Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generale

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390407
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scientifico; — e un mezzo di cultura generale, la quale si avvantaggia egualmente delle esperienze accumulate dei fatti e delle tradizioni storiche delle idee

Economia

Pagina 1.156

riescano tuttavia ad assumere forma distinta da altri rami del sapere: e ciò in onta che in generale le popolazioni precocemente e ricorrentemente

Economia

Pagina 1.158

ingenera la ricchezza e che di continuo la vivifica; sicché dato il danaro, tutto il resto venga da sé, ed anzi la ricchezza pubblica in generale si

Economia

Pagina 1.216

Francia con talun propugnatore di libertà economica in generale («laissez faire, laissez passer», del marchese d'Argenson, 1751), in Italia specialmente

Economia

Pagina 1.223

intermedi) nell'utile definitivo individuale e generale. L'industriale potente p. e. è tratto dal proprio utile personale e immediato, a falcidiare la mercede

Economia

Pagina 1.228

Europa, ma avvalorandosi del rinnovamento degli studi storici in generale per mezzo del Niebuhr (m. 1831), Spittler, Dahlmann in Germania, assume

Economia

Pagina 1.246

generale della società o sociologia sulla base del metodo positivo, propugnata da A. Comte (m. 1857), nonché della formazione di un corpo di dottrine

Economia

Pagina 1.247

soltanto nazionale; e altrettanto di politica economica particolare e non già generale. — Il metodo analogamente deve essere di osservazione storica

Economia

Pagina 1.247

al progresso generale. Essa dimentica che le istituzioni e leggi sociali economiche sono sostanzialmente un prodotto della irreformabile natura umana

Economia

Pagina 1.253

a darvi qualche risposta generale possono bastare le intuizioni di pochi pensatori o il buon senso dei più. Così anche accadde dell'economia, che è

Economia

Pagina 1.27

2. Data la società umana ossia l'ordine etico-civile, il cui fine è di conferire al bene comune (generale) del perfezionamento morale, fisico

Economia

Pagina 1.309

da prescrizioni di ordine pubblico,cioè coordinatrici dei rapporti privati al fine del bene generale.

Economia

Pagina 1.319

3. Ma rimane sempre insuperabile il limite assoluto dell'azione dei poteri pubblici (colle leggi e colle provvidenze loro) segnato dal bene generale

Economia

Pagina 1.328

dagli appagamenti dei bisogni finali per mezzo della ricchezza. Quale è il criterio ultimo del progresso della produzione nel mondo? L'incremento generale

Economia

Pagina 1.340

come la dottrina generale (razionale-positiva) dell'incivilimento,che ricerca come di fatto si atteggia la società nei suoi elementi e nelle sue

Economia

Pagina 1.379

primi saggi di Messedaglia, Lampertico, e poi dei tedeschi Schäffle, Roscher, Schmoller, Pesch, si comprende sotto il nome di teoria generale della vita

Economia

Pagina 1.380

parte di singoli individui e per fini immediati di benessere privato, bensì per parte dei popoli e per il fine del benessere generale di essi. Così si

Economia

Pagina 1.54

essenziale e dei fini ultimi delle esistenze. Essa è generale (metafisica) se riguarda i concetti astratti e comuni a tutti gli esseri; è speciale se si

Economia

Pagina 1.69

L'economia sociale pertanto ha attinenze: — superiori, colla filosofia teoretica, generale e speciale, colla filosofia pratica ossia coll'etica e col

Economia

Pagina 1.69

(figlia del concetto di scienza) esclude il dubbio generale (scetticismo) o parziale (agnosticismo), per cui lo scienziato professa la impossibilità di

Economia

Pagina 1.99

psichico, che è convinzione di avere una distinta funzione nella società, dal cui esercizio dipende il bene generale di quanti vi sono addetti, coordinato

Economia

Pagina 2.119

Ciò in generale; salvo però che anticipassero, nella origine prima e nello sviluppo poderoso, per ragione di ubicazione sulle grandi linee del

Economia

Pagina 2.135

liberarsi dal peso di grandi masse di schiavi, riuscendo però a questo risultato: — non già all'abolizione generale della schiavitù ma ad un restringimento

Economia

Pagina 2.190

generale». Il contrapposto sarebbe «l'attribuzione dei beni a tutta l'umanità in comune, ad esclusione di singoli ossia di persone particolari», vale a

Economia

Pagina 2.204

sociale o pubblica, sempre coesistenti; sicché la questione è soltanto di preponderanza relativa. Mentre così il medio evo, in generale, fu l'età del

Economia

Pagina 2.211

ottiene mediante il bene generale della società e subordinando pertanto il bene proprio al bene altrui, in omaggio ad una legge morale superiore, in

Economia

Pagina 2.58

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396604
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'agricoltura torna impossibile un progresso duraturo, finché quella non sia uscita dal regime generale permanente di proprietà collettiva.Ma di ciò

Economia

Pagina 145

Nell'economia nazionale dell'evo moderno. – 1. Ma, cominciando dal sec. XV e più nel seguente, si assiste ad una generale e progressiva contrazione

Economia

Pagina 151

), cui spetta pertanto di disciplinarne coattivamente l'esercizio nell'interesse generale, economico e politico, assoggettando all'uopo ad un regime

Economia

Pagina 152

, avea già coll'editto del 1597 coordinate le riforme corporative ed un temperato e generale programma di protezionismo educativo.Con illuminati

Economia

Pagina 153

senza rimedio. — In un paese, rispondesi, ove sia generale il lavoro diviso, si moltiplicano le semplici operazioni, il cui breve tirocinio agevola il

Economia

Pagina 206

associazione nel suo concetto più generale, tutte le volte che si verifica un «concorso di fattori applicati immediatamente allo stesso ordine di funzioni

Economia

Pagina 209

produttive), da un canto introducono più severe e speciali discipline alla loro gestione per il bene generale, dall'altro convergono a definire e

Economia

Pagina 219

escludere i terzi (le bandite); disciplinandone con progressiva intensità l'esercizio nel prevalente interesse agricolo generale (anche per moltiplicare

Economia

Pagina 236

precedente attività individuale altrui, anzi con beneficio generale, — può almeno dubitarsi che legittimo dispositive della miniera sia il proprietario

Economia

Pagina 270

collo sviluppo della abilità personale cresce di efficacia produttiva, sicché perdura nell'impiego generale per secoli, rimase in qualche luogo della

Economia

Pagina 304

loro reciproche relazioni e il coordinamento della loro operosità al bene generale.

Economia

Pagina 308

interesse generale (nazionalizzazione,vedi Nitti); insieme al regolamento della condotta (acquedotto coattivo) ed uso simultaneo e ripartito delle

Economia

Pagina 341

generale dei valori. Perciò la coltura intensiva capitalistica partecipa alle vicende dell'economia industriale e mercantile.

Economia

Pagina 362

spinta ad ampliarsi è dunque generale: dal minuscolo podere che tende a rotondarsi, all'azienda signorile che vuol giganteggiare.

Economia

Pagina 367

generale e costante del diritto consuetudinario rurale, riguardante p. e. i contratti agrari, le indennità per migliorie, le servitù in genere e quella

Economia

Pagina 415

produzione destinata al commercio generale». Si comprende che essa alla sua volta è sviluppo della manifattura, in forza della crescente concentrazione.

Economia

Pagina 457

moderne industrie, veniva a cadere, senza che sorgesse ancora la nuova,che in Europa in generale non si maturò che quasi un secolo più tardi, facendo

Economia

Pagina 474

generale e quindi la richiesta dei prodotti di esse. Intanto si fermi che le piccole imprese hanno una triplice funzione: di adattamento all'uso

Economia

Pagina 488

modalità di forme e mezzi compatibili coll'interesse generale da parte di qualunque persona (individua, sociale, pubblica), siccome un diritto comune

Economia

Pagina 502

Tale distinzione interessa pur anco il progresso della economia in generale,che sta «in rapporto coll'aumento assoluto del capitale circolante e

Economia

Pagina 64

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398519
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito. Ed è già venuto alla luce il primo numero del Popolo Nuovo,accolto da generale favore come una voce continua e forte che indirizzi e guidi

Economia

Pagina 85

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445424
Ignazio Visco 1 occorrenze

Nei giorni successivi l’Ecofin ha raggiunto l’accordo generale sulle regole per il risanamento e la risoluzione delle banche in crisi. Sono state

economia

Pagina 15

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521049
Corrado Faissola 2 occorrenze

), quello di fuoriuscita dalla recessione. In generale appaiono buoni gli indicatori anticipatori OCSE secondo i quali, anche nelle evidenze relative

economia

Pagina 3

attuate solo dopo una approfondita analisi di impatto sui mercati e sull'economia in generale.

economia

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca