Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: progresso

Numero di risultati: 251 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390409
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di morale,1684), pone veramente il fondamento di un sistema razionale in tutta la sociologia e implicitamente nella economia, e segna un progresso

Economia

Pagina 1.227

progresso indefinito, bensì la libertà dei singoli coadiuvata dall'azione dello Stato; il cui compito, pertanto, non è solo negativo ma subordinatamente

Economia

Pagina 1.229

, trovò pronto correttivo nei richiami (modernismo), della gerarchia ecclesiastica (gli stessi pontefici Leone XIII e Pio X) e nel progresso delle

Economia

Pagina 1.282

dei cittadini stessi, cooperando con essi al progresso umano-sociale fisico, intellettuale, morale, che è il fine intrinseco della civiltà ed ai

Economia

Pagina 1.320

più elevato, racchiude e designa la legge del progresso nella vita economica, la quale si traduce in realtà concreta, mercé la tendenza costante: «di

Economia

Pagina 1.377

limiti assoluti inerenti alla natura umana, che non può trascendere sé stessa ne le proprie imperfezioni originarie; donde quel progresso di civiltà

Economia

Pagina 1.395

azione provocatrice dei bisogni e delle facoltà di esso. Ciò a vario grado e modo, a seconda dei luoghi; ma due circostanze meglio concorrono al progresso

Economia

Pagina 1.402

della questione intorno alla natura ed al grado di influenza che il cosmo esercita sul progresso civile (Roscher, Schmoller); e ciò fra le

Economia

Pagina 1.405

, ma promessa d'ogni progresso sociale in avvenire; quelle senili,colle esperienze accumulate, vi fungono un sapiente ufficio moderatore; mentre le

Economia

Pagina 1.421

Da tale fonte l'economia attinge i grandi criteri positivi delle leggi sue proprie, riguardanti il progresso materiale della ricchezza. Il quale

Economia

Pagina 1.84

vario e libero sarà il ricambio fra esse, tanto più attivo il progresso civile.

Economia

Pagina 2.128

Rispetto ai processi o metodi tecnici delle operazioni umane, — il primo passo del progresso sembra generalmente palesarsi coll'arte di conservare la

Economia

Pagina 2.15

tutte le libertà civili e storicamente insinuò nelle genti cristiane uno spirito inesauribile di espansione e progresso.

Economia

Pagina 2.201

che ha l'istituto giuridico della proprietà al bene (conservazione progresso) dei singoli e di tutti.

Economia

Pagina 2.210

Vi si aggiungono, a danno della famiglia patriarcale, le ragioni economiche del progresso tecnico, della divisione del lavoro, soprattutto degli

Economia

Pagina 2.91

Essa, colle sue successive generazioni, alimenta nelle nazioni il duplice senso della conservazione e del progresso. È scuola di idee e di virtù, le

Economia

Pagina 2.96

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397472
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito di progresso che trapassa in tutte le forme di civiltà di un paese.

Economia

Pagina 120

Se per il progresso scientifico, che aumenta la potenza della produzione, questa assume un carattere sempre più sociale, ciò induce nell'imprenditore

Economia

Pagina 137

Leggi e politica della produzione. – Audacie e colpe delle classi produttrici richiamano alla funzione dello Stato come terza causa del progresso

Economia

Pagina 144

Così in un setificio per la preparazione del delicato e prezioso prodotto, il progresso consisterà nel preferire nel lavoro la mano flessuosa della

Economia

Pagina 167

progresso generale pertanto della produzione consiste per questo riguardo nell'adottare tali proporzioni fra i fattori da raggiungere quel massimo

Economia

Pagina 170

meglio vanno compresi nel tema delle leggi del progresso, perché esprimono altrettanti procedimenti con cui accrescere (nel suo massimo relativo) la

Economia

Pagina 172

. Sotto queste condizioni soltanto e stromento di progresso.

Economia

Pagina 216

il progresso della produzione in mano degli imprenditori, di questi pionieri delle iniziative economiche, consistano in una sempre più felice

Economia

Pagina 222

, (p. e. di industrie minerarie, agricole, manifattrici, ecc.), si sviluppano esse pure con leggi normali di progresso,che possono designarsi così.

Economia

Pagina 229

Grande progresso logico e storico, con cui l'umanità dispiega la sua potenza non più sul prodotto spontaneo della natura, ma sul sistema stesso delle

Economia

Pagina 250

seguirà il progresso degli impulsi dell'utile fra i produttori, del rispetto ed elevatezza della morale nella società, nonché dell'efficacia del

Economia

Pagina 26

mutuamente, sicché ogni progresso della coltivazione dipende come causa da un crescente dominio sulle forze congenite del suolo e si risolve come effetto in

Economia

Pagina 298

ampli e resistenti, sicché le aree messe a coltura si contano ormai ad unità di lavoro giornaliero di un giogo di buoi (iugeri); progresso tecnico, cui

Economia

Pagina 304

Fattori politico-legislativi. – 1. Ciò richiama all'intervento per il normale progresso di un ente che tuteli e promuova nel dovuto equilibrio gli

Economia

Pagina 321

calcoli utilitari economici, ma si imponessero ragioni superiori di sicurezza personale, di difesa militare, di igiene pubblica, di stabilità e progresso

Economia

Pagina 321

amministrative e giuridiche riguardanti le classi cointeressate al progresso fondiario, cioè col regime dei contratti agrari e con quello della

Economia

Pagina 324

privata-rurale (Lecouteux, Camuso, Bordiga, Piret) e poi sociale. Già dicemmo della grande influenza sul progresso agricolo esercitato dagli economisti

Economia

Pagina 348

Con una seconda legge di progresso tecnico-economico la coltura si incrementa,cioè aumenta successivamente di potenza nei mezzi di produzione; ciò

Economia

Pagina 355

progresso remoto, lentissimo, ma perdurante; già avanzatissimo nella Cina antica, encomiato da Virgilio ed Orazio nei medi poderi romani antichi, riprodotto

Economia

Pagina 359

giuridico-sociale del tema. Qui di nuovo l'ordinamento professionale dell'impresa per legge di progresso si specifica, si incrementa, si integra.Un cenno.

Economia

Pagina 365

lavoro. Quali benefici per il progresso agrario il costituirsi di una classe di impresari agricoli,distinta dai semplici esecutori! Quale profitto

Economia

Pagina 366

precorritrice del progresso, compromessa soltanto dalla difficile vigilanza, dalle dispersioni inevitabili in un ingente organismo fra aleatori commerci.

Economia

Pagina 370

. — Se tutta una regione fosse uniformemente partita in piccoli poderi, coll'abitudinarismo del contadino non sarebbe impedito ogni progresso per la

Economia

Pagina 372

progresso di una coltura intensiva di lavoro (ortaglie, frutteti, floricoltura) in civiltà raffinata, dal bisogno di resistenza al socialismo livellatore

Economia

Pagina 384

da parte di altri sopra di sé) trovano libertà e impulsi raddoppiati ad intraprendere con adeguati mezzi e competenza le innovazioni del progresso.

Economia

Pagina 386

2. Così gli uni come gli altri adempiono ad una eminente funzione sociale,né solo passiva di conservazione, ma attiva di progresso (Flour de Saint

Economia

Pagina 387

progresso agricolo — l'azione giuridico-politica dello Stato in pro dell'agricoltura si dispiega nell'età nostra con queste crescenti provvidenze ed

Economia

Pagina 415

rapporti economici, in favore del progresso stesso della produzione agraria?

Economia

Pagina 432

(derivata) — procedono più indipendenti dall'influenze dirette e indirette del territorio, ciò che attribuisce alle leggi del suo progresso questi

Economia

Pagina 438

queste la adattabilità di tale sistema, più di ogni altro, a grandeggiare all'indefinito,ciò che richiama ad un'altra legge del progresso manifatturiero

Economia

Pagina 462

Questi due fattori invece (lavoro e capitale), che sono gli alfieri del progresso, trovandosi elisi nella loro applicazione crescente dalla efficacia

Economia

Pagina 47

così una sconfinata virtù propellente del progresso produttivo.

Economia

Pagina 514

del pubblico, attuando così una certa solidarietà fra il bene individuale e sociale, con ufficio diffusivo del progresso medesimo:

Economia

Pagina 515

sostentano incessantemente il progresso,inducendo ciascuno a tesoreggiare sempre meglio le attitudini del proprio territorio per fruire, mercé gli

Economia

Pagina 53

Cerca

Modifica ricerca