Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390823
Toniolo, Giuseppe 41 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scienze speculativo positive insieme, come le scienze sociali.

Economia

Pagina 1.107

1. Il dominio delle scienze sociali e di quella economica in ispecie, si aggira intorno ai rapporti di colleganza fra l'uomo,la società e il mondo

Economia

Pagina 1.112

La metodologia in genere e quella speciale delle scienze sociali (in cui è coinvolta l'economia), non raggiunse pertanto certa maturità che a tempi a

Economia

Pagina 1.119

Le vicende dei metodi sociali ed economici nella età contemporanea. ‒ Questa età, che dai prodromi della rivoluzione francese procede fino a noi, e

Economia

Pagina 1.127

stesse sociali evolutive sono risultato del fatale atteggiamento successivo (all'infuori di cause superiori spirituali) degli interessi utilitari

Economia

Pagina 1.133

secolo XIX; e poi spiega la formazione delle due correnti derivate da A. Comte, con particolare pregiudizio delle scienze sociali.

Economia

Pagina 1.140

, nelle scienze sociali, si dimostrò adatto a raggiungere, sotto determinate condizioni, tale una compiutezza di precetti e avvenimenti logici, da

Economia

Pagina 1.150

2. Di queste scienze sociali positive ardua è la classificazione (Comte, J. S. Mill, Spencer, Wundt, Barth, H. Pesch), oggi difficultata dalla

Economia

Pagina 1.17

Vi ha opposizione sistematica di interessi fra nazione e nazione, sicché l'una prospera nella proporzione che l'altra degrada. Due criteri sociali

Economia

Pagina 1.215

all'attività individuale, capace di apportare da sola la indefinita perfezione civile. Ciò rispetto alle scienze sociali in genere.

Economia

Pagina 1.225

distintamente dalle scienze affini (sociali e giuridico-politiche), affermando così la costituzione definitiva della scienza economica. Esso compone il

Economia

Pagina 1.234

distinte a seconda della varietà e gerarchia dei fini sociali.Senza di ciò le scienze sociali si compenetrerebbero in una soltanto, cioè in un'assorbente

Economia

Pagina 1.24

2. Ciò premesso, è facile riscontrare che questa triplice condizione, da cui dipende il sorgere di una serie compiuta di scienze sociali, si avverò

Economia

Pagina 1.24

libero scambio); dappertutto sciogliendo i vincoli personali, sociali, reali, allo slancio individuale, in ogni forma di produzione economica

Economia

Pagina 1.241

nuovo indirizzo delle scienze giuridiche, politiche, sociali e delle rispettive discipline ausiliari. Giusta il concetto dominante della filosofia

Economia

Pagina 1.245

umano-sociali, non rispetta né la autonomia della personalità umana al di sotto, né l'indipendenza di una autorità spirituale al di sopra: due fattori

Economia

Pagina 1.254

giuristi, apologeti della religione; i quali per diverse vie apportano preziosi contributi positivi e speculativi alla genesi delle scienze sociali in

Economia

Pagina 1.265

Come le scienze sociali positive sono le ultime a costituirsi, perché richiedono vasti, coordinati, rigorosi metodi di osservazione, sicché sono

Economia

Pagina 1.27

Ma da qui pure la preminenza logica (e non solo storica) delle scienze sociali filosofiche, sopra di quelle positive. Priva occorre sapere quale è il

Economia

Pagina 1.27

di teorie sociali ed economiche negli scritti dei santi Padri, dei Dottori scolastici e del giure canonico; nelle quali ricerche eccellono V. Brants

Economia

Pagina 1.277

), non è a credersi sia nella sua comprensione analitica e scientifica altrettanto agevole ad affermarsi in tutte le relazioni sociali fino alle

Economia

Pagina 1.291

diritto (legge coattiva)». La quale si tripartisce: — in una funzione giuridico-costituente,con cui si ricollegano ad unità gli enti e i mezzi sociali a

Economia

Pagina 1.311

1. Le funzioni dello Stato (sieno giuridiche che sociali) si estendono a quanto interessa il bene generale;avvertendo che la società civile è un

Economia

Pagina 1.326

sociali ottiene maggiori soddisfazioni con minori sacrifizi, al confronto della sua operosità isolata.

Economia

Pagina 1.352

, si aggiungono in proporzione crescente i bisogni sociali che hanno per fine il bene della collettività; — ai bisogni immediati del presente quelli

Economia

Pagina 1.385

Ancor più nei riguardi sociali, intercede una grande differenza fra paesi in cui migliaia di persone si trovano quotidianamente a contatto, e quelli

Economia

Pagina 1.449

ricchezza nei popoli, in rapporto non solo con le istituzioni sociali spontanee che la promuovono ed avvalorano, ma anche con la legislazione e con

Economia

Pagina 1.52

Anzi l'economia è scienza dell'utile esterno materiale.Altre scienze sociali mirano all'utile comune, come, p. e., la scienza politica;ma questa

Economia

Pagina 1.55

moralità e della giustizia fra le varie classi sociali disuguali (giustizia distributiva), e fra tutte queste, lo Stato e la società universale (giustizia

Economia

Pagina 1.75

Sopra tutte le scienze e le discipline sociali positive si eleva la sociologia,che espone sinteticamente le leggi (razionali positive)della società e

Economia

Pagina 1.85

Le discussioni interminabili di questi ultimi tempi nel dominio della metodologia, e più per le scienze sociali, hanno ribadito questi criteri. Tutte

Economia

Pagina 1.99

(la tecnica) si ripercuota mediatamente sopra l'ordine e le relazioni sociali di civiltà. È sempre l'uomo che effettua ed usa la ricchezza mercé le

Economia

Pagina 2.11

tipo statico e la energia dinamica della economia di un popolo si abbarbicano alla costituzione, intreccio, vitalità delle sue classi sociali.

Economia

Pagina 2.129

e publica)l'ordine politico spunta concretamente dal seno delle forze sociali.

Economia

Pagina 2.149

pure i fini morali sociali della umanità; e come tale di sua natura si fa promotrice nello Stato ed educatrice nei popoli di progresso nella civiltà

Economia

Pagina 2.180

Conclusione. ‒ L'acquisto e lo svolgimento parallelo di singole forme di libertà civili,cioè private, sociali, economiche, politiche,non poteva

Economia

Pagina 2.200

Bensì la preponderanza assorbente della proprietà collettiva è propria di condizioni umane sociali imperfette e transigenti;mentre il prevalere della

Economia

Pagina 2.211

sociologico ed economico, perché sopra di essi gravitano tutti gli istituti sociali componendo la pietra fondamentale di tutto l'ordine della società

Economia

Pagina 2.212

Tali leggi sociali «sono procedimenti della libera attività umana,suggeriti dalla retta ragione e avvalorati da prevalenti esperienze storiche

Economia

Pagina 2.213

religioni dovunque, in nome della divinità, fin dalle origini consacrare non solo gli istituti sociali (famiglia, classi, Stato) a cui quelli

Economia

Pagina 2.35

storici imperi dell'Asia centrale, e quivi gli organi sociali, specialmente le classi, nel loro sviluppo subiscono più profonde influenze provenienti

Economia

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397338
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sue funzioni sociali-civili, si adopera a conservare, ricomporre e talora ad ampliare certe imprese economiche sue proprie.

Economia

Pagina 113

agitazioni sociali profonde e di iniziative ardite e pertinaci di uomini di Stato benemeriti delle riforme sociali legislative, tutto lungo il sec. XIX, da

Economia

Pagina 162

-economiche che si ripercotevano in modo inatteso, ampio e profondo su tutte le relazioni giuridico-sociali. Reazione immensa ma perigliosa.

Economia

Pagina 163

Dinanzi a simili quotidiani pericoli, non vi ha che l'enorme fascio dei capitali sociali associati che valga a fronteggiare la natura ed il mercato

Economia

Pagina 268

2. Rimandiamo a quanto fu detto (vedi «Introduzione») sulla genesi dei ceti sociali in genere. Ma quanto al distinguersi nelle stesse popolazioni

Economia

Pagina 389

In particolare le riforme agrarie sociali nella Gran Bretagna. ‒ Ma nell'insieme sistematico di tali provvidenze nessuno Stato pareggia per sapienza

Economia

Pagina 416

2. Bensì l'imprenditore può essere una persona fisica o morale, donde imprese individuali e sociali; — e risultare di varie classi produttrici (di

Economia

Pagina 99

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398470
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristiane di pensiero e di azione e le organizzazioni sociali e le forze proletarie, e distinguerle in uno sforzo di autonomia e per contenuto e per

Economia

Pagina 75

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445406
Ignazio Visco 1 occorrenze

, contenere il frazionamento del possesso azionario, limitare gli ostacoli alla presentazione di liste per il rinnovo degli organi sociali da parte degli

economia

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca