Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391253
Toniolo, Giuseppe 32 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Né tale scuola si insinua fra le altre due quasi furtivamente senza una adeguata giustificazione, bensì reclama il proprio diritto di cittadinanza

Economia

Pagina 1.10

, osservazione e speculazione, processi induttivi e deduttivi, presidi di dimostrazione e di riprova) proprio della tradizionale filosofia comprensiva.

Economia

Pagina 1.125

l'epiteto di ordine naturale e il titolo di fisiocrazia (governo della natura) proprio del sistema;

Economia

Pagina 1.224

sentimento del bene proprio individuale,comune a tutti gli uomini e svolgendosi spontaneamente in condizioni di libertà e concorrenza, riesce a delineare le

Economia

Pagina 1.237

nobile, trascendentale, proprio dei pochi e più colti, economicamente non si sacrificherà ad esso il benessere materiale dei più? E se fosse la

Economia

Pagina 1.253

proprio dell'economia, cioè l'analisi dell'utile e dei congegni per esplicarlo, ha fatto grandi progressi scientifici; ora il compito urgente è di

Economia

Pagina 1.29

in Grecia e politico in Roma; il quale si incentra nel presente, e, perduta ogni fede nel lontano futuro, attende disperato il proprio annientamento

Economia

Pagina 1.302

, — sopravviene la società giuridico-politica, col proprio fine di attribuire «sicurezza ed efficacia esterna coattiva»all'ordine stesso etico-civile

Economia

Pagina 1.309

della nazione per comporne un patrimonio proprio, cioè la finanza. E si formano così due sistemi di economia sovrapposti, nazionale e di Stato («Volks

Economia

Pagina 1.314

gli individui nelle famiglie (enti privati). Sono essi infatti i veri enti reali viventi con un fine morale proprio e doveroso; mentre la società

Economia

Pagina 1.317

lettera del proprio padre, una ciocca di capelli della madre defunta, ecc.), i quali in nessuna maniera nemmeno per ripercussione interessano o le attività

Economia

Pagina 1.343

, al fine immediato del proprio godimento (uso) di esse, prescindendo da ogni intento ed operazione intermedia di scambio con altri beni fra altre

Economia

Pagina 1.357

fondamentalmente (non già negli accidenti) le leggi generali del valore di scambio. — Ma viceversa presentando essa una maggiore stabilità di valore proprio

Economia

Pagina 1.373

benessere = infinito; — sforzo o sacrifizio = zero; ciò che è proprio di Dio, che crea tutto dal nulla. Ma intanto la attuazione di un rapporto sempre

Economia

Pagina 1.377

perdette perciò né sminuì il proprio essere ed ufficio distinto di «scienza dell'utile materiale»; ma la formulazione delle sue leggi positive apparve

Economia

Pagina 1.4

grado lo modifica ed atteggia a proprio servigio.

Economia

Pagina 1.404

proprio regno. Questa più stretta colleganza dell'uomo al mondo esterno, è un risultato incontestabile della scienza odierna.

Economia

Pagina 1.405

tragittanti al di là dell'oceano milioni di lavoratori della terra; e che di ricambio, ben più dei galeoni spagnoli, occultanti nel proprio grembo l'argento

Economia

Pagina 1.472

Per l'altro riguardo della storia della scienza economico-sociale, cioè della genesi delle sue dottrine nel loro proprio contenuto (quale scienza

Economia

Pagina 1.9

pienezza del proprio sviluppo e fusione tutti gli altri elementi vitali dell'umana convivenza. È l'organo sociale per eccellenza, con cui l'umanità

Economia

Pagina 2.107

sue leggi e della sua politica di Stato. A certi momenti l'onore nazionale o l'emulazione con altre nazioni o l'ambizione di egemonia del proprio

Economia

Pagina 2.108

associazione parentale (o gens),tendono a continuare in questa più larga sfera fra i consorti, ognuna il proprio precedente ufficio; — e proseguendo tale

Economia

Pagina 2.118

all'ordine dei patrizi nello Stato. Ma infine l'impero crea al proprio fastigio una nobiltà di uffici e di ricchezza insieme, con diritto ereditario negli

Economia

Pagina 2.148

quasi divinità, — trae questi a perpetuare nei figli il proprio ufficio.E dappertutto in Roma, in Germania, in Inghilterra, incontransi queste

Economia

Pagina 2.156

2. In un secondo momento i re, alla lor volta, sollevano al proprio fianco i più valorosi e fedeli come compagni d'arme («Gesinde», comites,cioè

Economia

Pagina 2.157

sulle prossime città, impartiva («octroyait») a queste, in nome proprio o del re, carte di libertà.

Economia

Pagina 2.171

braccio servile cui manca l'impulso psichico del proprio miglioramento, ciò che più tardi confermano Plinio, Varrone, Columella, ecc. Ma tuttavia

Economia

Pagina 2.189

dell'amore o proprio (egoismo) o altrui (altruismo) ugualmente congeniti nell'animo suo, spunta l'idea di fini e di beni individuali, così gli balena

Economia

Pagina 2.2

, innovando tutto intero il proprio dominio, cioè: la nozione compiuta di infinite sostanze utili (all'industria), i processi multiformi di

Economia

Pagina 2.30

ottiene mediante il bene generale della società e subordinando pertanto il bene proprio al bene altrui, in omaggio ad una legge morale superiore, in

Economia

Pagina 2.58

proprio profitto coll'assorbimento di ogni individualità; — e Roma alla sua volta, sulle spalle di un individualismo proprio delle razze arie, più tardi

Economia

Pagina 2.62

. In questa la umanità operosa fece il proprio tirocinio del lavoro; in essa rinvenne lo stimolo massimo alla formazione della proprietà (che fu

Economia

Pagina 2.89

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395891
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come suo profitto, questo per triplice titolo: a)compenso dell'investimento del capitale proprio nella produzione (della privazione o sacrifizio

Economia

Pagina 106

colle loro collettive abitudini conservatrici; lo sviluppo in esse della personalità individuale, che acquista e possiede per conto proprio, donde il

Economia

Pagina 110

un accrescimento di responsabilità e quindi del dovere di coordinare il proprio agire al bene generale. Qualora per colpa propria il capo mestiere

Economia

Pagina 137

proprio dei poderosi capitali delle società anonime per azioni. Ma soltanto per disinteressato amore altrui succedono i filantropi a diffondere fra i

Economia

Pagina 138

produzione; e mentre l'uomo non può produrre senza consertare il proprio lavoro colla natura, il capitale non è produttivo senza congiungersi ad ambedue

Economia

Pagina 14

bene proprio personale,concorre ad un tempo al bene universale e adempie alla legge di solidarietà, per cui i vari fini individuali si trasfondono

Economia

Pagina 205

da sé, dipende dal proprio senno e abilità; ammessa una minuta divisione di uffici, i molti che non sanno che attizzare il fuoco o sollevare il

Economia

Pagina 206

proprio.Grande fatto sociale (come vedemmo nella «Introduzione»), per il quale un certo spazio delimitato diviene il suolo proprio e dentro ad esso assume

Economia

Pagina 309

preparato e favorito dal gran fatto dell'incivilimento, che è l'insediarsi definitivo di un popolo in un territorio proprio,e quindi dall'estendersi e

Economia

Pagina 357

proprio) la stessa direzione tecnico-agronomica, e a più ragione tutto il lavoro materiale esecutivo.

Economia

Pagina 369

Il fitto. ‒ 1 Concetto, natura, genesi. «Èforma di impresa nella quale il coltivatore assume a proprio rischio e profitto l'esercizio della industria

Economia

Pagina 401

idee sovversive e di concordi resistenze e ribellioni. Ai quali malanni aggiunsero di proprio gli imprenditori la trascuranza di edifizi malsani e d'ogni

Economia

Pagina 480

storico sopra una diversa proporzione fra piccole e grandi imprese, ciascuna nel proprio campo naturale, ove tutte continuano la propria esistenza. È la

Economia

Pagina 487

industriale deve annunziare in un proprio regolamento di fabbrica, dietro quali modalità intende esercitare il lavoro nel proprio stabilimento. E tali

Economia

Pagina 521

guano del Perù e di riversare sul proprio suolo immensi agenti minerari, fa incetta in Europa di ogni specie di residui di fabbrica per arricchimento

Economia

Pagina 533

umani.Ora, avuto riguardo alla destinazione (elemento intenzionale) del proprio reddito monetario, ogni ente privato usa una parte di esso per l'acquisto

Economia

Pagina 67

del proprio lavoro e per essa il dominio sulle forze della natura. Si comprende da ciò che esistono dei rapporti fra i tre fattori, e che essi sono

Economia

Pagina 74

trovati del proprio ingegno, per elevarsi economicamente colla operosità; ed è in questi momenti storici che il lavoro interviene massimamente colla

Economia

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca