Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricchezza

Numero di risultati: 304 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392417
Toniolo, Giuseppe 43 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quest'ultima è «la esposizione ordinata dell'origine e della progressiva formazione delle dottrine (idee riflesse) intorno alla ricchezza, e della

Economia

Pagina 1.155

Perciò l'economia medesima va studiata: — in relazione alla storia della ricchezza dei popoli e subordinatamente di tutta la vita sociale civile, — e

Economia

Pagina 1.157

La ricchezza in forma di grandi patrimoni fondiari segue questa condizione e vicende di enti e di ceti imperanti; lasciando però dovunque (meno che

Economia

Pagina 1.167

Origine. ‒ Il ciclo storico della ricchezza e della civiltà orientale, incardinata sul massimo sviluppo dell'elemento gentilizio (classi) e statale

Economia

Pagina 1.177

alle classi di liberi artigiani e mercanti (intermedie fra l'aristocrazia terriera e gli schiavi lavoratori del suolo) una copiosa ricchezza mobile

Economia

Pagina 1.178

ricchezza accentrata volgesi ad estendere nelle province il latifondo servile e ad abituare l'Urbs dominatrice a vivere nel lusso dissipatore e rapace, a

Economia

Pagina 1.181

fonte della ricchezza riponeasi, piuttosto che nell'uomo e nella sua energia, nella moneta. Nella quale veduta gli scrittori intravedevano forse un

Economia

Pagina 1.218

del sistema razionale determinato,per il quale l'economia distingue nettamente il proprio ciclo obbiettivo (come scienza della ricchezza) da quello

Economia

Pagina 1.221

fedeli al nome di fisiocrati,questi riconoscono la fonte della ricchezza nella natura e precisamente nella terra (nel suolo coltivato) come quella

Economia

Pagina 1.226

La fonte prima della ricchezza è l'uomo col suo lavoro; e la natura invece è fattore coordinato, comunque importantissimo; ma non già la natura sotto

Economia

Pagina 1.230

) dell'uomo,come fonte immediata della ricchezza e di tutti i fenomeni di essa e come mezzo all'appagamento dei bisogni dell'uomo stesso, cosicché il

Economia

Pagina 1.237

Nell'insieme, l'economia classica smithiana sospingeva la produzione indefinita della ricchezza (industrialismo), con pregiudizio dell'equa

Economia

Pagina 1.242

(edonistiche) della ricchezza, alla rispondenza loro coi fini spirituali dell'incivilimento e coi destini umani nella vita sovrannaturale superiore.

Economia

Pagina 1.279

della attività economica e l'incremento indefinito della ricchezza solo si avvera storicamente da venti secoli fra le genti della civiltà occidentale

Economia

Pagina 1.307

veduta: dalla difficoltà della sua trattazione dottrinale, ed è importanza teoretica, — dall'ufficio che adempie nella società la ricchezza, di cui

Economia

Pagina 1.31

Nell'insieme però, l'assorbimento di forze e mezzi economici della nazione, da parte dello Stato, trova il suo ricambio in un aumento di ricchezza

Economia

Pagina 1.314

Nell'ordine civile, il possesso di ricchezza conferisce, con la indipendenza economica, anche alla indipendenza delle proprie opinioni, delle proprie

Economia

Pagina 1.33

immediata osservazione, di mezzo ai quali si genera e svolge la ricchezza individuale e sociale, cioè l'uomo,il cosmo (il mondo fisico) e la società (il

Economia

Pagina 1.338

Nell'ordine politico, è evidente quanta parte abbia la ricchezza di una nazione sopra la sua indipendenza dall'estero, non solo per i mezzi di difesa

Economia

Pagina 1.34

la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura

Economia

Pagina 1.342

isolato dagli scambi) stima la ricchezza alla stregua di ragioni soggettive. E perciò la ricchezza per la società universale, a pari sacrifizi complessivi

Economia

Pagina 1.353

Essa si riproduce in tutte le grandi manifestazioni omomenti della vita economica,come già altrove accennammo. Nella produzione della ricchezza, essa

Economia

Pagina 1.377

Essa finalmente, applicandosi alla ricchezza servente ai fini umani, suscettivi di una attuazione sempre più completa e di un raggiungimento sempre

Economia

Pagina 1.377

essa alla ricchezza, la quale è materiale ed a contatto delle forze cosmiche della natura; — e da un altro lato l'attività stessa economica, pur

Economia

Pagina 1.395

delle morti fondare le speranze di un ulteriore miglioramento sociale e della ricchezza. Ma tale diminuzione di mortalità non si avvera che in tempi di

Economia

Pagina 1.439

lo sviluppo della ricchezza nelle nazioni. Essa risulta da:

Economia

Pagina 1.44

deve tener fisso lo sguardo l'economista per estimare le leggi della ricchezza.

Economia

Pagina 1.452

In ogni caso, attesa la immediata e costante interdipendenza fra lo sviluppo della popolazione e quello della ricchezza destinata a sostenerle,la

Economia

Pagina 1.453

ricchezza nei popoli, in rapporto non solo con le istituzioni sociali spontanee che la promuovono ed avvalorano, ma anche con la legislazione e con

Economia

Pagina 1.52

attendono da essa di apprendere soltanto la storia della ricchezza, ma di assicurarsi delle cause e delle leggi giusta le quali può e deve

Economia

Pagina 1.59

sistematica della economia. Ed essi perciò compariranno principalmente nella «Introduzione», destinata a indagare l'ordine costitutivo della ricchezza e

Economia

Pagina 1.6

analisi questa desume le leggi (di tendenza generale e costante) della produzione, del consumo, ed in ispecie della circolazione della ricchezza;

Economia

Pagina 1.72

famiglia;— la proprietà particolare.Certamente questi istituti (o sistemi di rapporti) sono necessari all'ordine della ricchezza, e quindi nell'utile

Economia

Pagina 1.74

legale o generale);donde i problemi economici così complessi della distribuzione della ricchezza;

Economia

Pagina 1.75

ordinatamente i fatti e le vicende della ricchezza dei popoli, comunque accadano, in forma normale od anormale; questa definisce le forme (successive e

Economia

Pagina 1.80

ricchezza esercitano le forme concrete di governo e più ancora il vario atteggiamento ed indirizzo della pubblica amministrazione. La così detta scienza

Economia

Pagina 1.84

propriamente dette, fondate sull'attività produttrice di ricchezza. Fu il risultato, legittimo nell'ordine sociale, della religione del lavoro, per

Economia

Pagina 2.115

Ulteriormente, fornendo un piedistallo a quella seconda gerarchia di ceti, i quali, dedicandosi immediatamente alla produzione della ricchezza

Economia

Pagina 2.121

,egualmente necessarie allo sviluppo normale della ricchezza: l'una di produzione delle materie prime ed alimentari, fondata sulla natura e sulla proprietà

Economia

Pagina 2.140

Propriamente per virtù dei presidi giuridici e politici, compendiati nel regime corporativo delle Arti, la ricchezza mobile rappresentata da quella

Economia

Pagina 2.168

Al posto delle antiche graduazioni giuridico-politiche, rimangono allora e si accentuano sempre più quelle economiche della ricchezza (ceti superiori

Economia

Pagina 2.170

Basti ciò a rilevare il freno che derivava (almeno per principio) al potere regio anche dinanzi alla ricchezza ed ai diritti economici privati; per

Economia

Pagina 2.173

Il predominio della ricchezza mobile, per mezzo delle classi intraprendenti popolari nell'economia civica dei Comuni autonomi medioevali, — si trovò

Economia

Pagina 2.177

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394220
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Rivolto alla produzione della ricchezza.Quell'esercizio di energie umane, che mira ad altro scopo che non sia la ricchezza (p. e. la scoperta del

Economia

Pagina 27

«Introduzione», ossia dalle grandi premesse speculative e di fatto componenti, l'ordine costitutivo della ricchezza, a quello che egli credette di

Economia

Pagina 3

ricchezza (cui seguirà tosto la «Circolazione») nella quale frattanto io spero che la esposizione delle cause e leggi corrispondenti abbia guadagnato di

Economia

Pagina 5

misura il progresso.Veggasi p. e. quale innovazione di vita economica e civile conseguì all'accumularsi della ricchezza mobile nei comuni medioevali

Economia

Pagina 62

singoli momenti storici si misurano gli avanzamenti concreti della ricchezza. In Italia nostra, per dare maggiore espansione alla produzione nazionale

Economia

Pagina 84

miliardi sono rappresentati dalla ricchezza immobiliare e il rimanente dalla ricchezza mobile; l'una e l'altra in gran parte in forma di capitale (Giffen).

Economia

Pagina 88

Di che consti. – 1. La produzione sociale della ricchezza ha la sua speciale costituzione organica per mezzo di cui essa viene ad esercitarsi. E

Economia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca