Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391360
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

razionale. Perciò, lo ripetiamo volentieri, la scienza cristiana non è qualche cosa di diverso dalla scienza comune fondata sugli ordinari mezzi logici; ma

Economia

Pagina 1.110

matematici in quello deduttivo, i quali tutti avevano un punto di contatto comune nella psicologia empirica (individuale o sociale), e non senza qualche

Economia

Pagina 1.151

) rimane padrone Jehova, e l'uomo l'ha in precario od usufrutto nell'interesse proprio e comune; e perciò è ripartita in tante circoscrizioni quante

Economia

Pagina 1.189

feticismo delle dottrine e delle istituzioni di quelle società defunte, finì col preferire nel comune concetto delle classi dirigenti e nei governanti (non

Economia

Pagina 1.206

prevalentemente di tutela giuridica delle persone, della proprietà e della comune sicurezza, salvo a compiere le opere di eminente utilità pubblica, inadeguate a

Economia

Pagina 1.236

Attività scientifica e pratica vieppiù sospinta, specie fra il laicato, dai disastri nel 1870-71 della guerra franco-prussiana e della «Comune di

Economia

Pagina 1.275

; ma quasi per vendetta la stessa vita economica oscillò con gravissimo pericolo comune fra l'individualismo dissolvente e il collettivismo assorbente

Economia

Pagina 1.318

cristiano medioevale) esiste per la società e non viceversa, e così il principe serve al bene comune e non altrimenti; e per avvalorare questo ordine

Economia

Pagina 1.333

cose, facilmente può ricondurre il valore di tutte queste ad un comune denominatore e dire: un bue vale 400 pezzi di argento, un vitello 50, un

Economia

Pagina 1.372

comune progresso (nella vita di studio, di esercizi militari, di governo, di beneficenza); e i vedovi raffigurano quasi una rinascita nella libertà dai

Economia

Pagina 1.418

del Comune di origine; per cui le fattorie (spesso federate in un'ampia nazione col titolo di colonie)componevano all'estero un circolo autonomo, con

Economia

Pagina 1.467

delle istituzioni sociali, gli elementi linguistici, gli usi economici, gli stromenti dell'arti; annodando così al territorio le fila di una comune

Economia

Pagina 1.477

, in cui è civiltà; — guarentita e integrata questa dal bene supremo religioso, nella vita comune terrena, che si consuma in quella ultramondana

Economia

Pagina 1.49

vocazioni torna vantaggioso al bene comune di quella popolazione e agevola l'adempimento della sua stessa missione nella civiltà avvenire». Allora la

Economia

Pagina 2.106

(dietro una comune idea di solidarietà) delle forze del suo territorio, della educazione e tradizioni delle sue classi, e per l'adattamento opportuno delle

Economia

Pagina 2.108

varietà e graduazione ne sono qui pure elementi integranti. — Anzi normali rapporti, che conferiscano alla solidarietà del bene comune, non si possono

Economia

Pagina 2.110

del governo vescovile, che dovunque prepara quello del Comune, e dove tutti i gruppi di popolazione erano chiamati al governo della pubblica cosa; e

Economia

Pagina 2.163

politicamente nel Comune — col Capitano del popolo contrapposto al Podestà, fra noi intorno al 1250; — cogli Ordinamenti di giustizia (metà del sec. XIII. Firenze

Economia

Pagina 2.165

, ottenendo in ricambio dal Comune e dallo Stato privilegi e monopoli locali («Zunftzwang»). Le posteriori vicende politiche delle classi mercantesche ed

Economia

Pagina 2.167

più ancora, che tende ad elevare e nobilitare tutte le classi, sul fondamento comune della multiforme e meritoria attività produttiva e distributiva

Economia

Pagina 2.201

più a trasferirsi a singoli individui e ad enti morali giuridici. Ciò: — o per svolgimento storico,per cui i beni d'uso comune (non coltivati) della

Economia

Pagina 2.209

largo giro della comune convivenza, si ingenera una coscienza economica collettiva,la quale risultando dal concorde sentire ed operare di molti in

Economia

Pagina 2.55

solidarietà nel bene comune fra individui e collettività, fra le classi superiori e le inferiori, fra le nazioni e il genere umano, fra il presente e il

Economia

Pagina 2.63

2. L'ordine sociale in genere «sistema di relazioni umane converse al bene comune», risulta di organi ed istituti. Per analogia di nome e di concetto

Economia

Pagina 2.67

dei cristiani, raccolti nella Chiesa, ad un corpo mistico, in cui la vita, che circola nelle singole e distinte parti di esso, rifluisce alla comune

Economia

Pagina 2.72

quanto interessa il bene comune della famiglia; inizio di poteri pubblici, in virtù dei quali il patriarca definisce diritti, doveri, giudica, sanziona

Economia

Pagina 2.80

comune legge morale e quindi nella dignità della moglie e dei figli. Così la famiglia novella accanto all'autorità collocò un principio espansivo di

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395230
Toniolo, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coefficiente di assimilazione potentissimo è la politica economica di un comune governo; per cui gli ordinamenti di Enrico IV e di Sully (sec. XVI

Economia

Pagina 119

la propria responsabilità da un privato o da un comune l'escavazione di un canale, la sfalciatura di un pascolo, o imprenda da sé il dissodamento di

Economia

Pagina 212

consorzio di difesa e di scolo, o introdurre un sistema razionale di adacquamento in un territorio agricolo senza un comune piano idraulico e senza un

Economia

Pagina 214

pesca» di pesce scarso o comune, diffusa dovunque nei mari poco pescosi, con mezzi elementari e frazionati (piccole imprese), viene a spiccare la

Economia

Pagina 239

. — Libera per molti secoli a tutti nei fiumi, stagni, bacini compresi nei terreni d'uso comune — divenne nel medio evo col processo graduale di

Economia

Pagina 241

sempre i trogloditi o abitatori delle caverne attestano un degradamento di uomini che abbiano comune la tana colle belve; ma in terreni di tufo e

Economia

Pagina 251

beni destinati ad utilità di tutti («Allmenden»), ne assicurava il godimento comune nel duplice senso della facoltà lasciata a tutti o di usarne

Economia

Pagina 272

ad uso comune di tutti, che usufruiscono del legno deciduo, dei prodotti accessori, come funghi, frutici, strame fogliaceo, massime della caccia

Economia

Pagina 284

1. Invero, la prevalente proprietà particolare (di persone morali o fisiche), aggiungendo alle necessità della comune conservazione gli stimoli di

Economia

Pagina 311

traduca in un danno comune (Brants, Pesch, Cathrein). Questi stessi concetti della bibbia, del vangelo, del diritto canonico, ispirano i documenti

Economia

Pagina 313

Il sistema delle case agglomerate (o casali, «Dorfsystem») in un punto comune, ove risiedono i singoli coltivatori delle diverse proprietà od aziende

Economia

Pagina 317

formi un circolo di consumo comune. Decide dunque di momento in momento il fenomeno demografico-biolo giaco tutto intero, in quanto si faccia sentire

Economia

Pagina 325

fare altre sostituzioni fedecommesso e di non alienare il patrimonio. Or bene, tale regime oggi si vuole avviare al comune diritto di eguaglianza e

Economia

Pagina 421

beni, di cui una popolazione (un villaggio) aveva l'uso comune, essi divisi in quote parti furono attribuiti in proprietà particolare e piena alle

Economia

Pagina 424

latifondi privati e, dopo averli bonificati e poi restaurati (se esauriti) e infine forniti del necessario alla comune convivenza (chiesa, scuola, acqua

Economia

Pagina 425

dote comune delle minute aziende locali. — Quei latifondi pubblici (patrimoniali), che constano invece di terre incolte o di lavorazione rudimentale

Economia

Pagina 428

compromessa, la somma dei salari percepiti da genitori e figli oggi sparsi nelle fabbriche apportando spesso al bilancio comune redditi eguali o superiori a

Economia

Pagina 476

mercante comune. In ambedue questi casi la piccola industria mantiene la sua qualità di impresa e quindi la sua autonomia, da un grado massimo ad un

Economia

Pagina 486

economico-produttive; e quelli per l'uso comune dei propri membri possedettero cascate, molini gualchiere, locali e apparecchi di tintoria (Doren), e in

Economia

Pagina 506

(«Zwangund Bannrecht»). Era la esclusione coercitiva del diritto comune di lavorare e vendere per conto proprio;donde la persecuzione in Germania del

Economia

Pagina 510

(manifatturiera) come un diritto comune, ne disciplina l'esercizio con limitazioni e condizioni, imposte egualmentea tutti per ragioni di ordine pubblico

Economia

Pagina 517

di prodotti serventi al consumo, progredendo in proporzione la comune ricchezza. Invece non essendo il capitale fisso (edifizi, stromenti, navi, ecc

Economia

Pagina 64

, accoppiandosi a povertà di vita comune, permetteva di riversare ingenti risparmi di migliorie nel suolo.

Economia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca