Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 215 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390317
Toniolo, Giuseppe 41 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

,allora soltanto che sia dimostrato che esse coincidono con le norme etico-finali, che dominano il progresso di tutta la società. Tale è p. e. il caso

Economia

Pagina 1.117

scienze, anzi tutta la cultura del secolo XIX, sopra l'osservazione dei fatti sensibili,e quindi di restringere il vero scientifico nei limiti di questi

Economia

Pagina 1.127

entro a tutta la enciclopedia e filosofia della storia, come aveva fatto già il suo coetaneo ed emulo E. Kant.

Economia

Pagina 1.131

in tutta la enciclopedia, che poi si ripercuotono sui singoli rami di essa.

Economia

Pagina 1.156

nel libero cittadino dei Comuni medioevali; rovesciando così il ciclo di tutta l'antichità.

Economia

Pagina 1.194

colla conseguente trascuranza dell'agricoltura, aveva recato tutta Europa al principio del secolo XVIII ad un vero esaurimento.

Economia

Pagina 1.222

scuola di Smith; ma frattanto essa incontrò illustratori, continuatori, perfezionatori in tutta Europa ed America, ed ispirò durevolmente la politica

Economia

Pagina 1.239

Scuola storica. ‒ 1. Il primo prodotto di questo indirizzo supremo nel dominio dell'economia e la scuola economico-storica.Ha origine remota in tutta

Economia

Pagina 1.246

moderne analisi filologiche (linguistiche); — dal fervore degli studi storici in tutta la loro ampiezza; — e dal predominio stesso delle scienze fisico

Economia

Pagina 1.264

terribile propaganda socialista di Ferdinando Lassalle (m. 1863); ma che ebbe eco protratta e profonda fra i cattolici studiosi e militanti di tutta

Economia

Pagina 1.275

legge morale domina tutta la attività umana, rivolta sia ai fini superiori essenzialmente etici della esistenza, sia ai fini inferiori anco materiali

Economia

Pagina 1.294

poggiano sul dovere della propria personale integrità? Tutta la beneficenza non ha un movente ed un fine superiore all'egoismo dei singoli?

Economia

Pagina 1.294

conseguirlo con tutte le forme adeguate di operosità, compreso l'acquisto e l'uso della ricchezza. Essa dunque investe tutta l'attività umana; sospinge quindi

Economia

Pagina 1.297

uno scopo particolare e coordinato.In essa l'autorità sovrana divina, che domina colla legge eterna su tutta la umanità, diviene autorità imperante

Economia

Pagina 1.310

diplomazia, l'esercito, sono stromenti a servigio di tutta l'unità organica dello Stato; e perciò tutti i cittadini debbono contribuirvi in proporzione

Economia

Pagina 1.315

riassume tutta la vita sociale dei popoli e non ne governa esclusivamente i regolari procedimenti. Invero, se la ricchezza è presidio al condensamento

Economia

Pagina 1.37

, si aderge pur anco il concetto del benessere materiale, che egli può e deve procacciarsi; e ne prende elaterio tutta l'attività sociale e quella

Economia

Pagina 1.383

psichiche cioè intellettive (ragione) e morali (volontà) informano quelle fisico-organiche, e danno perciò a tutta la attività umana ed ai suoi

Economia

Pagina 1.391

ai tempi della guerra coi sabini, allargandosi in tutta Italia perveniva sotto Augusto a 51/2 milioni, sotto Claudio a 7; e tutto l'impero romano in

Economia

Pagina 1.456

golfo Persico per il deserto arabico e Suez penetrarono in tutta l'Africa; dei semiti,che con altre frazioni di razze si diffusero dal Tigri al

Economia

Pagina 1.462

L'economia pertanto è scienza in tutta la sua ampiezza, e la denominazione di teoretica (pura) e pratica (applicata) non accenna che ai due uffici di

Economia

Pagina 1.47

flusso degli europei nell'Asia Minore, Egitto, Tunisia, Marocco, nel nuovo Stato del Congo e in tutta la periferia dell'Africa, nell'America e

Economia

Pagina 1.475

centro africano e la Polinesia. Le fattorie di Firenze e Venezia accelerarono l'educazione economica e civile di tutta Europa centrale e occidentale

Economia

Pagina 1.478

Le due ultime invero sono parti distinte ma integranti di due scienze autonome,l'una la scienza della pubblica amministrazione in tutta la sua

Economia

Pagina 1.51

Rispetto allo scopo, finalmente, l'economia (comunque autonoma e fornita di tutta la dignità di scienza) non è dottrina teleologica,ossia di ragioni

Economia

Pagina 1.63

Se si ignorano od alterano questi rapporti fondamentali, tutta la economia si sconvolge e snatura. Tuttavia si nega spesso ogni ragione di essere

Economia

Pagina 1.70

Tutta la teoria dei moventi nell'economia ne dipende. Guai, alterare l'armonica combinazione di tali sentimenti impulsivi! Se si menoma

Economia

Pagina 1.72

dipendono da una più rigorosa ed intima colleganza con tutta l'enciclopedia del sapere; in ispecie poi con la filosofia speculativa e pratica (od etica

Economia

Pagina 1.90

»; rispondenza, da cui la dimostrazione di certezza e il suggello di verità. Dicesi ordine di veri,per significare che la scienza in tutta la sua

Economia

Pagina 1.97

società gentilizie uscirono per gradi in tutta Europa le università rurali (comunanze), le vicinie o società di villaggio, le convivenze tutte

Economia

Pagina 2.100

immunità reali e personali del diritto ecclesiastico; e la fondazione dell'ordine giuridico-politico di tutta la cristianità intorno al papa e

Economia

Pagina 2.153

servigi militari; e divengono perciò stesso proprietari. Ecco pertanto in germe per tutta Europa i caratteri della nobiltà fino dal tempo di Carlo Magno

Economia

Pagina 2.157

medioevali in tutta Europa; cosicché più schietto apparisce il procedimento comune, laddove meno sentita fu l'influenza romano-pagana (Brentano, Salvioni

Economia

Pagina 2.161

,«jurandes») provvedendo all'ordine pubblico cioè al mantenimento della pace («Friede»). Ciò in tutta Europa e fin dai tempi barbarici, fra i proprietari del

Economia

Pagina 2.161

può essere anche empirica, ma tuttavia illuminata), studi eruditissimi in proposito (Pictet, Lenormant, Zimmer) assodano questo duplice vero: che tutta

Economia

Pagina 2.17

privilegi di classe nobiliare e l'assolutismo di trono insieme, — la formazione di un capitalismo antipopolare, signoreggiante tutta l'economia, — e il

Economia

Pagina 2.178

Risalendo alle cause speculative della schiavitù, questa generalmente scorgesi in tutta l'antichità derivare: — da una imperfetta concezione della

Economia

Pagina 2.182

violare la legge divina; e così la sua qualità di ente razionale e libero,e tutta la sua dignità spirituale erano rivendicate (agnosce christiane

Economia

Pagina 2.186

gleba,cioè dall'obbligo di lavorare tutta la vita sul podere padronale e di trapassare ad altri colla proprietà di questo; — ed inoltre di attenuare o

Economia

Pagina 2.194

generale». Il contrapposto sarebbe «l'attribuzione dei beni a tutta l'umanità in comune, ad esclusione di singoli ossia di persone particolari», vale a

Economia

Pagina 2.204

, insieme a tutta la vita privata.

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397914
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma qui non trattasi della libertà personale come riconoscimento della autonomia e dignità umana,istituto fondamentale di tutta la vita sociale ed

Economia

Pagina 145

Sopra del qual ceto, addetto alla estrazione dei metalli, certamente influisce il consumo di quest'ultima; sicché tosto può dirsi che in tutta la

Economia

Pagina 254

improvvisati o di improvvidi proprietari in tutta Europa occidentale e in tutti i paesi circummediterranei, non del tutto quivi arrestato, anzi esteso

Economia

Pagina 292

, umano-morali e demografiche (natura, uomo, popolazione e ordine sociale-giuridico) da cui deriva tutta la economia, anzi la civiltà.

Economia

Pagina 325

irresistibile di tutta Europa, che, dopo tre secoli di esaurimento di terre e di volghi rusticani, ritornava a ricostruire il territorio delle nazioni.

Economia

Pagina 335

nobiltà fedecommessaria dei sec. XVI-XVIII in tutta Europa fu a vario grado ostacolo e ruina dell'arte agraria e più delle cittadinanze, massime i grandi

Economia

Pagina 388

alcaloidi e degli acidi, usati in tutti i rami della industria moderna. E tutta questa progrediente tecnologia converge ad accrescere la copia e qualità di

Economia

Pagina 446

nucleo di esso («Kern des Mittelstandes», p. Pesch), necessario a ridare alle altre due classi e alla società tutta il centro di equilibrio; quel ceto

Economia

Pagina 500

prospere ambedue e mirabilmente crescenti in Lombardia e in tutta Italia settentrionale, appunto come nell'alta Francia, Belgio, Olanda, paesi renani. Né

Economia

Pagina 533

Cerca

Modifica ricerca