Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 664 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393302
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

processo di astrazione (con cui si prescinde dalle differenze accidentali per cogliere le somiglianze comuni) a discoprire i rapporti uniformi e costanti

Economia

Pagina 1.105

o l'obietto, a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla mente investigatrice con concetti positivi

Economia

Pagina 1.106

o l'obietto, a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla mente con concetti speculativi e sintetici

Economia

Pagina 1.106

O, finalmente, l'obbietto a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e simultaneamente con idee generali e con fatti

Economia

Pagina 1.107

La metodologia in genere e quella speciale delle scienze sociali (in cui è coinvolta l'economia), non raggiunse pertanto certa maturità che a tempi a

Economia

Pagina 1.119

l'altro del collettivismo storico-economico o altrimenti detto del materialismo storico, che mette capo ad Engels e Carlo Marx; per cui quelle leggi

Economia

Pagina 1.133

-storica, per cui le leggi dell'evoluzione sociale, derivanti da cause prevalentemente spirituali, si ritraggono dallo svolgersi della «coscienza

Economia

Pagina 1.133

immaturità di tali ricerche e soprattutto dalla insufficienza o dal pervertimento di criteri filosofici supremi, da cui dipende la enciclopedia del sapere.

Economia

Pagina 1.17

progresso indefinito, bensì la libertà dei singoli coadiuvata dall'azione dello Stato; il cui compito, pertanto, non è solo negativo ma subordinatamente

Economia

Pagina 1.229

in forma di crisi sociale;cui corrisponde l'organizzazione pratica del socialismo,non più nei limiti di sperimenti privati e locali, ma con

Economia

Pagina 1.245

(Lazarus e Steinthal), ritornò in onore il coordinamento dell'economia colla morale; comunque soggettiva, a cui contribuirono fra gli inglesi Sidgwick

Economia

Pagina 1.257

economica dalla filosofia etico-giuridica,come dottrina razionale, coordinata alla sua volta colla dottrina e morale positiva (dogmatica), in cui la ragione

Economia

Pagina 1.261

veduta: dalla difficoltà della sua trattazione dottrinale, ed è importanza teoretica, — dall'ufficio che adempie nella società la ricchezza, di cui

Economia

Pagina 1.31

Il diritto (in senso obbiettivo come norma dell'autorità umana imperante) ha di sua natura due fonti: la legge morale di cui è autore Dio, e la

Economia

Pagina 1.329

indefinita delle cose permutabili con cui può essere paragonato. Se si adottasse un oggetto (prodotto) generico,al cui valore relativamente fisso si

Economia

Pagina 1.372

così il mondo siderale come quello sociale, le forze meccaniche come le energie umane; per cui primamente Galileo la riscontrava e definiva nella

Economia

Pagina 1.376

concreti, con cui tradurre in atto quei veri speculativi per maggiore utilità comune». Ciò forma appunto la dottrina della economia pratica per favorire

Economia

Pagina 1.44

Emigrazione autonoma. ‒ 1. I vari momenti storici della colonizzazione, in cui l'ordinamento politico s'accompagna e si impone al fatto demografico

Economia

Pagina 1.474

superiori, come quelli dell'etica individuale e sociale. In onta, p. e., alla prevalente fenomenologia, per cui la scienza vorrebbe restringersi a

Economia

Pagina 1.91

cui deve servire.

Economia

Pagina 1.97

esterna; per cui l'ordine sociale nella sua genesi e costituzione reale storica (che integra quella genesi razionale filosofica, di cui dicemmo

Economia

Pagina 2.1

1. Socialmente la nazione è la più matura e salda forma di coesione fra tutti gli organi da cui risulta la società universale, perché compendia nella

Economia

Pagina 2.107

elementari della società; — gli interessi essenziali e permanenti dell'umanità, come quelli del suolo cui questa è abbarbicata; — il culto delle

Economia

Pagina 2.139

quale si riannoda al genio etnico degli indo-europei; delineando un secondo ciclo tipico, in cui dietro un principio di autorità (i sacra gentilicia

Economia

Pagina 2.149

limitazione insieme dei poteri dello Stato, affinché coadiuvassero, senza trascendere, la legge morale a cui è connesso l'ordine umano-civile. Essa fu così

Economia

Pagina 2.180

essere e non fu che la derivazione logica e pratica lungo i secoli del riconoscimento della dignità morale e della personalità giuridica dell'uomo; a cui

Economia

Pagina 2.200

fini o doveri morali fra i coniugi, divenendo la matrice su cui le altre si plasmarono; — di associazioni volontarie,create cioè immediatamente dal

Economia

Pagina 2.202

fondamentale della economia privata e centro di gravità di quella sociale (di cui pertanto ricorre il discorso di continuo nello studio di questa), essa

Economia

Pagina 2.204

(atteggiamenti ed inflessioni) positive che sieno richieste dalle condizioni di fatto (altre essenziali, altre accidentali, varie e mutevoli) in cui l'attività

Economia

Pagina 2.213

1. Economicamente la tecnologia è il vincolo diretto con cui la cultura in genere (il fattore psicologico-intellettuale) dispiega la sua efficacia

Economia

Pagina 2.32

3. Parole di vita di questa Buona Novella annunziata a tutti i vinti del passato, e preparatrice delle loro vittorie avvenire; per cui d'allora in

Economia

Pagina 2.40

essa infatti si introduce un ordine sociale solidale per eccellenza, in cui si insolidano cioè si armonizzano (anche nel campo economico) gli interessi

Economia

Pagina 2.59

da cui la specie umana rude e manesca trasse le prime lettere di nobiltà (Riehl).

Economia

Pagina 2.89

, questa creò una vera economia privata autonoma e vitale, a cui con reciproco ricambio si trovò sempre avvinta la economia sociale in tutti i successivi

Economia

Pagina 2.97

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395607
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coefficiente di assimilazione potentissimo è la politica economica di un comune governo; per cui gli ordinamenti di Enrico IV e di Sully (sec. XVI

Economia

Pagina 119

Il capitale:—apporta tutti i sussidi materiali per cui si rendono effettive le forze potenziali del lavoro e della natura; — per cui si conservano

Economia

Pagina 14

industriale. Come questa si esplica? Certamente colle leggi che guarentiscano e applichino alla produzione i tre grandi istituti (di cui nella

Economia

Pagina 144

minima di ciascun elemento, che è indispensabile ad ottenere un qualunque risultato utile e da cui pertanto la produzione comincia. — Vi ha una qualità

Economia

Pagina 168

meglio vanno compresi nel tema delle leggi del progresso, perché esprimono altrettanti procedimenti con cui accrescere (nel suo massimo relativo) la

Economia

Pagina 172

L'ordinamento tecnico infatti riguarda «la adozione e la combinazione dei mezzi materiali in genere, con cui effettuare le operazioni produttive, dei

Economia

Pagina 173

una divisione del lavoro (o specificazione) professionale per ordine di prodotti, cui ciascuna impresa esclusivamente si addice; donde le imprese

Economia

Pagina 198

interessi generali connessi col suolo,su cui poggia e vive la nazione; donde la funzione dello Stato che si esplica colla politica fondiaria e

Economia

Pagina 321

trasformazione delle terre sabbiose del Norfolk, e quelle bonifiche effettuate con scoli e fognature (drenaggio), con cui la Gran Bretagna sistematicamente (dal

Economia

Pagina 338

Forme di coltura estensiva. – Il punto di partenza è la coltura estensiva, di cui tre forme. L'una di coltura transitoria,opra di genti ancor nomadi

Economia

Pagina 356

paese e nel parlamento, segnalate; di cui qui un cenno.

Economia

Pagina 416

intensificazione deldiritto nelle sue applicazioni, per cui questo, mercé consuetudini, leggi civili e provvidenze politiche, sempre più penetra nel seno dei

Economia

Pagina 432

2. Perciò più sana e robusta è la costituzione fondiaria e più produttiva la agricoltura di quella nazione, in cui quei tipi giuridici di imprese

Economia

Pagina 434

lavoratori e modesti capitalisti, al di sotto di cui collaborano pochi apprendisti (discepoli) e compagni cointeressati e spesso conviventi, in quanto con

Economia

Pagina 450

ricchezza (cui seguirà tosto la «Circolazione») nella quale frattanto io spero che la esposizione delle cause e leggi corrispondenti abbia guadagnato di

Economia

Pagina 5

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445400
Ignazio Visco 1 occorrenze

situazioni in cui esso viene esercitato di fatto o congiuntamente con altri azionisti; vanno introdotte misure adeguate per assicurarne il rispetto

economia

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca