Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomo

Numero di risultati: 224 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390417
Toniolo, Giuseppe 36 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il concetto positivo o concreto dei tre fatti primi fra cui si dispiega l'attività economica, cioè: l'uomo con le sue facoltà (utili), la società con

Economia

Pagina 1.113

converso una autorità onnipotente alla ragione pratica cioè alla volontà autonoma dell'uomo, che domina il fatto reale, — le teorie sociali-civili e quelle

Economia

Pagina 1.130

N'esce infatti un'economia umana per eccellenza, le cui teorie si incardinano sull'uomo (e non sullo stromento, come l'economia capitalistica), né

Economia

Pagina 1.202

La fonte prima della ricchezza è l'uomo col suo lavoro; e la natura invece è fattore coordinato, comunque importantissimo; ma non già la natura sotto

Economia

Pagina 1.230

all'uomo. E questa norma si additò nella legge etica, obbiettiva ed imperante, cioè imposta da Dio all'uomo, e manifestata alla ragione ed al sentimento

Economia

Pagina 1.259

Premesse. – Le premesse dell'economia sociale constano: — delle nozioni positive intorno ad alcuni fatti primi,che sono l'uomo, la popolazione, il

Economia

Pagina 1.288

Criteri etici. ‒ 1. Esiste una legge, di cui autore è Dio; il quale creando l'uomo gli prescrisse un fine e dette norme alla sua condotta per

Economia

Pagina 1.294

ciò che quello deve essere e ciò che questa deve fare per attuarlo; sicché l'uomo rimane il fattore prossimo e immediato dell'ordine stesso. Questa

Economia

Pagina 1.294

carità in tutte le sue relazioni con Dio,con l'uomo individuo e colla collettività umana.L'economia stessa ne rimane signoreggiata in tutte le sue

Economia

Pagina 1.294

concrete di fatto dell'uomo sociale; — di società utile anzi necessaria a raggiungere i fini del perfezionamento umano-sociale; — di società

Economia

Pagina 1.310

immediata osservazione, di mezzo ai quali si genera e svolge la ricchezza individuale e sociale, cioè l'uomo,il cosmo (il mondo fisico) e la società (il

Economia

Pagina 1.338

Il concetto di attività economica deriva da quello di utilità delle cose, combinato con l'altro dello sforzo o sacrifizio imposto all'uomo dalla

Economia

Pagina 1.341

L'attività economica involge il concetto di una serie di sforzi o sacrifizi o difficoltà,da incontrarsi dall'uomo all'intento fondamentale di

Economia

Pagina 1.341

fra il mondo esterno e l'uomo.

Economia

Pagina 1.347

divenga un movente e regolatore della attività umana rivolta alla produzione, alla permuta, al consumo, conviene che nella mente estimatrice dell'uomo

Economia

Pagina 1.350

Ciò si effettua per la ragione che l'uomo è sospinto dal desiderio di accrescere il suo benessere complessivo,cioè di conseguire, mercé l'aumento del

Economia

Pagina 1.364

infatti, — da un lato ha bensì una funzione passiva traendo l'uomo a ricercare l'appagamento, nel quale, siccome effetto delle sue aspirazioni, tende

Economia

Pagina 1.368

) per l'uomo.

Economia

Pagina 1.376

L'uomo e la sua autonomia morale. ‒ 1. Sopra tutti i sentimenti dell'uomo domina la coscienza del suo essere autonomo, o convinzione di avere una

Economia

Pagina 1.381

dell'uomo, della nobiltà dei suoi destini e della potenza sua, siccome fabbro delle proprie sorti; e si misura pertanto dal valore degli individui che la

Economia

Pagina 1.383

e di trarne godimento» (C. Supino). Quanti sono i fini umani, altrettanti i bisogni nell'uomo i quali cercano il proprio appagamento; e così bisogni

Economia

Pagina 1.384

, donde la loro legittimità; sicché il bisogno è sentimento razionale e ordinato (al fine), proprio dell'uomo, mentre l'istinto cieco è proprio degli

Economia

Pagina 1.385

L'uomo colle sue facoltà. ‒ 1. Èper mezzo di queste e del loro esercizio, ciò che chiamasi attività od operosità (nell'ampio senso), che l'uomo

Economia

Pagina 1.391

Risultati dell'indagine. ‒ Con tali distinzioni nei rapporti di interdipendenza della natura e dell'uomo, sembra preparata la soluzione scientifica

Economia

Pagina 1.405

vita domestica e nei suoi fini interiori, per l'uomo si irradiano di qui alla vita esteriore collettiva. Tutto ciò è raffermato ovvero sconvolto, a

Economia

Pagina 1.416

dall'uomo, perché concorrano alla più compiuta esplicazione di quella. Con tali spiegazioni più conformi al linguaggio ed ai concetti dottrinali moderni

Economia

Pagina 1.47

riferisce a singoli ordini distinti di enti, cioè Dio, l'uomo,e il mondo materiale,donde la teodicea (scienza di Dio), la psicologia (scienza degli enti

Economia

Pagina 1.69

dell'economia. Tali sono: — Iddio (l'ordine divino)come primo principio e fine ultimo delle stesse relazioni economiche; — l'uomo (l'ordine psicologico

Economia

Pagina 1.70

2. Dalla filosofia teoretica speciale,che tratta dei singoli enti reali (Dio, l'uomo,il cosmo)riceve le nozioni essenziali dei fatti che campeggiano

Economia

Pagina 1.71

del lavoro con cui l'uomo determina la formazione del prodotto (produzione artificiale); e con cui pertanto, mercé una più ardita applicazione di mezzi

Economia

Pagina 2.14

Bensì, in grazia della libertà psicologica dell'uomo, vittima spesso della ignoranza e delle passioni, quelle leggi sociali e queste stesse

Economia

Pagina 2.213

Ciò posto, questa concezione (teleologica o metafisica) di un fine in cui è il bene supremo, per cui l'uomo intuisce ciò che deve fare per

Economia

Pagina 2.4

dell'uomo (la convinzione di esistere per fini morali propri, distintamente dagli altri) e della società (di comporre un ente morale autonomo), si

Economia

Pagina 2.47

seconda dei vari popoli e momenti storici, spiega la varietà dell'assetto civile, perché la stessa qualità di legami (religio da religare), che l'uomo

Economia

Pagina 2.5

. L'inizio e il termine del moto ritrovansi nell'ente uomo; ma gli impulsi e la leva di crescenti ascensioni provengono dall'ente derivato, la società; e la

Economia

Pagina 2.58

, ridiscende poi nel cuore dell'uomo ad accendervi e nutrirvi la coscienza morale;cioè la convinzione nell'uomo di essere una unità spirituale autonoma, la

Economia

Pagina 2.6

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394324
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Forme della produzione. – Sono tre essenziali: talvolta l'uomo produce, provocando la generazione di nuovi enti od oggetti utili materiali

Economia

Pagina 13

ai fini concreti produttivi che l'uomo si propone di attuare, dà luogo a varie industrie o forme di produzione.

Economia

Pagina 16

donna a quella rude dell'uomo; nel capitale,stromenti di precisione a quelli elementari; nella natura,più pieghevoli forze motrici dell'elettricità a

Economia

Pagina 167

I. Le industrie di acquisizione o di apprensione,che hanno per fine di soggettare permanentemente all'uomo le forze e le materie, nonché i prodotti

Economia

Pagina 17

Anzi nell'ordine psichico le macchine spiritualizzano il lavoro, sottraendo l'uomo alla parte più onerosa e servile di esso, cioè all'ufficio di

Economia

Pagina 182

introduzione delle macchine, sostituendo in tutto o in parte l'uomo, dispensi dal lavoro e ponga in sofferenza un certo numero di braccia. Ma ad

Economia

Pagina 187

da un uomo di raro ingegno e abilità, senza eredi o senza continuatore volonteroso e capace? Chi inizierebbe da sé solo un'opera di bonifica, che

Economia

Pagina 214

produttive. È manifesto con ciò che Iddio affidò all'uomo il compito di esplicarle colla sua attività intelligente, elevandolo così a proprio

Economia

Pagina 23

Nella sua marcia di avanzamento l'uomo prima e facilmente volgesi alla acquisizione dei prodottiche la natura gli fornisce: il frutto spontaneo, il

Economia

Pagina 231

Dovere di attività produttiva, che è proporzionale alla varietà e graduazione delle attitudini dei singoli. Sarà eguale per l'uomo, per la madre di

Economia

Pagina 24

mentre l'uomo (lavoro) e la natura offrono condizioni e virtù intrinseche,con cui effettuare la ricchezza, sicché senza di esse questa non esisterebbe

Economia

Pagina 57

Il capitale è sempre più proporzionato. – 1. Con qual mezzo l'uomo riesce ulteriormente e massimamente a soggiogare la terra e a far servire il

Economia

Pagina 84

natura per mezzo del capitale, è sempre l'uomo che trionfa; sicché la produzione economica è umana per eccellenza, anche allora che per l'ingente impiego

Economia

Pagina 89

2. Tutti i fattori (uomo, natura, capitale) nella loro funzione si integrano vicendevolmente in ordine al fine produttivo. Ciò in triplice senso: che

Economia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca