Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comuni

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392321
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolare dal secolo XI nei Comuni di tutta Europa. — Coefficienti, i quali attraverso talune tradizioni dottrinali e metodologiche greco-latine

Economia

Pagina 1.119

dei nostri Comuni medioevali della democrazia mezzana (borghesia grassa) è il risultato del trionfo della ricchezza mobile che riesce ad elidere

Economia

Pagina 1.34

Comuni cristiani medioevali, presso di cui la vita coi suoi sublimi ideali (religiosi, civili, estetici) e coi corrispondenti benefici reali era

Economia

Pagina 1.383

geografica d'Italia fu sempre ugualmente favorevole a civiltà; eppure dall'età predomina, ai latini, ai Comuni medioevali, ad oggi, quanti avanzamenti e

Economia

Pagina 1.407

che si accomunarono più tardi in gran parte ai Comuni d'altre nazioni, e che si protrassero, forse aggravandosi, a gran parte dell'evo moderno. Della

Economia

Pagina 1.435

piccole repubbliche elleniche, di Cartagine, di taluni Comuni medioevali, riprodotta oggi su vasta scala in Europa, che supera di gran lunga colla sua

Economia

Pagina 1.446

genealogico-fisico, come stirpi figliate da un medesimo ceppo; e già G. Cesare annoverava da 300-400 populi nella Gallia. Più tardi al tempo dei Comuni si

Economia

Pagina 2.109

centene curano per ogni gruppo l'uso dei pascoli comuni e la raccolta in armi (si marciava in guerra come si sedeva in pace): sicché i supremi uffici

Economia

Pagina 2.144

,riesce alla erezione di uno Stato organico gerarchico;il quale segue l'organizzazione di classi politiche, la costituzione di autonomie locali,(comuni

Economia

Pagina 2.149

dei beni comuni, a trattare di negozi civili sul sagrato della pieve o nella parrocchia, primo circolo di vita amministrativa rurale in Italia

Economia

Pagina 2.194

speciali ufficiali, si riscontra secolarmente in Asia, in Egitto, a Roma (i celebri agrimensori romani), nelle razze germaniche e nei Comuni

Economia

Pagina 2.209

tardi principi feudali nelle ville e nel borgo sottoposti al castello. — Risorti specialmente dopo il 1000 i Comuni italici, sotto l'impulso potente

Economia

Pagina 2.22

Comuni suscitò ivi lo spirito di associazione e di classe fra il popolo, la tecnica capitalistica moderna alimentò, insieme alla intraprendenza, il

Economia

Pagina 2.34

amplia sino alla vita sociale multiforme, vivace e universale del tempo delle crociate e dei Comuni (secoli XI-XV); — mentre fra questo prorompere di

Economia

Pagina 2.74

, ove la necessità quotidiana di contare sopra il complesso delle forze familiari per scopi militari, di migrazione in massa, di comuni accampamenti, di

Economia

Pagina 2.83

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397614
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rimunerazioni delle loro comuni prestazioni. È il caso frequente nelle famiglie dei nostri mercanti medioevali, in cui il patrimonio familiare si

Economia

Pagina 104

Precursori ne furono gli imprenditori dei comuni democratici del medio evo, in ispecie gli italiani, maestri a tutta Europa, massimi i veneziani

Economia

Pagina 140

perfezione religiosa. — Così vissero una vita di esuberante energia le classi laboriose dei comuni cristiani del medio evo; in cui le fatiche e le pene del

Economia

Pagina 195

quelle si soppressero gli usi sociali, in queste si introdussero discipline d'interesse generale, che per i nostri comuni risalgono già al sec. XIV

Economia

Pagina 241

, comuni a tutto il medio evo, che il diritto di ogni ricercatore di occupare il terreno minerario finché quello perduri e di esercitarlo per mezzo di

Economia

Pagina 255

la nostra può intitolarsi l'età dei metalli e propriamente di quelli comuni, che come mezzo diretto o ausiliare di industria sono divenuti un fattore

Economia

Pagina 261

, attribuendoli a grandi famiglie privilegiate, ovvero ai comuni o allo Stato, riservarono bensì sovr'essi ai piccoli proprietari e coltivatori gli

Economia

Pagina 379

di più. Sull'esempio recente inglese si autorizzano comuni urbani e rurali o province (nuova forma di municipalizzazione) a comperare all'ignaro

Economia

Pagina 431

),fa capo allo storico artigianato dei comuni civici d'Italia, dal sec. XI più tardi nei sec. XII e XIII riproducendosi in tutta Europa medioevale

Economia

Pagina 450

regolamento interno e sua applicazione, delle controversie e lor scioglimento, infine della gestione di alcune istituzioni comuni, esempi meritevoli di più

Economia

Pagina 478

industriale del marito; in qualche città nostrale le donne parteciparono ai comuni collegi delle arti (Lampertico), e in Germania formano collegi propri

Economia

Pagina 506

necessario appartenere ad esse, o se talora lo era tutti sotto condizioni comuni vi fossero ammessi; e come sulla eguaglianza di tale diritto (e dovere

Economia

Pagina 508

riaccosta per gli intenti finali (non già per le prescrizioni) agli statuti corporativi dei comuni del medio evo. Essa certamente contribuì (con

Economia

Pagina 527

Cerca

Modifica ricerca