Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 2255 in 46 pagine

  • Pagina 3 di 46

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389316
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Nelle scienze fisico-naturali ènecessario attenersi ordinariamente alla dimostrazione estrinseca,dichiarando vera e certa una legge, quando si

Economia

Pagina 1.108

il concetto specifico della natura essenziale di quest'ordine proprio di esseri ragionevoli e liberi, e perciò ordine morale (e non fisico), con le

Economia

Pagina 1.112

Una economia industriale e mercantile,sotto il regime comunale, da Gregorio VII (sec. XII) al cadere del medio evo. E qui colla ricchezza mobile

Economia

Pagina 1.197

tale ordine risulta dal complesso di leggi (prescrizioni, norme, in senso etico-giuridico) che per volontà divina governano il mondo e formano una

Economia

Pagina 1.224

Nei riguardi morali e religiosi quella data coincide col tramonto nelle classi superiori e in parte nelle inferiori della onestà tradizionale del

Economia

Pagina 1.244

L'etica nella storia economica. ‒ 1. Questa dipendenza dell'ordine economico da quello etico non è dunque soltanto speculativa, ma pratica. Il

Economia

Pagina 1.297

Il rispetto della autonomia degli enti privati e collettivi importa ancora il libero esercizio delle loro facoltà, cioè «la libertà dell'attività

Economia

Pagina 1.319

Solo il cristianesimo mercé la filosofia scolastica ed il corpus iuris canonici distinguendo la fonte remota (Dio e la sua legge) dalla fonte

Economia

Pagina 1.331

4. Solamente tengasi fermo fin d'ora, che la introduzione e generalizzazione dell'uso della moneta (grande fatto storico) non solo contribuisce ad

Economia

Pagina 1.375

Questi fatti, istituti e leggi l'economia attinge da singole scienze o discipline di osservazione: l'antropologia, la psicologia, le scienze naturali

Economia

Pagina 1.379

, e lo spettacolo solenne di eccelse catene montane come l'Imalaia, non predispongano a trascendentali concezioni dell'intelletto ed alle scienze

Economia

Pagina 1.398

4. Chi pensò mai per millenni alla conservazione almeno delle forze economiche produttive, e ciò non solo fra popolazioni conquistatrici e guerriere

Economia

Pagina 1.434

3. Ambedue questi uffici (teorico e pratico) sono integranti, ma non per questo si confondono. Tutte le scienze sociali,compresa l'economia, sono

Economia

Pagina 1.45

Predisposto storicamente dal grande accentramento politico di Roma, antica assimilatrice di tante stirpi, e dallo stritolamento e rimescolio di tanti

Economia

Pagina 1.466

Civilmente,l'emigrazione è tramite di prolungazione e rinnovamento della civiltà storica dei popoli, dei quali rifeconda la semenza e le tradizioni

Economia

Pagina 1.480

2. Nulla di più certo di queste ragioni politiche nella genesi delle città, destinate ad essere campi trincerati e sedi di governi. Ma il fattore

Economia

Pagina 2.132

Tutta la vita umana è una catena di fini e di mezzi proporzionati, la cui conoscenza determina l'azione, sicché le idee reggono i fatti.E poiché tali

Economia

Pagina 2.2

3. Ma civilmente la tecnica nel vario suo assetto e avanzamento viene per occasione estrinseca ad informare e svolgere diversamente i concetti e le

Economia

Pagina 2.34

Due tipi storici. ‒ 1. Nella civiltà pagana.Tutta l'antichità orientale e classica sotto l'influsso di religioni esoteriche,affidate ai pochi

Economia

Pagina 2.38

I due centri e circoli di coscienza individuale e sociale sono anzi destinati ad allargarsi ed elevarsi mutuamente. Quanto più le individuali

Economia

Pagina 2.56

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394387
Toniolo, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il dispendio consiste in «una dispersione e analoga diminuzione temporanea di potenza utile dei fattori produttivi, nella loro applicazione alla

Economia

Pagina 101

L'impresa privata,appunto perché costituita e condotta da individui o da loro libere associazioni per fini propri e immediati di utilità, presenta

Economia

Pagina 114

Il capitale:—apporta tutti i sussidi materiali per cui si rendono effettive le forze potenziali del lavoro e della natura; — per cui si conservano

Economia

Pagina 14

dovere, del diritto e della fratellanza; così è mezzo di consistenza sociale. Essa è il necessario complemento della individualità, che colle forze

Economia

Pagina 215

Dovere di attività produttiva, che è proporzionale alla varietà e graduazione delle attitudini dei singoli. Sarà eguale per l'uomo, per la madre di

Economia

Pagina 24

Pastorizia. – Carattere e genesi.1. Non è trasformazione della caccia randagia di animali feroci o selvatici (Hahn); ma industria pacifica di presa

Economia

Pagina 243

La pietra sul fianco montano servì di materiale alle case, come altrove il legno per le capanne; — terre argillose per rinsaldare e coprirle; — né

Economia

Pagina 251

Questi sperimenti lieti e tristi in larghissimo campo furono però grande scuola e stimolo ai progressi minerari successivi. Lo spettacolo delle

Economia

Pagina 259

Classi lavoratrici. – Le due prime funzioni del lavoro precedono e signoreggiano la terza; esse ne compongono la parte direttiva e ordinatrice

Economia

Pagina 30

e nelle genti civili è tuttora encomiata la vanga dalla punta d'oro.L'uso generale di essa nella prima età risponde all'inizio di una ristretta

Economia

Pagina 304

fatto, segue «la genesi e l'intreccio vario e proporzionale di que' fattori stessi, per mezzo di cui si attua, il principio razionale edonistico della

Economia

Pagina 325

Tale legislazione politico-fondiaria, risalente già agli antichi codici sacri e civili (Zendavesta, codice di Hammurabi, diritto romano, capitolari

Economia

Pagina 342

Influiscono finalmente sulla potenza del lavoro le istituzioni civili,le leggi, la politica. Come l'istituto della schiavitù antica e moderna spegne

Economia

Pagina 35

terriera e si economizzi invece lavoro e capitale, donde la coltura estensiva, che in quelle condizioni torna profittevole a proprietari e speculatori

Economia

Pagina 357

Tale concetto di legge, già da altri più o meno delineato ma raramente tradotto in atto nello studio della economia, mi provai di istituire e quasi

Economia

Pagina 4

contratto un impresario speculatore, e perciò, non potendo sottrarsi né al grave canone verso il padrone, né all'impiego di forti capitali necessari

Economia

Pagina 408

3. Per il secondo rispetto, cioè per il fine ulteriore e più radicale di agevolare al fittaiolo la proprietà delle terre da lui occupate, la

Economia

Pagina 418

estesissimi beni collettivi aperti («open fields») e nel suo collocato già notevolmente prosperoso fin dal sec. XIII e XIV (Rogers, Macaulay, Ashley). Tre

Economia

Pagina 422

competenti e perite abilità personali (in un ramo ristretto) e di una suppellettile stromentale per ogni impresa meno varia e dispendiosa, e più

Economia

Pagina 443

disoccupati in casa («Alleinwerker», «ouvrier chez soi») spesso donne e ragazzi che nella concorrenza della fame accettano il salario del sudore

Economia

Pagina 456

essenziale della fabbrica e non già come spesso si afferma nelle macchine e nella grandezza) offrisse qualche esempio nell'antichità orientale fra i fenici

Economia

Pagina 460

Questi due fattori invece (lavoro e capitale), che sono gli alfieri del progresso, trovandosi elisi nella loro applicazione crescente dalla efficacia

Economia

Pagina 47

3. Parallelamente acquistarono qualità e diritti di imprese anche persone collettive od enti giuridici,in ispecie gli ordini religiosi,specificandosi

Economia

Pagina 506

la costituzione fisico-chimica e geologica dei terreni.Sulla fertilità della terra o superficie coltivabile è decisiva la capacità assorbente

Economia

Pagina 51

3. Le modalità nelle prestazioni dei lavoratori.Per consuetudine e utilità pratica, ma spesso in Germania, Svizzera, Belgio anco per legge, ogni

Economia

Pagina 521

Ma col ricomporsi e fiorire dei centri cittadini specialmente d'Italia dal sec. XIII e degli altri paesi dal XIV spunta e si accumula rapidamente il

Economia

Pagina 87

2. Ma l'uomo colla copia del capitale formato colle sue mani e colle sue virtù, e perciò aumentabile all'indefinito, appresta qualche cosa di più che

Economia

Pagina 88

tecnico-economico;e consiste nella adozione di una specifica suppellettile stromentale,p. e. di utensili, macchine esecutrici, motori, e di processi

Economia

Pagina 97

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398519
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diversi nomi, con adattamenti locali e con limiti imposti nel campo elettorale politico, poterono tentare e svolgere — non solo sotto il concetto di

Economia

Pagina 76

A completare il nostro lavoro, segnato a rapidi tocchi in questa relazione e a rispondere alla necessità della formazione politica delle nostre masse

Economia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca