli individui soggetti per ragione di parentela

Economia

Pagina 2.183

uffici economici in classi coattive e permanenti; la quale consente almeno continuità di certe tradizioni e consuetudini dell'arte. — Ma nell'insieme

Economia

Pagina 2.184

, contribuendovi anche gli errori e le colpe (Kidd). Così si può riconoscere, come dopo il restringimento degli ordini economici in odio al popolo, (nei

Economia

Pagina 2.45

Nel padre si incentra la rappresentanza e la gestione degli interessi economici. A lui spetta la proprietà della tenda, della casa, dei greggi ed

Economia

Pagina 2.81

, che ad un certo momento tutto invade ed ammorba, la dissoluzione della famiglia nei rapporti fisiologici, in quelli educativi e in quelli economici (per

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395609
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'incivilimento e a più ragione dei rapporti economici. Ed illustrammo testé come per questi ultimi fu momento decisivo quello del trapasso dalla tecnica

Economia

Pagina 173

tecnico-economici di occupazione e lavorazione.

Economia

Pagina 264

questa marcia limitatrice dell'area boschiva è propria di periodi economici di rapido e sproporzionato sviluppo di altri rami di industria,che

Economia

Pagina 286

economici, di estesissime terre nullius o che loro non costarono sudori, quelle si trovano abbastanza avvantaggiate dai redditi del bosco, del prato e

Economia

Pagina 312

, economici, finanziari) che già vedemmo adottati, per renderle durature e vitali; e ciò a complemento di quanto analogamente si tenta sui latifondi privati.

Economia

Pagina 428

consumo locale; — tutto ciò rinfrancato dai collegi dell'arti con fini religiosi, etico-sociali, economici, spesso politici (vedi «Introduzione

Economia

Pagina 450

Gli inconvenienti della fabbrica e della sua indefinita espansione nel proprio campo specifico non pareggiano i vantaggi economici, i quali sono

Economia

Pagina 483

2. coll'introdurre a lor favore privilegi economici. — Infine le nuove monarchie assolute e accentratrici, le quali aveano interesse di avvalorare ed

Economia

Pagina 510

economici (p. e. il deprezzamento dei grani per la concorrenza americana) da assottigliare definitivamente la rendita ed elidere ogni guadagno delle

Economia

Pagina 70

economici. E così scientificamente e storicamente si distingue una economia del cambio in natura,del cambio monetario,del cambio fiduciario (o a credito

Economia

Pagina 8

la triplice somma di responsabilità tecniche, amministrative e giuridiche, in quanto si traducano definitivamente in benefici o danni economici

Economia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca