Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391741
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Cenni sulla storia dei metodi nell'economia. ‒ La genesi storica del metodo (bene inteso scientifico)in un determinato ramo del sapere, — segue da un

Economia

Pagina 1.117

problemi pratici;i quali (avvertasi bene) in breve parvero agli economisti aggirarsi tutti intorno al fatto massimo della moneta. Di qui i saggi scientifici

Economia

Pagina 1.211

degli operai deboli e soggetti, sacrificando così la onestà e il bene dei più; me se egli, in omaggio alla legge etica e giuridica, paga equamente il

Economia

Pagina 1.228

sentimento del bene proprio individuale,comune a tutti gli uomini e svolgendosi spontaneamente in condizioni di libertà e concorrenza, riesce a delineare le

Economia

Pagina 1.237

America, Carey ecc. Di queste due direzioni però (notisi bene), prima tiene il campo quella ottimista, più tardi quella pessimista.

Economia

Pagina 1.240

bene morale,il quale meglio si raggiunge nella società civile, — s. Tommaso afferma questa avere per iscopo di assicurare le due condizioni necessarie al

Economia

Pagina 1.292

coordinare e dirigere questi enti al miglior bene comune.

Economia

Pagina 1.311

Questa tutela giuridica in particolare (diretta al fine del bene comune) ha per oggetto in prima gli elementi compositivi dell'umana convivenza: cioè

Economia

Pagina 1.317

l'unità armonica del corpo sociale nel bene comune finale. Quanto più si rivela, fra il denso intreccio delle istituzioni ed opere private, il nesso

Economia

Pagina 1.320

, che mantiene l'equilibrio sociale, infrenando i forti e sorreggendo gli umili. Infine una giustizia legale o meglio politica,per cui al bene dello

Economia

Pagina 1.333

essere sussidio e condizione al proficuo esercizio dell'attività umana, ma non mai oggetto di essa, come un bene di cui si abbia la piena disposizione

Economia

Pagina 1.342

) non superino i sacrifizi (sforzi, dispendi, costi) per procurarsele, e quindi se non vi abbia un residuo in più di utilità netta;sicché un bene

Economia

Pagina 1.358

nell'acquisire o produrre la cosa utile».Donde il grado di valore maggiore o minore, che si attribuisse ad un bene economico, risulta bensì

Economia

Pagina 1.358

, dell'amore del bene privato, civile, etico, religioso. Viene un momento in cui ciò che il volgo chiama superfluo, diventa la porzione migliore delle gioie

Economia

Pagina 1.390

bene), attraverso gli stessi egoismi nazionali, l'amor patrio forma un gradino per trapassare all'amore dell'umanità. Questi sono i popoli storici per

Economia

Pagina 1.401

proficuo,ossia più confacente a conseguire il benessere materiale dei popoli, stromento alla sua volta al bene morale voluto dall'etica stessa.

Economia

Pagina 1.44

forze disponibili per il bene proprio e altrui; e che perciò aderge il valore della personalità, inizio di ogni grandezza nazionale, gli concede di

Economia

Pagina 1.442

2. Questo aumento complessivo o quantitativo di popolazione, sotto condizione bene inteso che sia soffolto da proporzionati incrementi economici e

Economia

Pagina 1.444

(avvertasi bene) a quella spinta demografica crescente venga seguace in ciascun momento storico la potenzialità produttiva (cognizioni tecniche, virtù di

Economia

Pagina 1.450

, in cui è civiltà; — guarentita e integrata questa dal bene supremo religioso, nella vita comune terrena, che si consuma in quella ultramondana

Economia

Pagina 1.49

dottrina dell'utile bene inteso.Così dai fisiocrati, da Bentham, da J. S. Mill e da tutta la scuola della morale utilitaria.È errore teoretico;l'etica

Economia

Pagina 1.76

bene etico, e quindi alla interiore virtù; rispetto a cui la ricchezza non è che uno stromento estrinseco. E perciò, se le leggi del progresso

Economia

Pagina 1.85

più recente sociologia. Così nella realtà dell'essere umano-sociale, la psicologia,nel senso ampio di leggi spirituali, senza distaccarsi (notisi bene

Economia

Pagina 2.1

psichico, che è convinzione di avere una distinta funzione nella società, dal cui esercizio dipende il bene generale di quanti vi sono addetti, coordinato

Economia

Pagina 2.119

libere e meritorie attività, in proporzione della specie e grado delle proprie attitudini, all'attuazione di quest'ordine sociale per il bene comune

Economia

Pagina 2.124

culmine di sua potenza dal secolo XI al XIII fino a Federico II, non tanto coadiuvando, ma (avvertasi bene) per diritto proprio limitando idiritti della

Economia

Pagina 2.159

tiene il potere non per sé, ma per il bene generale del suo popolo, cui egli deve servire più che essere servito; potere dal quale altrimenti

Economia

Pagina 2.173

Ciò posto, questa concezione (teleologica o metafisica) di un fine in cui è il bene supremo, per cui l'uomo intuisce ciò che deve fare per

Economia

Pagina 2.4

, giudicano, sanzionano l'attività umana (Cathrein, Franceschini). Ma in tal modo (avvertasi bene) la coscienza diviene il mezzo soggettivo, con cui

Economia

Pagina 2.51

Or bene, per poco che la religione nel pensiero e nel sentire dei popoli venga meno alla sua perfetta comprensione ed ossequio, la coscienza di

Economia

Pagina 2.62

2. L'ordine sociale in genere «sistema di relazioni umane converse al bene comune», risulta di organi ed istituti. Per analogia di nome e di concetto

Economia

Pagina 2.67

quanto interessa il bene comune della famiglia; inizio di poteri pubblici, in virtù dei quali il patriarca definisce diritti, doveri, giudica, sanziona

Economia

Pagina 2.80

eredità pro indiviso del bene paterno (patrimonio domestico) e all'uso della proprietà collettiva comune; tutti sopportano la responsabilità in solido delle

Economia

Pagina 2.85

(avvertasi bene) da stalle, granai, e da mura che ricingevano l'orto adiacente alla casa (l'«Hof» dei tedeschi). È questa una forma di abitazione

Economia

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396422
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un accrescimento di responsabilità e quindi del dovere di coordinare il proprio agire al bene generale. Qualora per colpa propria il capo mestiere

Economia

Pagina 137

La produzione n'ebbe slancio vigorosissimo universale, quale non si avverò mai nella storia del mondo. Ma nel tempo stesso (avvertasi bene) in tale

Economia

Pagina 163

produttive), da un canto introducono più severe e speciali discipline alla loro gestione per il bene generale, dall'altro convergono a definire e

Economia

Pagina 219

e operative nel progresso storico delle industrie sono signoreggiate da questa legge dell'utile. — Bene inteso però l'utile individuale sorretto

Economia

Pagina 22

di avide speculazioni sulle famose «pepite» o di intenti fiscali, fuor di ogni sentimento e criterio di bene sociale duraturo. È la storia delle

Economia

Pagina 258

cui lo Stato, sanzionando la proprietà privata, si riserva il diritto di disciplinarla a seconda dalla natura degli oggetti in pro del bene generale.

Economia

Pagina 280

ingrossarsi fino ai limiti posti dalla propria natura. Ma avvertasi bene che al di là di un massimo di grandezza la legge di incremento areario trova un

Economia

Pagina 371

ed al bene generale.

Economia

Pagina 413

fare altre sostituzioni fedecommesso e di non alienare il patrimonio. Or bene, tale regime oggi si vuole avviare al comune diritto di eguaglianza e

Economia

Pagina 421

sullo stesso bene. La Gran Bretagna trapassò da tale sistema dei campi aperti, («openfields system») a quello dei poderi chiusi («inclosures») con ben

Economia

Pagina 431

1. Ciò prova che sono figure giuridiche di imprese economiche, di loro natura tipiche e costanti,perché collegate alla loro volta (si noti bene) allo

Economia

Pagina 433

Condizioni, difficoltà, lotte. ‒ Ma ciò si disse definitivamente, cioè al termine (nota bene) del necessario spostamento delle piccole industrie

Economia

Pagina 493

disciplina di esso»per il bene della classe e della comunità; e quindi fonte di una legislazione industriale,in cui le consuetudini stabilite («common laws

Economia

Pagina 504

, si può credere che lo studio di quello esuli dall'economia? Sta bene che la necessità di certi consumi è imposta da leggi fisiche e fisiologiche (si

Economia

Pagina 9

atti giuridici dell'impresa. Or bene: «l'affrontare tali eventualità («chances») intorno all'esito delle operazioni dell'impresa e quindi l'addossarsi

Economia

Pagina 98

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398485
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

precede ed ha un significato teorico e una portata pratica che è bene esaminare. Non rifarò certo l'analisi dei punti del nostro programma, né lo

Economia

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca