Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produzione

Numero di risultati: 333 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391820
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nell'insieme, l'economia classica smithiana sospingeva la produzione indefinita della ricchezza (industrialismo), con pregiudizio dell'equa

Economia

Pagina 1.242

rallenta la circolazione, e infine la produzione sminuisce e si arresta; viceversa se il valore si abbassa, si amplia il consumo, si espande il commercio e

Economia

Pagina 1.355

del consumo) a compensare il patimento della produzione; permettendo per ciò la continuazione del consumo e della produzione insieme. Il valore unitario

Economia

Pagina 1.362

lavoro e capitale mette a contatto di più vasti e intatti, tesori di natura per una indefinita produzione.

Economia

Pagina 1.482

Ulteriormente, fornendo un piedistallo a quella seconda gerarchia di ceti, i quali, dedicandosi immediatamente alla produzione della ricchezza

Economia

Pagina 2.121

Condizione pertanto di una tecnica produttrice (rispetto a quella occupatoria)di gran lunga più elevata, ma che in molti rami di produzione

Economia

Pagina 2.15

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394645
Toniolo, Giuseppe 44 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trasforma) per cui nell'atto del produrre scema o si annulla la potenza fisico-chimica di que' mezzi materiali di produzione. — In senso fisio

Economia

Pagina 101

Questo valore complessivo del risultato della produzione compone il reddito totale o lordo dell'impresa. Il quale, avuto riguardo alle due porzioni e

Economia

Pagina 102

Qui però va notato che le cognizioni umane assurgono alla importanza di una propria e distinta causa di progresso nella produzione, solo allora che

Economia

Pagina 123

Donde il carattere della produzione moderna, nella quale la scienza si insedia e domina sovrana; ed in cui campeggia questa prima legge, espressa

Economia

Pagina 127

esplica tale utilità materiale.E perciò: — produzione esprime «la serie dei procedimenti umani comuni con cui si rende effettiva o si accresce la utilità

Economia

Pagina 13

Di qui la grandezza del fatto storico, per cui la produzione empirica è finalmente ai nostri di diventata scientifica.Forse, nel riguardo

Economia

Pagina 131

produzione; e mentre l'uomo non può produrre senza consertare il proprio lavoro colla natura, il capitale non è produttivo senza congiungersi ad ambedue

Economia

Pagina 14

2. Multiforme e possente impulso alla produzione è la libertà,la quale insieme alla concorrenza (che ne è un aspetto concomitante) è condizione e

Economia

Pagina 145

anche il particolare ufficio di proteggere e promuovere la produzione.

Economia

Pagina 146

Produttori. ‒ L'uomo colla sua attività o lavoro diretto alla produzione contribuisce a questa in due modi: mediatamente coll'apprestare i mezzi

Economia

Pagina 15

corpo risulta da diversi agenti rigorosamente determinati per specie (analisi qualitativa), così ogni impresa di produzione, per rispondere

Economia

Pagina 166

integrazione dei vari fattori della produzione fra loro, per cui l'uno completa l'altro e in parte lo supplisce.

Economia

Pagina 168

Diminuiscono le spese di produzione. – La produzione meccanica importa l'impiego di un capitale fisso, quali sono le macchine, il cui valore non

Economia

Pagina 180

produzione: la industria agricola, manufatturiera, commerciale, ecc.; nonché nella costituzione di ciascuna impresa.Per ora sotto quest'ultimo riguardo (di

Economia

Pagina 197

funzionale per ordine di uffici personali nella produzione; e tre principalmente: — di direzione o di gestione economica (direttore, ingegnere

Economia

Pagina 198

3. Il risultato complessivo si risolve in una produzione più copiosa, più perfetta, meno dispendiosa;dunque in una attuazione della legge del massimo

Economia

Pagina 204

forze e mezzi economici nella produzione, ad un sistema di rapporti economici e giuridici, dapprima parziale e infine totale,sì da investire finalmente

Economia

Pagina 212

3. Bensì ogni ramo od ordine di produzione vi obbedisce di conformità e nei limiti della rispettiva natura caratteristica; e perciò quelle leggi

Economia

Pagina 230

3. Movente della produzione è bensì l'utile economico, contemperato dall'etica,ma insieme guarentito dal diritto (privato e pubblico) mercé le leggi

Economia

Pagina 25

incontra per caso una perla, non è lavoro; definitivo,che cioè si applichi alla produzione con fine esplicito, per cui l'insegnamento del matematico

Economia

Pagina 27

Rivolto alla produzione della ricchezza.Quell'esercizio di energie umane, che mira ad altro scopo che non sia la ricchezza (p. e. la scoperta del

Economia

Pagina 27

L'industria rurale. Premesse. – 1. Versa intorno alla occupazione e preparazione del suolo coltivabile (terreno o fondo), nonché alla produzione di

Economia

Pagina 299

Rispetto alle sostanze o materie. – 1. La natura concorre alla produzione dapprima con una immensa varietà (qualità) di materie, e delle loro

Economia

Pagina 41

produzione; sicché p. e. non costa la forza impulsiva del vento, sebbene costi la vela per raccoglierlo. Ed esse rispetto al modo di agire apportano

Economia

Pagina 43

produzione del suolo è il resultato coordinato di ambedue, con debita proporzione integratrice.

Economia

Pagina 435

fabbricazione con modi sempre più spiccati, che non hanno facile riscontro con altri rami di produzione.

Economia

Pagina 441

Dicemmo già (vedi «Introduzione») della importanza della famiglia lungo i secoli, quale completo organismo economico di consumo e produzione insieme

Economia

Pagina 447

ingenti e felici applicazioni del principio edonistico alla produzione, determinando una grandiosa esplicazione della legge di incremento, che quivi

Economia

Pagina 468

commerciale della fabbrica, che colla esorbitante e convulsa produzione moltiplica e diffonde crisi ruinose — si risponde che tutto ciò non è connesso

Economia

Pagina 483

Il mestiere, alla sua volta, il quale sopra una produzione affine a quella della grande impresa trova da questa disviata la propria abituale

Economia

Pagina 494

sorgere e prosperare di certe industrie, donde un primo limite alla produzione a seconda della distribuzione dei suoi doni originari fatti dalla

Economia

Pagina 52

Esse riescono a comporre altrettante unità distinte telluriche,in cui viene a insediarsi una divisione territoriale di industrie (della produzione

Economia

Pagina 53

Concetto. ‒ Dopo il discorso analitico dei distinti ordini di produzione o delle varie industrie un fatto sintetico signoreggia e compendia le

Economia

Pagina 530

Definizione. ‒ «È un prodotto destinato a coadiuvare la produzione ». La semente, le materie prime ed ausiliari, accumulate per le industrie, gli

Economia

Pagina 55

Ma è un prodotto sottratto al consumo e destinato ad ulteriore produzione. Un prodotto può elaborarsi infatti con duplice scopo: o di prepararsi un

Economia

Pagina 55

Ma atteggiato ed applicato alla produzione in guisa che serva come un sussidio sistematico della produzione. Non già un bue (natura) colle sue forze

Economia

Pagina 56

Non si nega la sua produttività, cioè la capacità di contribuire alla produzione, ma soltanto si afferma che è mediata, che cioè si esplica per mezzo

Economia

Pagina 58

non effettua produzione se la mano dell'uomo non lo impugni ed adoperi; la macchina motrice non anima lo stabilimento industriale, se la natura non

Economia

Pagina 58

Non si disconosce dunque la legittimità del capitale nella sua genesi (come fattore di produzione), perché questa è figlia della industria e

Economia

Pagina 58

Non si contesta l'incremento che il capitale apporta al reddito della produzione; ciò che è veramente grandissimo appena si misuri la differenza di

Economia

Pagina 59

La massa monetaria mondiale, che per la sua natura di stromento degli scambi è capitale nella misura che essa si traduce in aumento di produzione

Economia

Pagina 67

In queste condizioni la produzione, che sostenta le scarse popolazioni, si deve alla forza individuale organica del lavoro, rappresentata da pochi

Economia

Pagina 75

tesoro delle sue forze alla produzione? Mercé il capitale,che è un prodotto del suo lavoro e per il cui mezzo pertanto l'uomo nuovamente trionfa. — Egli

Economia

Pagina 84

materiali di produzione, p. e. di metodi irrigatori, di rotazioni agrarie, di combinazioni chimiche;

Economia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca