Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomini

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393496
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esseri che le procurano; perocché, fra la natura degli uomini ed i fini loro doverosi, cioè moralmente necessari, s'interpone sempre la libertà umana

Economia

Pagina 1.109

delle cause finali, da molti rigettata, ma del pari oggi da uomini dotti (ma non scevri da pregiudizi) rimessa in onore (Jhering, James, P. Janet), torna

Economia

Pagina 1.109

del necessario evolversi senza modo e termine definibile; e a più ragione si dispregiò lo studio delle cause finali,per cui uomini e popoli operano

Economia

Pagina 1.135

degli uomini liberi e della donna nel matrimonio (monogamico fra gli arii); è sacra la autorità paterna nella famiglia, potente cellula anche di vita

Economia

Pagina 1.174

(esterna e storica) di quelle verità e norme religiose e delle rispondenti pratiche di culto, fra gli uomini, — nella formazione, in seno alle umane

Economia

Pagina 1.18

stromento ai fini spirituali, legittimò e regolò il consumo della ricchezza; — coi precetti della giustizia e carità nei rapporti fra gli uomini die' norma

Economia

Pagina 1.193

contadini e più degli anabattisti nella Germania occidentale (1520-34) la cui repressione costò centomila uomini; nonché i primi scritti socialistici

Economia

Pagina 1.210

, per attenuare la crisi sociale e prevenire lo scoppio della rivoluzione socialista, auspici quegli uomini stessi, erano state già formulate in un

Economia

Pagina 1.248

per lo sviluppo economico che gli elementi primi della società, cioè gli uomini, siano intelligenti e numerosi ovvero scarsi ed inetti? Saranno eguali

Economia

Pagina 1.289

3. Queste facoltà sono nella loro essenza comuni a tutti gli uomini, ma negli accidenti svariatissime.Non vi hanno due foglie identiche (dice

Economia

Pagina 1.393

imperatori Traiano, né il fiore dei letterati, filosofi, uomini di Stato: corrumpere et corrumpi saeculum vocatur (Tacito). In oriente come in

Economia

Pagina 1.420

e civile di scienziati, educatori, uomini di Stato fino a tarda età, — porge la spiegazione, non solo della potenza di capitali e di lavoro

Economia

Pagina 1.443

dove pochi uomini vivono quasi nell'isolamento reciproco. Di regola, l'addensata popolazione importa ben più che un semplice scambio di merci, bensì

Economia

Pagina 1.449

rispondono all'utile di conformità alla natura degli uomini e delle cose; altro è suggerire con quali congegni, istituti, presidi, quest'utile possa

Economia

Pagina 1.45

, la quale, occasionata dal graduale pareggiamento fra continenti agricoli e manifatturieri, è la risultante di correnti migratorie di uomini e di

Economia

Pagina 1.473

, che è un sistema di relazioni (prestazioni, servizi) fra gli uomini, intuite, volute, attuate dallo spirito umano e perciò morali. Gli sforzi di una

Economia

Pagina 2.1

fra gli uomini, giusta il preconcetto di uno stato primitivo selvaggio; sì da potersi designare, come si fece, l'età della pietra, del rame, del

Economia

Pagina 2.12

La gerarchia sociale fece rientrare nel concetto di ordine morale,voluto da Dio e rispecchiato nel cosmo ove tutto è varietà e gradazione. Gli uomini

Economia

Pagina 2.124

In nome di un dovere morale (dato a comunità di uomini che vogliono liberamente), l'attività generatrice delle classi doveva essere meritoria cioè

Economia

Pagina 2.126

addensamenti di abitazioni e di uomini, che tuttavia serbano tipo ed abito di campagna; e invece minori centri come quelli di Toscana e d'Italia del nord

Economia

Pagina 2.129

aristocratiche e doviziose, gli uomini d'ingegno e colti e gli avventurieri politici, a fruire di quella più diretta protezione delle armi e delle

Economia

Pagina 2.133

queste forme di schiavitù si connettono così intimamente al pensiero, agli ordinamenti, e agli interessi della antichità, che uomini di genio (Aristotele

Economia

Pagina 2.184

avente un'anima a fini sovrannaturali, da cui non può essere disviata dagli altri uomini,tutti uguali in questa finalità morale. Ed analogamente esso

Economia

Pagina 2.185

, intrinsecamente non esisteva più;e di essa non rimasero che le relazioni estrinseche ossia certe prestazioni coattive verso altri uomini, bensì

Economia

Pagina 2.186

la propria influenza pubblica, meglio che col numero degli schiavi, con uomini a sé obbligati coi vincoli di gratitudine e di servigi civili, quali i

Economia

Pagina 2.188

1. Di fronte alla vera schiavitù. Si continua la costante e universale propaganda del dogma dell'uguaglianza di tutti gli uomini nei doveri morali

Economia

Pagina 2.191

politicamente uomini di Stato, Pitt, Fox, Huskisson, Jefferson, — riusciva primamente al «bill» del 1833 nella Gran Bretagna per la liberazione degli

Economia

Pagina 2.199

la università degli uomini. All'uopo valga qui il richiamo ad una legge storica dominante.

Economia

Pagina 2.206

altri uomini ed al cosmo, il dominio del mondo esterno mercé il lavoro economico, meglio si acquista e usufruisce col fascio delle forze che non con

Economia

Pagina 2.210

Salerno, sec. XII, e di Montpellier, sec. XIII), o da uomini i quali, come oggi fu rivendicato, fondarono fin dal medio evo le scienze fisiche

Economia

Pagina 2.26

gli uomini, da ricopiarsi per virtù di meritoria libertà e di sovrannaturale carità, insinuò nell'anima delle società occidentali una pieghevolezza ed

Economia

Pagina 2.5

consapevolezza di fini e di doveri comuni fra gli uomini, da cui dipende il bene collettivo. La coscienza morale èil ganglio motore e moderatore

Economia

Pagina 2.6

solo, ma nemmeno uomini di genio assorgessero ad una simile concezione organica dell'ordine sociale. Il divino Platone, che (nella Repubblica e nelle

Economia

Pagina 2.69

obbedire a Dio prima che agli uomini. E per conseguirli occorre padroneggiare sé stessi; e all'uopo non farsi vilmente servi degli altri, né schiavi delle

Economia

Pagina 2.73

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395989
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cultura estetica; e que' mercanti si elevano a mecenati, uomini di Stato, letterati ed artisti.

Economia

Pagina 140

) — fa luogo alla famiglia patriarcale, ove fra i membri di essa, uomini, donne, figli, servi, si distribuiscono i vari uffici produttivi per il

Economia

Pagina 199

L'associazione penetrata largamente in tutte le imprese produttive avvince gli uomini con rapporti di interesse materiale, che ribadiscono quelli del

Economia

Pagina 215

sempre i trogloditi o abitatori delle caverne attestano un degradamento di uomini che abbiano comune la tana colle belve; ma in terreni di tufo e

Economia

Pagina 251

a taluni uomini che possono dichiararsi i fondatori della agronomia scientifica moderna.Tali due tedeschi A. Thaer (annoverese, n. 1732) coll'opera

Economia

Pagina 347

degli uomini e delle cose, da un altro che quella molteplicità subordinata di leggi seconde,per dirlo con Bacone, rivelasse la connessione che mantiene

Economia

Pagina 4

nel sec. XIX, un proletariato agricolo senza legame alla terra, il quale, arrolati in bande vaganti sotto un capoccia («gang-system») uomini, donne

Economia

Pagina 408

); — e dove infine uomini di genio, inventori della meccanica moderna, Hargreaves, Arkwright, Watt unito a Boulton (1759-70-71), da umili operai si

Economia

Pagina 458

piccole officine autonome per addensare in un solo recinto industriale uomini, donne, fanciulli, assorbe nei pochi capitani del lavoro reggimentato la

Economia

Pagina 473

familiari si snatura, essa tramuta gli artigiani (uomini o donne) in salariati a fattura («à la pièce»), spesso dispersi e isolati nelle case, e nella

Economia

Pagina 493

(esclusione di figli illegittimi, di uomini pregiudicati); o prescrizioni economiche per assicurare la bontà dei prodotti (ispezioni); o infine, in nome

Economia

Pagina 506

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398502
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ciò con pochi uomini e con pochi mezzi; si può di sicuro dire che la formazione del partito era matura nella coscienza popolare, e che solo mancava

Economia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca