Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 379 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388325
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per virtù anteriore e superiore alle impressioni sensibili esteriori; Bacone fu autore dell'empirismo per cui le cognizioni del vero sono riflesso e

Economia

Pagina 1.124

immediato effetto il ricadere della scienza economica nell'empirismo, ritardando anzi fino ai dì nostri quel ricongiungimento necessario alle dottrine

Economia

Pagina 1.218

, seguita dall'epopea napoleonica, si dispiegò in tutta Europa, intrecciandosi così attivamente alle vicende storiche e scientifiche dell'età presente

Economia

Pagina 1.263

prime, intorno ai momenti critici dell'evo moderno, dalla riforma alla rivoluzione francese, alle democrazie odierne; in ordine ai quali, le opere

Economia

Pagina 1.277

in relazione alle scienze speculative o filosofiche.

Economia

Pagina 1.28

rispondenti alla natura dell'uomo. Perciò nel rispetto dei beni economici essa tieni egualmente remota dalla accondiscendenza alle umane cupidigie, come

Economia

Pagina 1.303

doverosi etici; e che perciò ha la sua fonte remota nella legge etica divina, di cui non è che una forma di applicazione razionale umana alle condizioni

Economia

Pagina 1.310

indissolubile e alle numerose famiglie; sicché nei nostri Comuni medioevali sappiamo che le coppie matrimoniali davano in media da 6-12 figli (comunque presto

Economia

Pagina 1.425

4. Ma anche nella rinascenza comunale, dopo Gregorio VII (secolo XI), in onta alle rinnovatrici abitudini cristiane, della cura ai bambini, del culto

Economia

Pagina 1.435

ad irradiarsi nello spazio. Aumento di nascite rispetto alle morti, che è la risultante di un assetto e procedimento normale di tutti gli elementi

Economia

Pagina 1.440

distruzione di quegli indigeni e l'assoggettamento politico di que' territori, da un altro trasse i conquistatori nei secoli XVI e XVII, dinanzi alle esigenze

Economia

Pagina 1.470

fisico-naturali, la tecnologia e l'economia privata, che studiano fatti e rapporti, che servono come elementi sussidiari alle leggi più elevate e complesse

Economia

Pagina 1.69

società politica o Stato, discendono nuovi criteri direttivi e limiti alle leggi dell'utile economico; il quale deve coordinarsi non soltanto al bene

Economia

Pagina 1.75

Fornisce le condizioni materiali di esistenza e prosperità alle classi morali-civili, che direttamente per sé non creano la ricchezza. Ed ecco

Economia

Pagina 2.120

Alle quali azioni dirette del fatto economico seguono altre influenze, che da questo per riflesso si espandono sopra le classi, — insinuando in

Economia

Pagina 2.122

e pubblici cioè gli atti alle armi, e in cui si decidono degli interessi politici, guerre, paci, migrazioni, giustizia punitiva; — mentre le riunioni

Economia

Pagina 2.144

, in cui si eleggono i curiali (duumviri e curatores),ad assumere l'ufficio di defensor civitatis (dinanzi all'imperatore), a partecipare alle elezioni

Economia

Pagina 2.152

Risalendo alle cause speculative della schiavitù, questa generalmente scorgesi in tutta l'antichità derivare: — da una imperfetta concezione della

Economia

Pagina 2.182

istituzioni ostili al lavoro, alle moltitudini, alla libertà, vi dettero occasione, materia, spiegazione; e così la schiavitù si riprodusse e ravvivò

Economia

Pagina 2.198

svolgimenti, subirono un inatteso rallentamento: in parte per gli studi con gran danno disviatisi al neoclassicismo e alle interminabili disquisizioni

Economia

Pagina 2.28

(Schmoller). Gli indiani in seno alle loro comunità di villaggio, gli israeliti pastori nelle pianure asiatiche o stanziali nella terra promessa (Bibbia

Economia

Pagina 2.79

Cartagine, svilupparono una economia civica industriale e mercantile, individualistica e perciò infesta alle grosse famiglie.

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396701
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cucitura, e la elaborazione di certi prodotti, specialmente delle vesti, dalla donna forte della bibbia a Penelope de' greci, fino alle odierne tessitrici

Economia

Pagina 109

utili alle industrie, essa piglia nome e pregio di tecnologia,comprendente la «somma delle cognizioni scientifiche riguardanti le sostanze, i processi e

Economia

Pagina 123

serbarsi, quanto meglio riesca, alla cultura della mente, alla intimità della famiglia, alle funzioni sociali civili, alla educazione morale e alla

Economia

Pagina 195

3. Assicura alle imprese ed alle loro funzioni economiche continuità nello spazio e nel tempo.Nello spazio,porgendo modo di introdurre quel

Economia

Pagina 214

Premesse. 1. Alle leggi di economia privata della produzione in ogni singola impresa elementare, sia nei suoi fattori compositivi (legge di

Economia

Pagina 229

per gran parte coperti dal mare, lento il ritiro dell'acque dopo il diluvio, i laghi in seno alle terre compatte, gli stagni nei boschi e nel piano

Economia

Pagina 237

suoi caratteristici processi tecnico-economici, dinanzi alle altre classi produttive.

Economia

Pagina 260

perdurante di esso nelle costruzioni navali, durante tre evi storici successivi, dai fenici, ai greco-romani, ai saraceni, alle città marinare italiche; e

Economia

Pagina 286

snidare i moreschi e poi a fornire i galeoni alle improvvise navigazioni d'Africa e America ovvero alla «grande armada», radevano al suolo le foreste

Economia

Pagina 288

altrettante leggi costitutive della fisica del globo e queste alle leggi della economia, su cui spiccarono nuovamente i caratteri d'interesse eminentemente

Economia

Pagina 293

ardimentosi impresari anglosassoni, i quacqueri, i puritani, gli irlandesi sfuggiti alle persecuzioni religiose e civili, ed ora le pazienti contadinanze

Economia

Pagina 315

Il primo (dei casali o villaggi) meglio si adatta agli originari dissodamenti e alle vaste bonifiche che richiedono numerosi fasci di lavoratori

Economia

Pagina 318

3. La quale politica fondiaria,pur mirando sempre alle migliorie permanenti del territorio nazionale, si esplica in modo indiretto con provvidenze

Economia

Pagina 324

Parmentier, — tuttociò non era soltanto moda, sentimentalismo o l'idillio della campagna che riappare alle festose nazioni decadenti, bensì bisogno

Economia

Pagina 335

granaria dell'alta e media pianura si perviene alle colture irrigue del riso ed alle marcite. Economicamente ogni coltura, coeteris paribus, offre un

Economia

Pagina 350

nelle officine, per sopperire alle incalzanti commissioni del mercante, moltiplicano sotto di sé gli ausiliari sotto veste di salariati avventizi a

Economia

Pagina 457

di tali ordinamenti alle moltitudini operaie, le quali, se scapitano là entro per libertà di iniziative proprie, guadagnano per valore personale di

Economia

Pagina 477

1. Nessuna di quelle forme del mestiere, della manifattura, della fabbrica, nella loro costituzione essenziale (e quindi le piccole rispetto alle

Economia

Pagina 487

nucleo di esso («Kern des Mittelstandes», p. Pesch), necessario a ridare alle altre due classi e alla società tutta il centro di equilibrio; quel ceto

Economia

Pagina 500

1. All'uopo esso tiene informato sé stesso e il pubblico intorno allo stato e alle vicende delle industrie, con statistiche e inchieste speciali

Economia

Pagina 525

valore complessivo) tornerà più o meno proficuo a misura che meglio si accomoderà alle esigenze del lavoro; p. e. con stromenti complessi e squisiti

Economia

Pagina 70

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

iscritti al partito per coordinare la loro azione amministrativa alle direttive politiche del partito.

Economia

Pagina 80

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445386
Ignazio Visco 1 occorrenze

sottolineano inoltre l’esigenza di assicurare indipendenza e autorevolezza alle funzioni di controllo. Le banche avranno a disposizione un congruo periodo di

economia

Pagina 10

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521003
Corrado Faissola 5 occorrenze

lato, molte sono le iniziative che sono state intraprese dall'industria bancaria per dare ossigeno alle realtà più deboli in un contesto in cui il merito

economia

Pagina 17

consumate passano dalle famiglie alle imprese, la capacità degli intermediari creditizi di finanziare lo sviluppo economico, le interrelazioni tra l'adeguato

economia

Pagina 2

Tutti questi temi si riconnettono, direttamente o indirettamente, alle regole proposte dal comitato di Basilea. Tale sistema di regole evidenzia una

economia

Pagina 2

stringenti sulle tipologie di attività consentite alle banche commerciali e sulla loro dimensione. L'indeterminatezza delle proposte in questione non

economia

Pagina 5

Con riferimento alle misure prudenziali nei confronti dei gruppi transfrontalieri al fine di mitigarne il rischio sistemico, per il prossimo autunno

economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca