Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolazioni

Numero di risultati: 155 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392037
Toniolo, Giuseppe 32 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i grandi avvenimenti sociali economici non abbiano educato nelle popolazioni e negli studiosi lo spirito di osservazione; — finche non sieno pervenute

Economia

Pagina 1.118

andare nella mollezza, nell'egoismo, nella brutalità feroce (sacrifizi umani, orge) fino all'abominazione, quelle popolazioni e la loro cultura. Anche

Economia

Pagina 1.172

sociale-economico che contrassegnò sempre la stirpe aria, e che perdurò fino a tardissima età fra i germani e gli slavi: popolazioni agricole con

Economia

Pagina 1.178

. Pastor). Fu fatale retrocessione di idee e sentimenti, in un momento in cui le popolazioni stavano effettuando una triplice evoluzione storica, decisiva

Economia

Pagina 1.206

; — lo spirito utilitario trapassato nelle abitudini e nel sentire di quelle popolazioni, col decadere degli ideali religiosi e col sovraimporsi degli

Economia

Pagina 1.234

e colle stesse tendenze dominanti nelle popolazioni del secolo XIX, volte al culto degli interessi materiali, della emancipazione individuale, e della

Economia

Pagina 1.239

; idea che svolgendosi necessariamente dalla coscienza delle popolazioni, trasforma incessantemente le istituzioni sociali; e ciò per mezzo dello Stato

Economia

Pagina 1.245

la scuola storica è il risultato della coscienza (dell'idea e del sentire) delle popolazioni; — per la scuola sociale politica esce dalle condizioni

Economia

Pagina 1.252

nell'energia psicologica e nelle virtù morali delle popolazioni.

Economia

Pagina 1.290

. È una leggenda la gioia antica ammirata nelle popolazioni classiche da W. Goethe e da Nietzsche. Essa poté fiorire in un momento di ottimismo fra le

Economia

Pagina 1.302

valor d'uso che domina nella economia primitiva di popolazioni selvagge, per la speranza di accrescere le esigue e penose soddisfazioni della

Economia

Pagina 1.352

per eccellenza, ritraenti i caratteri del loro autore: homosum, nihil humani a me alienai puto (Terenzio). Prosperità e miseria in popolazioni

Economia

Pagina 1.382

), mal compensata colà dal massimo di vecchi in Europa cioè di 5,60%, è caratteristica di popolazioni civili bensì, ma già corrose e decadenti.

Economia

Pagina 1.422

Serbia e Russia risponde a speciali istituzioni delle popolazioni slave orientali come la «zadruga» balcanica e il «mir» russo (specie di beni comunali

Economia

Pagina 1.425

, dove le dottrine filosofiche religiose, che il vivere considerano una condanna, arrestarono se non le popolazioni, lo slancio dell'operosità economica

Economia

Pagina 1.430

popolazioni arretrate. Ivi il massimo assoluto dei bambini, i quali però soggiacciono appena nati ad una ecatombe; e le tribù selvagge (specie poi

Economia

Pagina 1.433

, nell'atto di assoggettarle, trucidavano e in parte menavano schiave le vinte popolazioni; così gli assiri ferocissimi nell'Asia orientale, i greci con

Economia

Pagina 1.433

interessi economici e civili. Le originarie popolazioni scarse e disperse dovevano necessariamente rimanere soggiogate dalle oltrepotenti forze di una

Economia

Pagina 1.445

all'esercizio della carità sociale. E solo le numerose popolazioni consentono quella estesa divisione di lavoro e di funzioni sociali, la quale è condizione a

Economia

Pagina 1.449

Anzi, fra le popolazioni stesse civili, altre si perpetuano da millenni, addensandosi vieppiù fino alla iperantropia (eccesso di popolazione); ma

Economia

Pagina 1.454

abitanti e discese a 3 dopo la conquista di Alessandro. La Grecia, colle sue popolazioni anche biologicamente espansive, raggiunse forse 4 milioni

Economia

Pagina 1.456

popolazioni d'oltre Alpi, atteggiate per lo più ad economia di natura. Perciò stesso questa forma, iniziatrice (sotto veste di privilegio) di libertà ed

Economia

Pagina 1.468

ivi progredite anche le nozioni tecnologiche; nelle popolazioni selvagge, meschine le une e le altre. Ambedue infatti, sia che mirino a finalità ideali

Economia

Pagina 2.10

) misurano l'azione delle sedi montane o pianigiane sulla struttura corporea o delle zone climatiche sulle popolazioni odierne. Quali maggiori impressioni

Economia

Pagina 2.101

impronta particolare a certi individui, classi, popolazioni.

Economia

Pagina 2.11

altrettanto fra antiche popolazioni od oligarchiche o democratiche: gli etruschi sedentari (forse orientali) rizzano le loro città federate colle loro mura

Economia

Pagina 2.131

prima in Italia; fatto solenne maturatosi attraverso tre momenti storici: — la diuturna incubazione di popolazioni artigiane e agricole attorno ai

Economia

Pagina 2.135

distinti dalle campagne. Tali: — le antiche città (municipia, civitates) ovesorridevano coi vescovi popolazioni latine, e in esse artifices

Economia

Pagina 2.162

. Non vi ha un solo de' grandi problemi etico-sociali ed anche economici delle popolazioni, a cui essa non trovisi nei secoli, colla sua autorità morale

Economia

Pagina 2.180

; — la schiavitù di Stato di popolazioni vinte e trasferite in massa da stranieri paesi a disposizione dei poteri sovrani, che li impiegano nei lavori

Economia

Pagina 2.184

, coinvolgendo nelle loro cause o nelle risultanze intere popolazioni, lascino nell'animo di tutti impressioni che piegano ed abituano a determinati

Economia

Pagina 2.9

, che più o meno consacravano i rapporti del sangue e l'autorità patriarcale; nonché l'addensarsi crescente delle popolazioni nei moltiplicati centri

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394353
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

» (maestranze), nate spontaneamente sotto l'ispirazione delle «confreries» in mezzo alle popolazioni del sud, ove la libertà civile e municipale era antica

Economia

Pagina 149

rispondono ad altrettanti normali bisogni umani. Anche nelle popolazioni viventi sulle palafitte o nelle caverne o fra i selvaggi dell'Africa e della

Economia

Pagina 18

immiserito, popolazioni stremate; — la macchina, tutt'altro che alleggerire e spiritualizzare il lavoro umano, lo aggrava, fatto schiavo della oltrepotenza

Economia

Pagina 185

appropriazione del suolo un privilegio principesco e signorile, su cui gravava un diritto d'uso sociale a pro delle popolazioni locali; — finché nell'età

Economia

Pagina 241

) con popolazioni ricche e sedentarie all'ingiro, donde in que' pastori nomadi lo sviluppo di certe attitudini ed artifici di commerci e trasporti (le

Economia

Pagina 245

difficilmente si dislocano; nelle più lunghe soste i pascoli si depauperano; ed essi infine si esauriscono. Allora per le popolazioni benestanti comincia

Economia

Pagina 246

5. Bensì a ben diverse trasformazioni degenerative sono destinate le popolazioni pastorali in condizioni telluriche sfavorevoli. Negli altipiani

Economia

Pagina 247

paesi estracontinentali, ove le popolazioni immigrate europee, civiche per eccellenza, ancora oggi fondano prima le grosse città (Buenos Ayres, Chicago

Economia

Pagina 303

modificata da due ordini di fatti variabili: l'insediamento delle popolazioni e lo stato della tecnica.

Economia

Pagina 326

religione mussulmana, che santifica la guerra e il fanatismo, perseguitò il lavoro ed educò le popolazioni all'ozio e dove passa il piede del mussulmano

Economia

Pagina 35

limiti. Né solo quelle di un copioso capitale disponibile e di elevata scienza, ma ancora la presenza di dense e ricche popolazioni civiche e

Economia

Pagina 362

2. Rimandiamo a quanto fu detto (vedi «Introduzione») sulla genesi dei ceti sociali in genere. Ma quanto al distinguersi nelle stesse popolazioni

Economia

Pagina 389

d'arti e mestieri, fra quelle profligate ed oggi ridestate popolazioni celtiche (Bechaux, Dubois, Della Volta, Neppi-Modona, ed ivi ricca bibliografia).

Economia

Pagina 420

quivi i profitti tornano assottigliati; e lo spirito stesso delle popolazioni, che fra industriali è progressivo per eccellenza, è diffidente delle

Economia

Pagina 47

remotamente la sussistenza e il numero delle popolazioni trovano un limite estremo nelle condizioni naturali più o meno favorevoli del territorio rispettivo.

Economia

Pagina 52

coltura delle piante industriali, ma soprattutto, mercé le forti richieste alimentari di grosse e ricche popolazioni industriali, sostenta i prezzi delle

Economia

Pagina 533

minimo di capitali. Viceversa in Inghilterra, Belgio, Paesi renani, Lombardia, dove le addensate popolazioni nelle città e distretti manifatturieri

Economia

Pagina 72

2. Ma in queste plaghe propizie (e successivamente in tutte) le popolazioni addensandosi moltiplicano ancora le braccia lavoratrici; e allora

Economia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca