Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodo

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391905
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-dialettico: «la scienza che all'origine è teologica,trapassa per un periodo metafisico,per divenire definitivamente positiva;incardinandosi così sopra “i

Economia

Pagina 1.138

dispersi i migliori acquisti della civiltà cristiana e compromesso il lontano avvenire. In quel periodo infatti ebbero origine il capitalismo,il

Economia

Pagina 1.210

La prima elaborazione di essa in questo periodo, piuttosto che dipartirsi come spesso si afferma da Buchez in Francia, Essai d'un traité de

Economia

Pagina 1.271

soddisfazioni e quindi la stima della utilità,si inaugura un nuovo periodo, nel quale per ciò stesso cresce il valore totale d'uso dei beni economici; salvo che

Economia

Pagina 1.371

territori.Grande fatto codesto nell'interesse della civiltà, per cui cessa il periodo millenario delle popolazioni nomadi, e comincia e si rafferma il loro

Economia

Pagina 1.400

dal secolo IX al XIII, andava robustamente a costituirsi col feudalesimo, confondendosi e corrompendosi con essa. E s'ebbe il periodo dei signori

Economia

Pagina 2.155

3. Il feudalesimo,dai carolingi al secolo XIII, segna il periodo in cui la nobiltà sviluppando questi caratteri assume una compiuta organizzazione

Economia

Pagina 2.158

; — in cui trovarono, come già clero e nobiltà, organizzazione propria politica le classi popolari. Questo grande fatto si inizia in Italia nel periodo

Economia

Pagina 2.163

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397636
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

critici (p. e. dopo il rialzo per la peste del 1348), e nel periodo del decadimento (dal sec. XV). Sola eccezione il commercio del grano, mercé il regime

Economia

Pagina 147

Sviluppo storico delle industrie. ‒ Tutte queste industrie in forma embrionale si incontrano in qualunque periodo o condizione di civiltà; perché

Economia

Pagina 18

in quel periodo passò da 9 a 15 fr. per tonn., per tre titoli principali di crescente richiesta: la produzione della ghisa e prodotti in ferro

Economia

Pagina 261

moderno estese a vasti territori nazionali, le quali (trascorso il periodo disastroso delle guerre civili-religiose) dispiegano per la prima volta un'ampia

Economia

Pagina 323

1. Il vero periodo iniziale delle trasformazioni del suolo europeo (a torto dai più ignorato) è quello del primo formarsi dei regni barbarici sulle

Economia

Pagina 333

2. Il regime a uno sviluppo manifesto di quello anteriore, ma che tuttavia inaugura un secondo periodo storico. Esso anticipa in Italia dalla seconda

Economia

Pagina 453

Tale infine la coincidenza in questo stesso periodo di uno spirito di utilitarismo egoista e cupido, già sfacciato (come vedemmo) nella «gentry

Economia

Pagina 475

farla servire alla potenza nascente di una economia nazionale, nel periodo delle scoperte coloniali e delle guerre commerciali. Ciò invero non

Economia

Pagina 510

ogni popolo e di ogni periodo di decadenza. È caratteristica invece delle società europee alla testa della civiltà, in ispecie nei momenti in cui la

Economia

Pagina 85

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398506
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Era evidente che la prima azione di un partito, che sorge purtroppo in periodo quasi elettorale, dovesse essere quella della preparazione morale e

Economia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca