Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 623 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392469
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

accanto ad esse. Invero, riconoscendo essa (anco per semplice osservazione di fatto), e professando esplicitamente, che le leggi economiche utilitarie

Economia

Pagina 1.10

l'altro del collettivismo storico-economico o altrimenti detto del materialismo storico, che mette capo ad Engels e Carlo Marx; per cui quelle leggi

Economia

Pagina 1.133

celebre principe indiano, 262 a. Cr.) ad unità e ad impero; e delle genti fenicie, che per le sedi marittime e per la prevalenza di vita industriale e

Economia

Pagina 1.165

la persuasione finalmente che tale ordine sociale morale risulti da molte sfere concentriche, coordinate bensì ad unità, ma tuttavia fra loro

Economia

Pagina 1.24

Kant, viene a sostituirsi gradualmente e infine ad ottenere sopravvento la filosofia panteistica di Hegel, accompagnata e avvalorata alla sua volta dal

Economia

Pagina 1.245

Lo Stato (o società politica) pertanto suppone una sovranità ossia una autorità suprema,spettante ad una persona concreta (fisica o morale) che è il

Economia

Pagina 1.311

); — coll'obbligare i privati ad agire (p. e. prescrivendo consorzi coattivi per le bonifiche, ecc.).

Economia

Pagina 1.325

Tal'altra, l'azione del governo si dirige invece ad una parte soltanto della società,p. e. con una legge sulla istruzione superiore; e ciò, perché

Economia

Pagina 1.327

bene decresce rispettivamente di valore fino ad un minimo, oltre al quale, nella stima soggettiva, le soddisfazioni non compenserebbero più il

Economia

Pagina 1.361

secoli XVIII-XIX fino ad oggi, accoppiate agli studi storici e sociali, hanno illustrato da Montesquieu, ad Herder, Ritter, Peschel, Ratzel, Reclus

Economia

Pagina 1.397

2. In particolare ne risente la economia nazionale.Ogni mortalità eccezionale ne scuote le fondamenta, colpendo ad un tempo produttori e consumatori

Economia

Pagina 1.438

civiltà non si compiono che per virtù di numerose popolazioni. È questa una delle premesse positive più importanti della nostra scienza; e ad essa

Economia

Pagina 1.452

Gli arii (iapetici) fin dalle origini a preferenza di ogni altra razza (adempiendo in sé medesimi la profezia diretta ad Iafet: tu soggiogherai i

Economia

Pagina 1.461

pronuncia, cioè prescrive autorevolmente, ciò che si deve fare in ordine ad un fine necessario; l'economia invece addita ciò che giova fare in relazione ad

Economia

Pagina 1.76

classificazione dello scibile, ed anche l'errore di un monismo scientifico, che tutto nel mondo vuol ridurre ad un vero unico,sono prove di questo

Economia

Pagina 1.90

della scienza in genere, e quindi degli uffici dello studioso intorno ad essa: perocché è vano giudicare del mezzo se non si abbia idea sicura del fine

Economia

Pagina 1.97

frammentario; razionale,constare di precetti giustificati da ragione e non empirici; e compiuto,conducente cioè non solo a rilevare i veri ma ad

Economia

Pagina 1.98

di sua natura: sistematica,risultante cioè di una serie di veri coordinati ad unità; razionale,cioè composta di raziocini logicamente necessari; e

Economia

Pagina 1.98

Questo processo storico, che abbraccia due epoche, anzi due civiltà, sembra fecondo di importanti induzioni, intorno ad uno dei più complessi quesiti

Economia

Pagina 2.116

fioritura della gerarchia sociale, incitando tutte le superiorità ad elevarsi, tutte le iniziative ad affermarsi colle associazioni, tutte le energie ad

Economia

Pagina 2.126

appena nell'età moderna; occorrendo che si costituissero prima in forma autonoma quelle che dicemmo classi economiche,e che poi ad esse le vicende del

Economia

Pagina 2.134

(lari, penati) e poi del parentado (sacra gentilitia)diventa culto pubblico o di Stato,per lo più degli eroi comuni ad una razza. Altrettanto l'elemento

Economia

Pagina 2.143

La Chiesa infatti, rappresentante della autorità divina, fonte remota di quella umana, adempié storicamente ad un ufficio di consacrazione e di

Economia

Pagina 2.180

3. Era tuttavia un progresso, perché sopra di questa, la servitù dava il sopravvento ad uno stato di semi-libertà,il quale pure obbligando ad altri

Economia

Pagina 2.190

Tutti i fini pertanto fisici e morali della vita privata e sociale e quindi dell'incivilimento vi sono cointeressati; e rispetto ad essi l'istituto

Economia

Pagina 2.206

,dall'atteggiamento costante che tende ad assumere nella storia, verso un tipo che è il suo centro di gravità ».

Economia

Pagina 2.211

sugli interessi materiali (economici), sicché la qualità dei mezzi materiali, conosciuti ed applicati ad acquistare e godere la ricchezza, atteggia in

Economia

Pagina 2.32

(l'augurio biblico diretto ad ogni coppia nuziale); — e ulteriormente figli e nipoti adulti colle rispettive mogli, tolte di regola dal di fuori

Economia

Pagina 2.79

sociale». Di qui la cultura di un popolo che è «la compartecipazione di esso ad un comune patrimonio acquisito di idee», quasi primo tessuto

Economia

Pagina 2.8

La famiglia è il prototipo dell'unità organica della società civile: — i figli ad immagine dei genitori rappresentano l'eguaglianza essenziale di

Economia

Pagina 2.96

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394592
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; perocché non basta aver intelligenti gli operai, copiosi i capitali, propizia la natura, se mancano le menti ordinatrici che li compongano ad unità negli

Economia

Pagina 119

Vi concorsero quelle cagioni sociali-politiche proprie del passaggio dall'età media alla moderna, che riuscirono ad un accentramento del potere regio

Economia

Pagina 151

l'aver spesa la vita intera a porre la capocchia ad uno spillo? — Ne multa quidem (rispondesi) sed multum;èpiù disdicevole far male molto e svariate

Economia

Pagina 205

forze e mezzi economici nella produzione, ad un sistema di rapporti economici e giuridici, dapprima parziale e infine totale,sì da investire finalmente

Economia

Pagina 212

Ogni ordine di industrie tende ad assumere molteplici specie o forme di atteggiamento organico con legge di specificazione (o differenziazione

Economia

Pagina 229

. Luigi IX, a principi d'ogni paese e ad imperatori suggerirono leggi severissime; le quali, riprodotte all'età dell'assolutismo e dei fedecommessi

Economia

Pagina 288

missione in proposito e mezzi corrispondenti ad attuarla.

Economia

Pagina 321

1. È una applicazione della legge edonistica, che mira ad ottenere di volta in volta un massimo relativo di prodotto mercé una differente proporzione

Economia

Pagina 355

massa ad altri quando quelli degradavano.

Economia

Pagina 356

All'estremo opposto la grande impresa,svolgendo al massimo i distinti uffici dell'impresario e attribuendoli ad organi speciali competenti, per

Economia

Pagina 370

, attitudini, interesse ad una coltura intensiva capitalistica, ove l'enfiteusi sembra l'unica provvidenza salutare.

Economia

Pagina 393

subordinano esse stesse ad una legge di incremento. La quale, nel rispetto giuridico, significa «che il diritto positivo in ampio senso (consuetudini, leggi e

Economia

Pagina 413

tenure»), ed anzi di poter cedere questo diritto («free sale») sia ad altro coltivatore, sia al proprietario verso compenso; due diritti che dovevano

Economia

Pagina 417

storica: il mestiere,la manifattura,la fabbrica,delle quali è da analizzare il congegno, la efficacia, le condizioni e limiti, riducendo ad espressione

Economia

Pagina 448

10 ettolitri, la prima volta si spese 10; per strappare dalla terra stessa altri 10 ettolitri si dovrà spendere 12; per arrivare intensamente ad altri

Economia

Pagina 47

proporzione definitiva fra grandi e piccole industrie nell'avvenire. E tale esito relativo dipenderà dalla abilità della piccola industria ad assimilarsi

Economia

Pagina 494

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445366
Ignazio Visco 1 occorrenze

conflitti di interesse con soggetti ad essa strettamente legati; rappresenta il necessario contrappeso all’allentamento dei vincoli al rapporto banca

economia

Pagina 6

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521236
Corrado Faissola 3 occorrenze

La congiuntura del credito continua ad essere moderatamente positiva. Secondo i dati più recenti gli impieghi bancari complessivamente erogati a

economia

Pagina 11

più recente grazie ad una molteplicità di azioni: aumenti di capitale, dismissioni di attività non strategiche, destinazione a capitale di una parte

economia

Pagina 18

da una banca possono essere soggetti ad aggiramenti, con la conseguenza di espandere, invece che eliminare, il sistema bancario ombra. Si

economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca