Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: impresa

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391428
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(in concorrenza e con monopolio), in tal caso assume il carattere di una impresa,cioè di un ordinamento di fattori produttivi conversi ad un effetto

Economia

Pagina 1.325

diviene un focolare inestinguibile d'impresa collettive di indipendenza e di emulazione fino all'eroismo, di fronte alle altre nazioni. E (avvertasi

Economia

Pagina 1.401

Di mano in mano che dalla cellula elementare della economia privata (famiglia, impresa), in cui vive la coscienza individuale colle sue indefinite

Economia

Pagina 2.55

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395107
Toniolo, Giuseppe 46 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ammesso il valore complessivo del prodotto e quindi il reddito totale della impresa,l'imprenditore considera nei rispetti di essa come costo di

Economia

Pagina 104

Che se l'impresa è una società propriamente di capitalisti, la quale rimuneri in modo fisso anche il direttore commerciale, il costo si ingrossa

Economia

Pagina 107

compiuta economia («Wirtschaft») confusa coi fini fisio-psichici e civili della famiglia stessa. Dalle sue viscere materne si staccò per gradi l'impresa

Economia

Pagina 108

Genesi collettiva dell'impresa. ‒ 1. Questa genesi segue la formazione degli enti giuridici collettivi. È un ente morale (unione, «Verein

Economia

Pagina 111

2. È da questo prototipo che si devono estimare massimamente i vantaggi della impresa autonoma,vantaggi che derivano dal fatto decisivo

Economia

Pagina 115

Qui è evoluzione matura dell'impresa; e qui meglio si riconosce l'azione decisiva sovra di quella di due condizioni estrinseche: — l'ampiezza del

Economia

Pagina 117

dei vari rapporti di giustizia, equità, patronato entro ogni impresa verso la classe operaia, porgendo con ciò argomento di armonia ovvero di

Economia

Pagina 120

operazioni poi commerciali per ogni impresa dipendono oggi dall'intreccio delle più vaste cognizioni di geografia, di merceologia, di statistica, di

Economia

Pagina 130

inoltre disciplina gli esercizi industriali nei limiti dell'interesse generale, riservandosi, se tale interesse lo richieda, di costituire una impresa

Economia

Pagina 164

2. Ma vi hanno limiti assoluti dalla cui violazione massimamente gli inconvenienti derivano — Vi ha l'unità economica dell'impresa. La soverchia

Economia

Pagina 208

3. In questo caso stesso l'impresa collettiva,responsabile economicamente e giuridicamente verso il pubblico rispetto all'obbiettivo conferito in

Economia

Pagina 212

beneficio della produzione nazionale. Qualunque impresa individuale è insidiata da questa caducità e infatti quale avvenire avrebbe un'industria fondata

Economia

Pagina 214

l'impresa collettiva risultò di società di soli proprietari-capitalisti,tipo dell'economia capitalistica; — più tardi nel sec. XIX essa si presentò

Economia

Pagina 221

2. Certamente la scelta del luogo ove fondare una impresa non dipende in egual grado dal libero criterio quasi aprioristico dell'imprenditore. — In

Economia

Pagina 225

Premesse. 1. Alle leggi di economia privata della produzione in ogni singola impresa elementare, sia nei suoi fattori compositivi (legge di

Economia

Pagina 229

impiantata la miniera, il filone si assottiglia, il, prezzo del materiale precipita e l'impresa fallisce. E chi immobilizzò diecine di milioni di pezzi e

Economia

Pagina 267

sviluppo è manifesto. Si parte dalla impresa agraria domestica, i cui membri della azienda economica (un podere) si confondono colla famiglia (consanguinei

Economia

Pagina 365

Sono tre gradi di svolgimento specifico della impresa, i quali procedono, sotto la scorta della legge edonistica, coi vantaggi della divisione del

Economia

Pagina 366

da ogni impresa, a cui que' mezzi devono poi proporzionarsi.

Economia

Pagina 367

Invero la piccola impresa legata strettamente alla famiglia non solo usa la massima parsimonia nelle spese di esercizio, ma, impersonando ad unità

Economia

Pagina 370

Infine alla media impresa agraria, la quale per le sue proporzioni consente un ordinamento specializzato e una direzione concentrata sopra il mercato

Economia

Pagina 370

classe intera? — Col predominio secolare esclusivo della grande impresa nell'agricoltura inglese, in onta alle odierne sue meraviglie scientifiche e

Economia

Pagina 372

La piccola proprietà coltivatrice. – «È quella forma di impresa in cui il proprietario coltivatore, non solo è capo, ma, insieme colla famiglia

Economia

Pagina 375

di impresa economico-giuridica per la quale il coltivatore assume a lungo termine o in perpetuo la coltivazione di un terreno, verso pagamento di un

Economia

Pagina 390

Essa nel suo tipo normale storico (specialmente in Toscana) ha carattere di società (o impresa sociale) fra proprietario e coltivatore, in cui quello

Economia

Pagina 396

podere la funzione di coltivatori, affidandosi al loro lavoro consociato e cointeressato nell'impresa.

Economia

Pagina 396

Il fittaiolo, vero ed unico imprenditore il quale si obbliga, qualunque sia l'esito dell'impresa, di versare il canone contrattuale (rendita) al

Economia

Pagina 403

interviene ad assicurare la legge delle proporzioni definite,che come vedemmo operare nell'interno di ogni impresa, così vale anche nell'insieme delle imprese

Economia

Pagina 434

, potenza produttiva di collaboratori); — e questa ad imprimere analoga fisionomia ai rapporti giuridici dell'impresa (regime patrimoniale

Economia

Pagina 435

applicazione, che concorre ai progressi produttivi di ogni impresa.

Economia

Pagina 442

competenti e perite abilità personali (in un ramo ristretto) e di una suppellettile stromentale per ogni impresa meno varia e dispendiosa, e più

Economia

Pagina 443

l'impresa in tutte le funzioni industriali e mercantili, immediatamente sotto i propri occhi in un punto solo, al paragone del regime di manifattura

Economia

Pagina 459

in questa manifatturiera (in ampio senso) ci abilita a ripetere che qui pure «l'impresa, accentrandosi, grandeggia e perciò nella potenza produttiva si

Economia

Pagina 462

il trionfo sugli emuli concorrenti, occorre talora rinnovarla ogni dieci o cinque anni, non si deve munire l'impresa di milioni di capitale? — Ciò

Economia

Pagina 464

affari, pesano con frazioni minime sul prezzo di ogni unità di prodotto, pur apportando complessivamente copiosi redditi all'impresa, con cui questa può

Economia

Pagina 467

altra grande impresa subisce dei limiti.In parte assoluti,male assegnabili, ma certi; e stanno nella natura dell'arte e quindi della capacità

Economia

Pagina 472

malanni si avverarono nel regime di manifattura in Inghilterra nei sec. XVII e XVIII, — oggi quelle crisi dipendono per ogni grande impresa massimamente

Economia

Pagina 483

pari per noi trattasi di giudicare soltanto dell'importanza comparativa che nel progresso è riservata all'una o all'altra forma di impresa autonoma

Economia

Pagina 485

ancor più stremati ed esaurienti in flagranti condizioni igieniche e morali. Così la minuta impresa autonoma non esiste più; ed essa fece luogo a quel

Economia

Pagina 493

ricostituire l'autonomia della piccola impresa, riflesso alla sua volta delle dignità dell'artigiano, il quale deve convincersi di essere egli stesso il

Economia

Pagina 497

Leggi storiche della legislazione industriale. ‒ La facoltà di costituire e reggere una impresa industriale e di esercitarla liberamente con ogni

Economia

Pagina 502

forse una impresa collettiva internazionale per la costruzione delle cattedrali in Europa? E lo Stato alla sua volta non solo possedeva boschi e

Economia

Pagina 506

Invero l'impresa rinviene la sua radice negli individui componenti la famiglia e negli enti (morali-giuridici) da questa derivanti; — i gruppi di

Economia

Pagina 93

economia sociale come le famiglie nel consorzio civile, come le cellule nel corpo umano. Ma perciò stesso l'impresa, che appartiene alla economia privata,si

Economia

Pagina 94

giuridico-economico;e risulta dalla «qualità e grado dei diritti e delle obbligazioni che l'impresa assume colla sua costituzione e colle sue

Economia

Pagina 97

un ciclo di operazioni un prodotto. È propriamente nell'esercizio dell'impresa che si esplicano e concretano le eventualità di guadagni e perdite, che

Economia

Pagina 99

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521164
Corrado Faissola 1 occorrenze

qualità dei progetti e quindi maggiore considerazione del reddito prospettico dell'impresa).

economia

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca